Musica

Emanuele Galoni, classe '81, vive in provincia di Latina ma è da sempre attivo a Roma. È un cantautore di matrice folk, difatti nella sua musica si evince un animo antico con venature pop che rendono tutto molto piacevole all'ascolto. Una delle caratteristiche migliori di questo cantautore è certamente la mescolanza vivida tra la tradizione italiana e le sonorità moderne del nord-europa. “Greenwich” (2011) e “Troppo bassi per i podi” (2014) sono i due album all’attivo, pubblicati dall’etichetta 29Records per la produzione artistica di Emanuele Colandrea.Galoni è apprezzato specialmente per la fluidità della sua scrittura, mai banale ma al tempo…

"Appunti sulla Felicità" è un titolo che suggerisce un'immagine già finita e definita. Come fosse “una luce accesa” - citando il brano "Il colore delle idee" - richiama a tutto tondo il bisogno di ricercare qualcosa nella musica che non sia gettata lì in un angolo, ma che piuttosto ricompensi la bellezza che viene gentilmente offerta dall'universo musicale, con parole curate e incisive sin dal primo ascolto. Questo album è il terzo lavoro discografico di Jacopo Ratini, un disco estremamente intimo in cui le abilità di scrittura del cantautore romano trovano ampio respiro in sonorità pop mai pretenziose. "Appunti sulla…

Alfiero è una carezza molto dolce, una carezza autobiografica. Con il suo pop d'autore pregno di suoni coloratissimi e freschi, è qualcosa di innovativo e tradizionale al tempo stesso. Il 25 giugno 2018 è uscito il suo primo album dal titolo “Arancione”. 10 tracce impiegate per ripercorrere la propria vita e le proprie esperienze, eliminando tutti quei preamboli di circostanza di cui molti artisti si servono per sottolineare che si scrive delle storie che si sentono in giro. Alfiero no, parla di sé e ne parla con universalità, cosa che lascia non indifferenti sin dal primissimo ascolto. L’album è stato…

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ospita il concerto di Robert Lippok in cui l'artista presenta il suo ultimo album “Applied Autonomy”, uscito a maggio 2018 con la Raster – Noton, l’etichetta di Alva Noto.Quello di Lippok è il terzo e ultimo appuntamento di “A Dictionary of Sound”, ciclo di tre concerti a cura di Teho Teardo e promossi da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a Milano, il centro di ricerca che sperimenta e utilizza i linguaggi delle arti performative per raccontare la società di oggi.Il concerto vedrà anche la partecipazione di Teho Teardo, sul palco insieme a Lippok in due brani, per dare…

Venerdì 30 novembre, la cantautrice Gabriella Martinelli salirà sul palcoscenico del Teatro Mongiovino per la seconda tappa de Non è mica… la ribalta!, rassegna ideata e organizzata in collaborazione con l’etichetta Non è mica Dischi con l’obiettivo di far incontrare il teatro, la sperimentazione e la canzone d’autore. Nel sottotitolo dell’iniziativa, “cantautori a teatro”, si legge il tentativo di riportare la musica in teatro coinvolgendo artisti giovani e dal linguaggio innovativo, che sviluppino con le canzoni un approccio narrativo senza trascurare la qualità.Con questa rassegna il Teatro Mongiovino si fa ponte fra adulti e giovanissimi privilegiando l’ascolto, col fine di…

Esistono rare persone a cui nella vita frega veramente solo una cosa. E lo si capisce perché quando fanno quella cosa che a loro frega il resto sparisce; non ci sono secondi fini o compromessi o “così è la vita”. Adele Nigro ha 24 anni e l'unica cosa che le frega è la musica. L'avevamo intuito quando, per puro caso, abbiamo ascoltato il suo disco d'esordio "Silently. Quietly. Going Away". Ma facendo gli umarell del suo secondo album e spiando per due anni tutte le mosse che l'hanno portata al fine lavori, ci siamo convinti che il suo progetto Any…

L'immaginazione è per i supereroi del nuovo millennio: Daniele Celona lo sa bene, e proprio per questo la sua ultima fatica discografica, "Abissi tascabili", edita dal Comicon e co-prodotto The Goodness Factory e dai fan raccolti intorno al gruppo I Celofan, è qualcosa in più di un semplice album. Il disco, fuori dal 25 ottobre 2018, disponibile anche nelle fumetterie, è composto da dieci tracce partorite dalle collaborazioni con Pierpaolo Capovilla, Paolo Benvegnù, Sunshine Gospel Choir e con annesse illustrazioni a fumetti create appositamente dai disegnatori del Progetto Stigma (Akab, Marco Galli, Stefano Zattera, Luca Negri, Alberto Ponticelli, Jacopo Starace,…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Marte. L’ultima frontiera di Sarah Stweart Johnson
Pochi secoli fa Marte era solo un minuscolo punto di luce sopra le nostre teste, poco più di un’idea; negli ultimi cinquant’anni gli uomini ne…