Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 779

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 776

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 781

Libri

Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice di origine russa, ma naturalizzata statunitense – nel volume Capitalismo: l’ideale sconosciuto. Uscito per la prima volta nel 1966, questo studio di matrice liberalista, tanto controvertibile quanto ormai classico, torna nelle librerie con una nuova traduzione curata da Nicola Iannello nella collana “Hic Sunt Leones” di Liberilibri. Della Rand, fuggita dall’URSS di Stalin e morta a New York quarant’anni or sono, la casa editrice ha già ripubblicato, tra gli altri testi, anche La virtù dell’egoismo,…
“Nausicaä della Valle del Vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film d’animazione”. Un saggio per immergersi nelle potenzialità narrative di un genere.
Chi conosce ed apprezza la produzione di Hayao Miyazaki, sa bene come un film d’animazione possa recare in sé insospettabili livelli di significato, una ricchezza di mondi visuali straordinaria e costanti possibilità di attualizzazione.La rilevanza del saggio di Ilaria Vigorito “Nausicaä della Valle del Vento - l’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film d’animazione“ (La Torre editrice, 2021) risiede però nell’aver accordato ad una singola opera la dignità di divenire oggetto di trattazione autonoma, in un mondo come quello del manga che, malgrado l’enorme popolarità e la diffusione internazionale, viene ancora considerato di nicchia e a cui…
Da blog a libro, l’Islanda raccontata da Roberto Luigi Pagani
Dai promontori innevati, alle aurore boreali, attraversando strade che sanno di cannella, leggendo con occhi curiosi le storie fantastiche del Nord: questa è l’Islanda raccontata da Roberto Luigi Pagani, giovane cremonese di 32 anni che dal 2014 ha deciso di trasferirsi a Reykjavík. Un viaggio che si trasforma prima in un blog con Un italiano in Islanda (il più seguito in Italia su questo tema) e poi in un libro omonimo, uscito lo scorso 5 aprile per Sperling & Kupfer.Libro che arriva dopo altri tre testi dedicati proprio al mondo islandese, tra fondamenti di grammatica, traduzioni di testi medievali e…
Pagina 1 di 18

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM