Visioni di danza

Lei è una danzatrice-coreografa svizzera, lui un videoartista italiano: la loro creazione, uno spettacolo che sposa tecnologia e corpo umano, interattività elettronica e movimento fisico. Sono Ariella Vidach e Claudio Prati, che chiudono con “Temporaneo Tempobeat” (al Teatro India il 14 e il 15 luglio) il primo tempo della rassegna “Il teatro che danza”, rassegna che tornerà con due ultimi appuntamenti il prossimo settembre. Contaminando la danza contemporanea con la tecnologia (sul palco, unici elementi anche scenografici, un computer portatile e una cassa acustica agita come fosse un trolley da viaggio), i due artisti presentano al pubblico un lavoro estremamente…

Fra pietre e rovine intrise di storia si riflette la luce delle stelle che illuminano il loro astro più splendente: Roberto Bolle. La naturale scenografia delle antiche Terme di Caracalla triplica la già fortissima emozione regalata dall’arte della danza. Con “Roberto Bolle and friends” ieri sera si è conclusa la terza e ultima rappresentazione del galà che già da alcuni anni è un appuntamento fisso dell’estate romana con le grandi stelle del firmamento della danza. L’etoile internazionale continua, instancabile, la sua missione portando la danza nella vita e nel cuore della gente comune. È un grande spettacolo dal gran finale…

Le sfumature dell’Oceano e i colori dell’Oriente si riflettono sui corpi dei danzatori della “Attakkalari Company”. Così la principale compagnia di danza contemporanea indiana ha aperto il “Summermela”, il festival di cultura e arte indiana che la fondazione Find organizza e promuove dal 2013 a Roma, Zagarolo e altre città d’Italia. La manifestazione, il cui nome racchiude in sé il termine sanscrito mela che significa letteralmente incontro, indica un prezioso momento di confronto e conoscenza delle espressioni artistiche indiane. Il primo appuntamento della rassegna ha visto protagonista sul palco del Teatro Argentina “Bhinna Vinyasa” l'ultima creazione del coreografo indiano Jayachandran…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…