Libri

Certe gringas mi hanno imitata; vogliono vestirsi come le messicane, ma quelle povere donne somigliano a delle rape, e a dire il vero hanno un aspetto davvero orribile.” Frida Kahlo “Frida è stata una delle prime donne a utilizzare la moda per diffondere un messaggio femminista di indipendenza.”Susana Martínez Vidal Frida Kahlo ha ispirato la moda, l'ha sempre fatto e continua a essere un punto di riferimento per fashion designers che trovano nel suo abbigliamento uno stimolo creativo per reinventare il passato. L’abito per Frida è l'espressione della sua identità, una maschera per esorcizzare il dolore e anche un mezzo…

Una riflessione sull’esilio e su un desiderio di ritorno che non vuole avverarsi. Che parla di quanti vivono lontano, e non riescono a tornare.E di tutti gli altri, che in un tempo sobillato da un inconsistente vuoto, sentono di voler tornare a casa, in una casa che però non c’è più. C’è una linea che lega i percorsi di Anna Maria Ortese, Nikolaj Gogol’, James Joyce o Jean Rhys quando, lontani dalla propria terra, si confrontavano con la scrittura e la creatività. Di questi precedenti si puntella il percorso di una scrittrice italiana residente all’estero, nel tentativo di venir fuori…

Roma, 31 gennaio: Dacia Maraini ha presentato il suo ultimo romanzo, “Tre donne. Una storia d’amore e disamore” (Rizzoli). E lo ha fatto in grande stile nel prestigioso salone al piano nobile di Palazzo Barberini, sotto l’egida della Divina Provvidenza (per lo meno quella dipinta dalla potenza immaginifica e travolgente di Pietro da Cortona). È uno degli appuntamenti nel ricco calendario curato da Silvia Pedone, la quale ha invitato nelle sedi della Galleria Nazionale d’Arte Antica scrittori e saggisti in un virtuoso – e qui non solo virtuale – dialogo tra le arti. Dacia Maraini arricchisce, così, un elenco che…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
“Nausicaä della Valle del Vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film d’animazione”. Un saggio per immergersi nelle potenzialità narrative di un genere.
Chi conosce ed apprezza la produzione di Hayao Miyazaki, sa bene come un film d’animazione possa recare in sé insospettabili livelli di significato, una ricchezza…