Libri

Chi conosce ed apprezza la produzione di Hayao Miyazaki, sa bene come un film d’animazione possa recare in sé insospettabili livelli di significato, una ricchezza di mondi visuali straordinaria e costanti possibilità di attualizzazione.La rilevanza del saggio di Ilaria Vigorito “Nausicaä della Valle del Vento - l’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film d’animazione“ (La Torre editrice, 2021) risiede però nell’aver accordato ad una singola opera la dignità di divenire oggetto di trattazione autonoma, in un mondo come quello del manga che, malgrado l’enorme popolarità e la diffusione internazionale, viene ancora considerato di nicchia e a cui…

Dai promontori innevati, alle aurore boreali, attraversando strade che sanno di cannella, leggendo con occhi curiosi le storie fantastiche del Nord: questa è l’Islanda raccontata da Roberto Luigi Pagani, giovane cremonese di 32 anni che dal 2014 ha deciso di trasferirsi a Reykjavík. Un viaggio che si trasforma prima in un blog con Un italiano in Islanda (il più seguito in Italia su questo tema) e poi in un libro omonimo, uscito lo scorso 5 aprile per Sperling & Kupfer.Libro che arriva dopo altri tre testi dedicati proprio al mondo islandese, tra fondamenti di grammatica, traduzioni di testi medievali e…

Nel cuore del Giappone esiste un luogo che ha dello straordinario. Una piccola caffetteria che serve un caffè dal profumo intenso e avvolgente, capace di evocare emozioni lontane. Di far rivivere un momento del passato in cui non si è riusciti a dare voce ai propri sentimenti o si è arrivati a un passo dal deludere le persone più importanti. Per vivere quest’esperienza unica basta seguire poche e semplici regole: accomodarsi e gustare il caffè con calma, un sorso dopo l’altro. L’importante è fare attenzione che non si raffreddi. Per nessuna ragione. Ma entrare in questa caffetteria non è per…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
“Nausicaä della Valle del Vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film d’animazione”. Un saggio per immergersi nelle potenzialità narrative di un genere.
Chi conosce ed apprezza la produzione di Hayao Miyazaki, sa bene come un film d’animazione possa recare in sé insospettabili livelli di significato, una ricchezza…