Musica

Nel vasto e variegato panorama della popular music, il progressive rock ha ricoperto un ruolo fondamentale. L’essenza di questo genere, che raggiunse l’apice negli anni Settanta, è la sperimentazione: brani molto lunghi, arrangiamenti articolati, testi poetici. In Italia, dopo il fenomeno dei complessi beat dai nomi più stravaganti, grazie alle influenze britanniche si iniziarono a incidere lavori che hanno contribuito in modo massiccio all’evoluzione della musica nella storia e che ebbero una larga diffusione, dall’America al Giappone.L’obiettivo del progetto “Italian Prog Rewind”, promosso da Sony Music, è di riportare alla luce alcuni di questi capolavori, a distanza di cinquant’anni, stampati…

Il Fortissimo Festival mix tra Italia e Tunisia: la musica classica e il tango ponte tra i due Paesi
TUNISI – A guardare la cartina, la Tunisia sembra una bocca sdentata. I tre grandi golfi che la ritagliano appaiono come i vuoti di una dentatura. O un cavalluccio marino nel suo incedere, dondolandosi nella sua danza, protraendo in avanti la testa e il suo beccuccio nel suo caratteristico cavalcare così flessuosi, così fragili, delicati e trasparenti. Il caldo è un lungo abbraccio stretto mentre la brezza che arriva dal mare ha il potere di risvegliare i sensi, scuotere le spalle, far spalancare gli occhi dopo tanto sole che li ha fatti stringere nelle rughe d'espressione. La torre con l'orologio,…

La voglia di tornare a respirare la musica è tantissima, e lo dimostrano i sold out della doppia data di Blanco all’Ippodromo delle Capannelle e l’Evento al Circo Massimo dei Måneskin: questi sono solo due degli appuntamenti della 12° edizione di uno fra i più importanti Festival europei.Fermo da due anni causa Covid, Rock in Roma è pronto ad accendere i riflettori, da giugno a luglio 2022, su una line up multigenere e trasversale, con grandi nomi della musica italiana e internazionale e artisti in ascesa nel panorama musicale.Un Festival diffuso nella città che vedrà, tra gli eventi più attesi,…

È tempo di estate, è tempo di grandi performance live: tra i grandi artisti della scena musicale italiana contemporanea, il ritorno on stage di Giovanni Truppi rappresenta un gradito rimando a “quella scuola meravigliosa di cantautori che ci appartiene", e di cui, a sentire Amadeus durante l’ultimo Festival di Sanremo, è “l’erede”. Ad annunciarne le date è lo stesso Truppi con Ponderosa Music e Art, che, dopo i concerti speciali del 16 maggio a Napoli e quelli in programma a Roma e Milano il 22 e 31 dello stesso mese, attraverseranno lo Stivale in lungo e in largo durante il…

Tra le mura della Galleria del Policlinico Tor Vergata si è chiusa, oggi, 12 maggio, la stagione di Pillole musicali con un ultimo incontro, in cui sono stati protagonisti la cantante Isabella Alfano e il pianista Natalio Mangalavite, che hanno interpretato alcune tra le canzoni di maggior successo del panorama della musica sudamericana, come Amapola, Malena, Despacito, Historia de un amor, Samba de verano, La ragazza di Ipanema e Oracion del remanso.Il progetto, che ha reso possibile la presenza di interventi musicali in ospedale, uno degli spazi, ultimamente, più temuti e scongiurati da ogni cittadino, organizzato dal Policlinico Tor Vergata…

Quanto la musica può aiutare a rendere il mondo più sostenibile? Ne abbiamo parlato con Anna Bielli, chitarrista dei Treetops, band di giovanissimi nata nel 2017, che la sera del 12 maggio sarà sul palco del Monk di Roma per la prima presentazione live di "Demetra", il loro album d’esordio. Insieme ad Anna anche Marcello Tirelli alle tastiere, Luca Libonati alla batteria, Simone Ndiaye al basso elettrico, Andrea Spiridigliozzi alla chitarra elettrica, Eric Stefan Miele al sax soprano e Daniel Ventura al sax tenore. Groove, vitalità e improvvisazione: sono questi gli elementi che uniscono il settetto, tra i più promettenti…

Nel percorso musicale di qualsiasi studente, prima o poi, arriva l’incontro (o lo scontro) con il celebre compositore tedesco. Questo è dovuto al fatto che egli scrisse musiche per tanti strumenti diversi, ma soprattutto perché il suo modo di utilizzare la tecnica del contrappunto, le sue melodie e armonie sono geometricamente perfette e talmente belle da non poterne prescindere in alcun modo.Il Duo Alambic, formato da Margherita Berlanda alla fisarmonica e Nicolò Nigrelli al violoncello, ha scelto di incidere le Tre Sonate per viola da gamba e clavicembalo, databili al 1720, in un arrangiamento che non sottrae nulla all’atmosfera originale…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…