Musica

“Cercami negli occhi di chi per strada incontrerai sono nei riflessi fatto in mille pezzi” Si respira l’amore che torna e che forse non se ne è mai andato, rimasto lì nascosto e coperto dalle tempeste della vita, quell’amore che semplicemente non passa e non passerà mai, nel nuovo tour dei Negramaro che sabato scorso hanno infiammato lo Stadio Olimpico di Roma con un incantevole concerto-spettacolo. I successi del nuovo album “Amore che torni”, uscito lo scorso novembre, si sono alternati alle loro più celebri hits su un palcoscenico caleidoscopico, con una scenografia imponente e cinematografica, quasi kubrikiana, realizzata da…

L’estrema unzione è stata data. Ora Elio e le storie tese possono riposare in pace, dopo averci regalato quasi quant’anni di grandi musiche e aver segnato l’immaginario di almeno due generazioni, tra vitelli dall’infelice destino e fantasmi s(h)palmati. Nella serata del 29 giugno, a Barolo, all’interno della decima edizione del Collisioni Festival, si è tenuto infatti l’ultimo concerto della band milanese, che con quest’ultima tappa del Tour d’Addio si congeda dai palcoscenici. Il concerto-evento - trasmesso da RTL 102.5, ha trovato nella bucolica cornice di Piazza Colbert, e soprattutto nella partecipazione di un pubblico di fedelissimi, l’atmosfera perfetta per celebrare un’ultima…

Se il nome Francesco Servidei non vi ricorda nulla provate a pensare a Frah Quintale: impossibile non conoscerlo oggi, a ridosso del periodo più indipendente della discografia italiana e soprattutto dopo il gran successo riscosso dal suo ultimo album, Regardez Moi (Guardatemi); un nome, un progetto ben riuscito.Classe '89, dopo essersi scostato dal progetto rap con suo fratello, decide di pubblicare un EP nel 2012, subito dopo un mini album-“2004”-che contiene alcuni dei maggior successi del cantautore, e poi un vero e proprio trampolino di lancio, fuori da novembre 2017 per Undamento (casa discografica di Coez, giusto per intenderci) e…

Si è conclusa con successo giovedì 31 Maggio la seconda edizione del contest “Non è mica da questi particolari che si giudica un Cantautore” (svoltosi da dicembre per un totale di sette serate) che ha visto trionfare Le teorie di Copernico; secondo e terzo posto invece per Marat e Giulia Olivari.Nella serata conclusiva si sono alternati sul palco del noto locale romano Na Cosetta dieci artisti provenienti da tutt’Italia. Anche per l’edizione 2017/18 la formula di “Non è mica da questi particolari che si giudica un cantautore”, vista la crescente notorietà guadagnata, è rimasta quella dell’anno di esordio: dieci giovani voci selezionate…

Frammenti di vita, reminiscenze passate, le strade della metropoli, un io diviso tra l'estetismo e l'interiorità penetrata in profondità, ridotta in pezzi, ricucita tra le righe: Erio è giunto al suo secondo album, "Inesse", uscito il 20 aprile 2018 dopo una tournée nei principali club italiani. Questo nuovo progetto riscopre l'intento arduo -e ben riuscito- di fondere in un unico corpo diversi generi con disparate intenzioni, spaziando dal sound contemporaneo per approdare all'elettronica fluida e distorta contaminata da atmosfere R'n'B e hip hop, stratificate e amalgamate su un fondale che richiama sonorità tipiche orientali, creando così un mix di regressioni e progressioni musicali…

Da Pantelleria a Roma. Questo è il viaggio di Danilo Ruggero, siciliano trapiantato nella Capitale cinque anni fa. Cinque sono anche le canzoni del suo primo EP "In realtà è solo paura", in cui il cantautore siculo classe ’91 attraversa i suoi ultimi anni condensandoli in brani intensi che passano da racconti intimistici ad altri più universali, oltre ai quali però non mancano critiche aspre ma dannatamente attuali del mondo che ci circonda.La regista palermitana Emma Dante ha portato il dialetto siciliano a teatro, proponendo non solo storie di Sicilia, ma ricreando atmosfere in cui i sentimenti più profondi dell’Io…

Gli ultimi giorni del Retape Festival, tra il 2 e il 3 giungno 2018, hanno visto alternarsi sul palco dell'Auditurium Parco della Musica in Cavea ben 21 artisti con generi e stili disparati, tutti romani doc, tutti con il bisogno di gridare quelle parole scritte nelle loro canzoni. Retape quest'anno si è presentato variando del tutto la sua forma e sviluppandosi in diverse rassegne parallele: Retape Lab, in Teatro Studio Borgna, con ospiti Tommaso di Giulio, Mòn, Andrea Ra e La Scala Shepard; Retape Off, nelle realtà dei club e delle strutture alternative romane (CSO La Strada, Teatro Tor Bella Monaca,…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…