Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 766

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 767

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 760

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 756

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 757

Teatro

Roma: al Teatro degli Audaci "Nozze di rame… forse" in scena 2 al 12 novembre
Dopo il grande successo che ha registrato negli anni precedenti la presenza di più di 10.000 spettatori torna a grande richiesta la commedia più forte del campionato “Nozze di rame… Forse” di Tiziano Lepone con l’amichevole regia di Enrico Vanzina al Teatro degli Audaci dal 2 al 12 novembre 2023.Un matrimonio in bilico dopo dieci anni – alla vigilia delle nozze di rame appunto – per colpa di un prete che prete non era. Un altro sacerdote che cerca di metterci una buona parola, anche se non richiesta. E poi un avvocato forse troppo zelante, gli immancabili amici e vicini…
“Giorni Felici”: arriva a Follonica la “Terra dei lombrichi” di Chiara Guidi e Societas, dal 15 al 17 settembre in doppia replica
Dopo i tre giorni di laboratorio di Chiara Guidi sul Metodo errante, organizzati insieme alla compagnia Zaches, arriva al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica “La terra dei lombrichi. Una tragedia per bambini” (da Alcesti di Euripide), nell’ambito della rassegna “Giorni Felici”.Lo spettacolo, ideato e diretto da Chiara Guidi e Societas e nato all’interno della riflessione sul teatro infantile, occuperà gli spazi del teatro dal 15 al 17 settembre con una doppia replica giornaliera alle 17 e alle 19 (durata 60’) e sarà aperto ad un massimo di 50 persone a replica, di cui per lo più da bambini (dai 7…
Roma: un'estate ricca di spettacoli al Teatro Tor Bella Monaca
Dal 26 giugno al 2 luglio il TBM continua la sua ricca programmazione che offre un cartellone variegato sino a fine agosto. Un’opportunità per trascorrere le serate estive in modo diversificato per arricchirsi sotto le stelle“Dittico di vita e di altre storie” scritto e diretto da Alioscia Viccaro è in scena lunedì 26 giugno. Sul palco Luciana Baldi, Sabrina Barbieri, Veronica Botticelli, Massimo Bucci, Giuseppina Costantini, Alessandro Di Vozzo, Ivan Ferra, Rosaria La Rocca, Elisa Luttazzi, Emily Rosi e Mirella Sbardella che si calano all’interno di una drammaturgia suggestiva. La rappresentazione è il frutto del percorso del laboratorio teatrale con…
Il berlusconismo pervade il “Don Chisciotte” di Latella e il “Napoleone” di Lino Guanciale
NAPOLI – Non poteva essere altrimenti. Non poteva che andare così. Proprio nel giorno dei funerali di Silvio Berlusconi, Napoli rende il suo omaggio, del tutto involontario e inconsapevole, all'uomo di Arcore così innamorato di Napoli e della canzone napoletana. Due spettacoli diversissimi e lontani che però sono stati lapalissianamente un rimando alla contingenza dell'attualità: se nel “Circus Don Chiosciotte” di Antonio Latella in platea erano posizionati una ventina di televisori analogici con davanti varie poltrone, nel secondo, “Napoleone. La morte di Dio” di Davide Sacco, si parla della “morte di un dio, di un Imperatore” ed è forse impossibile…
“Il Teorema della Rana”: truffa allo Stato per salvare il teatro
ROMA – La rana è uno degli animali che, nella storia dell'Uomo, è stata più volte presa ad esempio e utilizzata per parabole, metafore, allegorie, favole e fiabe. C'è il principio della rana bollita di Noam Chomsky: una rana immersa in un pentolone pieno d’acqua fredda con il fuoco acceso si gode la temperatura accogliente, poi l’acqua si riscalda pian piano, diventando tiepida e gradevole; la temperatura sale e la rana si stanca, non è spaventata, ma adesso l'acqua è davvero troppo calda e la rana la trova molto sgradevole, ma si è indebolita, non ha la forza di reagire…
Il teatro non va in vacanza: sette festival da non perdere per un’estate all’insegna del turismo culturale
La primavera è giunta al termine, così come le stagioni teatrali dell’anno in corso. In questi giorni, i sipari stanno calando un po’ in tutta Italia e attori e spettatori si preparano alla pausa estiva. Strano pensare che, proprio quando la maggior parte delle persone ha più tempo libero a disposizione, si offrano meno occasioni per poterlo impegnare. Per chi, però, non vuole rinunciare a vivere la magia del teatro ed è interessato a intraprendere un viaggio immaginario sulle ali della fantasia, c’è una buona notizia: l’arte non va in vacanza e trova sempre qualche porta aperta, dove continuare a…
Il viaggio romano de Il malato immaginario di Fabio Gravina
Dal 14 maggio al 4 giugno 2023 è andato in scena al Teatro Prati di Roma Il malato immaginario di Molière, diretto e rielaborato da Fabio Gravina, attore, regista e autore teatrale romano. Un artista molto prolifico che nel corso della sua vita ha portato in scena le commedie di Eduardo e Peppino De Filippo, Eduardo e Vincenzo Scarpetta, Armando Curcio e Samy Fayad. Nel 1996 ha fondato la Compagnia Teatrale Umoristica Quartaparete con cui tutt’oggi lavora e con la quale ha realizzato opere che hanno avuto sempre molto successo, grazie soprattutto alla capacità che ha Gravina di raccontare storie…

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM