Televisione

Che il ritorno di Suburra fosse in grande stile lo avevamo capito fin da subito. È bastato guardare Aureliano nei trailer, completamente trasformato fisicamente e interiormente dall’uccisione della sua donna da parte della sorella. Il re della Suburra è solo come un cane. Il dolore lo sprofonda in un abisso dal quale solo la vendetta può toglierlo. E Aureliano cerca la vendetta, ma per perseguirla, perché non sia solo una fantasia, ha bisogno dei suoi vecchi amici. E di farsene di nuovi. Perché così funziona a Roma: non ci sono amici veri, ma per ottenere qualcosa non puoi prescindere dalle amicizie.…

Gli operai non sono numeri ma persone. Questa è stato pensiero di Enzo Muscia quando ha deciso di rilevare la A Novo, l’azienda di Saronno che l’aveva licenziato. Nel febbraio 2019 Enzo Muscia è stato insignito dal Presidente della Repubblica Mattarella del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana e la sua storia è un esempio di grandi capacità imprenditoriali, di grande forza di volontà, di passione per il proprio lavoro, di non piegare la testa, di non scendere a compromessi calpestando gli altri e pensando solo a se stessi e soprattutto di considerare il lavoro un diritto. La…

Negli ultimi anni il cinema mostra una certa predilezione per il biopic: pellicole ispirate alla vita e carriera di personaggi del mondo dello spettacolo. Basti pensare al recente e, ormai celebre, Bohemian Rapsody (con ben 5 candidature all’Oscar) che narra la vita e i successi di Freddie Mercury e i Queen. In Italia, lo scorso anno, ha riscosso particolare successo il film in due puntate Principe Libero, prodotto da Rai Fiction e Bibi Film, basato sulla vita di Fabrizio de André, interpretato da Luca Marinelli, trasmesso prima nelle sale cinematografiche e poi in prima serata su Rai1.Quest’anno è stata la…

Chiunque può essere dalla parte del bene, chiunque dalla parte del male. Si preannuncia avvincente e carica di colpi di scena la seconda stagione de “La porta Rossa”, in onda a partire da mercoledì 13 febbraio alle 21.20 su Rai Due, presentata in conferenza stampa lo scorso lunedì. Una serie ideata da Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi, una coproduzione Rai Fiction – Velafilm, in associazione con Garbo Produzioni. Sei nuove prime serate cariche di adrenalina e tinte noir. Si riparte dopo il grandissimo successo della prima stagione, con una indagine inattesa che rilancia la storia. Una trama nuova e pronta…

All’inizio del 69° Festival della canzone italiana, la vittoria di Mahmood era quotata alla SNAI 51:1 (congratulazioni a chi ha puntato qualche euro). Questo vuol dire che “Soldi” è cresciuta con le serate, e con lei il suo carismatico interprete. Alla resa dei conti, ha potuto contare sul sostegno delle giurie contro Ultimo e Il Volo, colossi del voto popolare. Se cambiamento doveva essere, c’è stato nella maniera più dirompente: un cantautore italo-egiziano di ventisei anni dalla solida gavetta che porta un pezzo duro e seducente e pretende un ascolto consapevole. E va bene così, nel tripudio dell’amore e della…

Nel 2016 gli Ex-Otago, in tempi non sospetti, cantavano “Ci vuole molto coraggio a guardare Sanremo fino alla fine”, ma la quarta serata di Sanremo, quella che ha visto duettare i 24 concorrenti in gara con altri artisti, forse più di tutte, e contro ogni previsione, è andata veloce, con poche gag, un solo monologo (di Claudio Bisio, accompagnato dal giovane rapper Anastasio) e un solo super ospite, Ligabue (che ha duettato con il direttore artistico in “Dio è morto” di Francesco Guccini.) La cifra stilistica di questa serata è stato l’affollamento che ha caratterizzato un buon numero di duetti:…

Non c'è due senza tre! E anche quest'anno siamo arrivati alla metà del 69° Festival di Sanremo con la terza serata che – come da consuetudine (forse fin troppo consuetudine) – si è aperta sulle note di Viva l'Inghilterra, noto brano del 1973 del direttore artistico Claudio Baglioni, accompagnato dal suo formidabile corpo di ballo. Questo unico momento da respiro british/international ha permesso subito dopo al cantante di introdurre The King Claudio Bisio e The Queen Virginia Raffaele che, a seguito di un breve siparietto, danno il via alla gara.Inizia così la competizione per il secondo gruppo di 12 concorrenti…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Raistereonotte - il libro a cura di Giampiero Vigorito
Rai Stereo Notte è il libro dedicato al programma radiofonico che ha contraddistinto più di una decade nell’evoluzione della stereofonia in Italia e che tuttora…