Libri

Edito da Einaudi, “Vuoto per i Bastardi di Pizzofalcone” è il nono volume dedicato alla squadra del commissariato partenopeo. Quando un’anonima professoressa di lettere di un istituto tecnico scompare, l’unica a preoccuparsi è la sua collega e amica. Il marito, un noto e ricco industriale, sostiene che la moglie se ne sia andata di propria volontà. Nel frattempo, a Pizzofalcone, la squadra deve abituarsi alla momentanea assenza di Pisanelli e accettare la nuova vicecommissaria, Elsa Martini, dal carattere duro e affilato. Diventa assordante ed evidente il vuoto lasciato da una persona che, fino a quel momento, risultava invisibile agli occhi…

"La madre americana. Un’educazione sentimentale nell’Italia della Dolce Vita" è il titolo dell’ultimo libro di Laura Laurenzi, penna di «Repubblica», edito da Solferino, dal 21 febbraio in libreria.Questa è la storia di una madre diversa dalle altre madri e della sua famiglia, una storia vista attraverso gli occhi di una bambina degli anni Cinquanta divista fra due patrie, due Paesi, due lingue. «Mia madre non era come le altre madri: era americana». A partire da queste prime righe, tutta la vita e la carriera di una donna sono raccontate in questo libro dalla figlia che di lei dipinge a parole…

Nikita Placco, dopo 25 anni di avvocatura, esordisce con “Il giorno di cui non si parla”, romanzo edito da Licosia. La storia è quella di Rodolfo, dalla carriera simile per quanto, sostiene l’autore, non autobiografica: prima notaio e infine, con sempre più vigore, scrittore. Sospinto dall’ispirazione di una vita sentimentale piena, se non turbolenta, e traumi affettivi sepolti a variabile profondità, Rodolfo è a un punto cruciale sia della propria carriera che, se è per questo, della sua intera vita.La cerebralità del protagonista, la sua acuta capacità e tendenza all’osservazione, sono riverberate dallo stile di Nikita Placco. Mai privo di…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Arriva in libreria Lazarus, il senso di Bowie per il teatro
Il saggio ripercorre e analizza la carriera di David Bowie, dagli esordi fino al musical-testamento Lazarus, sottolineando la sua sensibilità e predisposizione all’arte del teatro. Contiene una prefazione di Rodolfo di…