Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

Cinema

Aqua Film Festival: cosa ne verrà a galla?
L’attesa è finita! È dal 15 al 18 giugno che Aqua Film Festival torna per quella che sarà la sua VII edizione, sia nella sua veste fisica alla Casa del Cinema, in Largo Marcello Mastroianni 1, immersa nel verde di Villa Borghese alla sommità di Via Veneto, che sul sito web MYmovies.it. Un festival diretto da Eleonora Vallone con varie proposte e sorprese tese a svelare alcuni aspetti intimi ed ancestrali, le simbologie del costituente inorganico comune a tutti come ‘acqua’. Diversi i lavori che verranno proposti, di più o meno ampio respiro, ma anche grandi (ri)scoperte quali il corto…
Mahmood nuota fino In fondo al mar: è la voce italiana del granchio Sebastian del live action "La Sirenetta"
Il live action disney La Sirenetta esce oggi nelle sale italiane, remarke dell’omonimo cartone Disney realizzato nel 1988, liberamente tratto dal drammatico romanzo dello scrittore danese Hans Christian Andersen.La pellicola racconta la storia della sirena Ariel (Halle Balle), la giovane e ribelle figlia del Re Tritone (il premio Oscar Javier Bardem), desidera scoprire il mondo in superficie e, durante una sua esplorazione, si innamora del principe Eric ( Jonan Hauer-King). Dal momento che non le è concesso di visitare il mondo terrestre, stringe un patto con la malvagia strega del mare Ursula (la candidata Premio Oscar Melissa McCarty), che le…
Beau non ha paura, ha l'ansia
Sebbene la titolatura paia suggerire una legittima appartenenza al genere con cui è stato sorprenden-temente etichettato, l’horror, l’ultimo film di Ari Aster, Beau ha paura (2023), prosegue in realtà un percorso di espansione dell’orizzonte espressivo del regista e di progressivo allontanamento da tale ca-tegoria filmica. Se Hereditary (2018), lungometraggio di esordio, rimaneva perlopiù ancorato a canoni di un horror tradizionale cinto da un’atmosfera orrorifica, Midsommar (2019) aveva già cominciato a lasciarsi indietro certi elementi semantici, in favore della costruzione di una carica emotiva basata su un disturbante senso di angoscia, suggerito fin dalla pellicola precedente. Beau abbandona ormai qua-lunque velleità…
Festival di Cannes 76, tanto cinema per tanto imbarazzo
La 76ª edizione del Festival di Cannes è ormai giunta a metà del suo percorso. Inaugurata martedì 16 maggio con la proiezione di Jeanne du Barry di Maïwenn, film sulla favorita di Re Luigi XV (interpretata dalla stessa regista), con Johnny Depp nei panni del monarca francese, quella del 2023 assume fin dal principio una particolare importanza. Essa infatti costituisce la prima, vera edizione postpandemica. Se fino all’anno scorso, pur non essendoci più restrizioni da rispettare e mascherine da indossare, si continuava ad evidenziare una ridotta presenza di frequentatori, tra giornalisti e addetti ai lavori, da quest’anno Cannes è tornato…
Ciak, si gira! Al via le riprese di "L’età giusta" di Alessio Di Cosimo
Tra Narni, Todi, Assisi sono iniziate in Umbria le riprese di L’età giusta, prima incursione nel cinema di finzione da parte di Alessio Di Cosimo. Dopo esser uscito l’anno scorso con il documentario Come un padre, dedicato al celebre allenatore Carletto Mazzone, il regista romano, classe 1985, si lancia nella realizzazione di una commedia dalle premesse frizzanti, con la partecipazione nel cast di interpreti del calibro di Valeria Fabrizi, Alessandro Bertoncini, Gigliola Cinquetti, Giuliana Lojodice, Paola Pitagora, Giuseppe Pambieri e Iole Mazzone. Il raggiro subito da Alessandro, ragazzo ventisettenne con la sindrome di Petar Pan che si è visto sottrarre…
Torna in sala "Pastrone!" La storia del regista italiano che nessuno conosceva
In occasione dell’uscita del libro Giovanni Pastrone. Scrutando nel Fosco, a cura di Silvio Alovisio e Lorenzo De Nicola (disponibile da giugno per Edizioni Kaplan), nei mesi di maggio e di giugno viene riproposto in alcune sale selezionate d’Italia Pastrone!, il documentario del 2019 scritto e diretto da Lorenzo De Nicola che ha partecipato a numerosi festival internazionali, aggiudicandosi il premio di Miglior documentario italiano al Rome Independent Film Festival 2019.Universalmente noto come il regista che ha definito il cinema italiano delle origini e rivoluzionato la concezione di film e di montaggio cinematografico, Giovanni Pastrone nasconde in realtà una biografia…
Cannes chiama Disney, Pixar risponde. È "Elemental" il titolo per la kermesse
“E se gli elementi che tutti conosciamo fossero vivi?” È con una citazione del regista del film Elemental, Peter Sohn, che l’attesa del nuovo film della Disney Pixar entra nel vivo. Un’attesa che si fa sempre più febbrile quando ad uscire è una nuova creatura della casa con base a Emeryville, California. Film in anteprima dal 27 maggio al Festival di Cannes ed in tutte le sale italiane dal 21 giugno. Una storia che intercetta forse un aspetto diventato fondamentale nella narrazione del nuovo millennio, ossia un punto di vista che il più delle volte diventa biografico – e non…

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM