Musica

ROMA - Alla Garbatella c’è un piccolo teatro. L’aspetto è semplice, la struttura esterna sobria e umile, ma varcata la soglia si è catapultati in un ambiente singolare, quasi fiabesco. Il Teatro Mongiovino è casa della famiglia Accettella e del loro Teatro delle Marionette, da sempre impegnato in eventi e laboratori rivolti a bambini e ragazzi ma da ottobre dell’anno scorso al centro di un progetto, in collaborazione con l’etichetta Non è mica Dischi, teso a riportare la musica a teatro e aprire le porte ad un pubblico più adulto. Grazie alla rassegna Non è mica…la Ribalta! la serata di…

La sala da concerti Parioli Theatre Club ha ospitato lo scorso 16 febbraio il David Bowie Show, un colorato omaggio alla musica del Duca Bianco e che ha visto impegnati sul palco i White Dukes, capitanati da Andy, al secolo Andrea Fumagalli, co-fondatore con Morgan dei Bluvertigo. Uno spettacolo che è un doveroso tributo alla memoria di uno dei pilastri della musica rock contemporanea, ma anche un artista a 360 gradi, mimo, attore, icona pop. Andy e i White Dukes, cover band nata per riproporre i brani del compianto Duca, riportano in vita Bowie con uno show variopinto, intenso, multidisciplinare.…

«È tempo di lasciarsi alle spalle i fantasmi». Partiamo dalla fine, dall'ultima delle frasi apparse (in italiano) sul video wall posto in cima al palco, per raccontare “Mezzanine XXI”: il concerto che i Massive Attack stanno portando in giro per l’Europa per commemorare l’omonimo capolavoro del ’98 e che, lo scorso 8 febbraio, li ha visti esibirsi al Palalottomatica di Roma. Ci invita a tagliare i ponti con il passato, il collettivo di Bristol. A proiettarci verso il futuro. Un’esortazione che sembrerebbe stonare sia con il senso di uno spettacolo che va a riproporre dal vivo un album di 21…

Rimanere a galla o lasciarsi affogare? Apparire o nascondersi? Il quesito amletico dell'essere o non essere riformulato appositamente per una società liquida, in cui la normalità è diventata l'eccezione di un tempo. Ma c'è qualcuno che sa anche nuotare. E nuotare significa rimanere in un equilibrio perfetto tra apparire e nascondersi, resistere alle variazioni instabili di questa società liquida, sapendone cavalcare i flutti o nascondersi tra di essi. Massimo Volume è un gruppo che apparve sulla scena musicale italiana in un tempo lontano, quando non esistevano social, né Mp3, ed apparire era un'eccezione riservata ai pochi artisti italiani sorretti da…

Sabato 2 febbraio con il concerto di Danilo Rea e Gaspare Pasini si è ufficialmente aperta Jazzinsieme, la rassegna di musica jazz, diretta da Vincenzo Barattin, che vedrà impegnata la città di Pordenone fino al 14 marzo. Nell’atmosfera intima e suggestiva dell’ex convento di San Francesco i due musicisti, amici di lunga data, hanno intrattenuto ed emozionato un pubblico attento, che si è lasciato trasportare in pezzi standard e brani dello stesso Rea, cadenzati da improvvisazioni e citazioni, riprese dalla musica jazz e pop. Il pianista romano, che aveva già preso parte alla stessa rassegna nel 1985 in un quartetto,…

Sono sempre stati una creatura a due teste, i Balthazar: band belga capitanata dalle personalità – e dalle voci – distinte e distintive di Maarten Devoldere e Jinte Deprez. Ma mai come in quest’ultimo lavoro, “Fever” (rilasciato il 25 gennaio 2019), il gruppo di Gent era riuscito a sintetizzare in maniera tanto equilibrata le sue due anime musicali. Anime che i frontmen avevano già avuto modo di mettere in mostra, tra il 2016 e il 2017, grazie ai rispettivi progetti solisti. Ed ecco che mentre Devoldere – sotto lo pseudonimo Warhaus – omaggiava i suoi idoli Leonard Cohen, Serge Gainsburg…

Guardare al passato per suonare il futuro. Conservare la memoria attraverso atmosfere d'avanguardia e gusto vintage. È il sound tutto muscoli (e anche cervello) dell’Electroswing di Pierluigi Siciliani, meglio noto come Piji, protagonista in grande stile dell'ultimo atto dell’OnStage! Festival, la rassegna di teatro americano in Italia in programma all'Off Off Theatre. Arrangiamenti digitali, soluzioni effettistiche, elettroniche. L’espediente perfetto per rimasticare un bagaglio musicale d'altri tempi e renderlo più fruibile alle tendenze moderne, taglienti, evitando di sconfinare nello sterile effetto revival. Un meccanismo che attinge dal repertorio saltellante post crisi del ’29, privo di ingranaggi difettosi, efficace, funzionale. Automatismi in…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…