Musica

L’anno nuovo all’Accademia Filarmonica Romana si apre all’insegna di Dmitrij Šostakovič e del progetto dedicato all’integrale dei suoi Quartetti per archi che il Quartetto Prometeo - Giulio Rovighi primo violino, Aldo Campagnari secondo violino, Danusha Waskiewicz viola, Francesco Dillon violoncello -, fra le più rinomate formazioni da camera in Italia ed Europa, ha avviato con successo dallo scorso anno. L’appuntamento è al Teatro Argentina giovedì 26 gennaio (ore 21), con il terzo dei sei concerti programmati nell’arco di tre stagioni, che vedrà l’esecuzione dei Quartetti n. 6 in sol maggiore op. 101, n. 7 in fa diesis minore op. 108, n. 8 in do minore op. 110. Composti fra il 1938 e…

La bachata "Monotonía" è l'attesissimo secondo singolo del prossimo progetto di Shakira e segue l'enorme successo del suo ultimo singolo "Te Felicito" insieme a Rauw Alejandro che ha raggiunto la vetta della classifica Billboard Latin Airplay all'inizio di quest'anno.Cantautrice colombiana di fama mondiale, Shakira ha venduto più di 80 MILIONI di copie in tutto il mondo e durante la sua carriera ha vinto 3 GRAMMY Awards e 12 Latin GRAMMY Awards, oltre a numerosi World Music Awards, American Music Awards e Billboard Music Awards. È l’artista latina più cliccata su YouTube e una delle 10 più visualizzate di tutti i…

I-Jazz e JazzMi tornano insieme per valorizzare e far emergere i nuovi talenti italiani del jazz, personalità eclettiche e musicisti straordinari che ci mostrano le nuove tendenze del jazz moderno. I protagonisti di tre giorni di concerti (dal 4 al 6 ottobre per JazzMi Free) sono le band promosse all’interno del progetto nazionale Nuova Generazione Jazz per l’anno 2022: Sade Mangiaracina, Ferdinando Romano Totem, Francesco Zampini Quintet, Federico Calcagno & The Dolohians, Fabio Giachino e Archipelagos. Sei band per altrettante visioni musicali, nuove interpreti di un settore in continua crescita e aperti a una nuova prospettiva internazionale; tre serate in…

Nel vasto e variegato panorama della popular music, il progressive rock ha ricoperto un ruolo fondamentale. L’essenza di questo genere, che raggiunse l’apice negli anni Settanta, è la sperimentazione: brani molto lunghi, arrangiamenti articolati, testi poetici. In Italia, dopo il fenomeno dei complessi beat dai nomi più stravaganti, grazie alle influenze britanniche si iniziarono a incidere lavori che hanno contribuito in modo massiccio all’evoluzione della musica nella storia e che ebbero una larga diffusione, dall’America al Giappone.L’obiettivo del progetto “Italian Prog Rewind”, promosso da Sony Music, è di riportare alla luce alcuni di questi capolavori, a distanza di cinquant’anni, stampati…

Il Fortissimo Festival mix tra Italia e Tunisia: la musica classica e il tango ponte tra i due Paesi
TUNISI – A guardare la cartina, la Tunisia sembra una bocca sdentata. I tre grandi golfi che la ritagliano appaiono come i vuoti di una dentatura. O un cavalluccio marino nel suo incedere, dondolandosi nella sua danza, protraendo in avanti la testa e il suo beccuccio nel suo caratteristico cavalcare così flessuosi, così fragili, delicati e trasparenti. Il caldo è un lungo abbraccio stretto mentre la brezza che arriva dal mare ha il potere di risvegliare i sensi, scuotere le spalle, far spalancare gli occhi dopo tanto sole che li ha fatti stringere nelle rughe d'espressione. La torre con l'orologio,…

La voglia di tornare a respirare la musica è tantissima, e lo dimostrano i sold out della doppia data di Blanco all’Ippodromo delle Capannelle e l’Evento al Circo Massimo dei Måneskin: questi sono solo due degli appuntamenti della 12° edizione di uno fra i più importanti Festival europei.Fermo da due anni causa Covid, Rock in Roma è pronto ad accendere i riflettori, da giugno a luglio 2022, su una line up multigenere e trasversale, con grandi nomi della musica italiana e internazionale e artisti in ascesa nel panorama musicale.Un Festival diffuso nella città che vedrà, tra gli eventi più attesi,…

È tempo di estate, è tempo di grandi performance live: tra i grandi artisti della scena musicale italiana contemporanea, il ritorno on stage di Giovanni Truppi rappresenta un gradito rimando a “quella scuola meravigliosa di cantautori che ci appartiene", e di cui, a sentire Amadeus durante l’ultimo Festival di Sanremo, è “l’erede”. Ad annunciarne le date è lo stesso Truppi con Ponderosa Music e Art, che, dopo i concerti speciali del 16 maggio a Napoli e quelli in programma a Roma e Milano il 22 e 31 dello stesso mese, attraverseranno lo Stivale in lungo e in largo durante il…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…