Visioni di danza

Mentre la primavera stenta a fiorire, nonostante la stagione estiva sia alle porte, la città di Torino si prepara già ad accogliere la nuova edizione di Torinodanza, in programma dal 14 settembre al 25 ottobre 2023. La rassegna, diretta, dal 2018, da Anna Cremonini e organizzata dal Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale, proporrà 33 rappresentazioni, di cui 4 prime nazionali e un’anteprima, 7 coproduzioni internazionali, 15 compagnie e artisti connazionali e provenienti da Australia, Belgio, Germania, Israele, Regno Unito, Spagna e Svizzera. Il Festival si pone l’obiettivo di “fotografare la realtà, le idee e i tumulti che agitano i nostri…

Performance, residenze, laboratori: così, tra i boschi e i sentieri di Castellaccio prende il via la seconda edizione di Rami d’ORA, Rassegna network delle performing arts. Promossa dal collettivo Laagam e da un’idea di Erica Meucci, Flora Orciari e Riccardo Olivier la natura incontaminata valtellinese anche quest’anno si fa luogo residenziale e spazio fertile alla creazione performativa. Qui, la tradizione e tutto un patrimonio artistico strettamente territoriale si fonde sinergicamente all’influenza di giovani talenti. Un’attività, pertanto, che crei un’intima connessione tra arte e natura: L'attività proposta nella rassegna Rami d'Ora permette di rianimare luoghi per lo più abbandonati, nei quali…

La danza, tra le arti, è un po’ come le quote rosa: bisogna affermarla ufficialmente, perché il volgo fatica a vedere che in realtà brillerebbe di luce propria. Ecco perché l’UNESCO ha avuto bisogno di crearle una “giornata mondiale”. Naturalmente, il grande evento è anche la “presenza” dopo lo streaming imposto dalla pandemia. Per questo 29 aprile, Torino ha messo in campo una rassegna con protagonista la danza contemporanea, in particolare la sua declinazione nella comunità, vista come insieme di luoghi caratteristici della città e persone (anche non nel senso di danzatori professionisti). Vessillo del programma è “Swans never die”,…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…