Teatro

È meglio mentire per avere ciò che si desidera o per far avere agli altri ciò che vogliono? Questa riflessione accompagna silenziosamente e sottende il senso più profondo di “For Once”, pièce del drammaturgo inglese Tim Prince, con la regia di Marco M. Casazza. In scena un nucleo familiare, un piccolo paese di provincia, una vita all’apparenza tranquilla, un equilibrio di facciata e un dramma che forse ha fatto scattare qualcosa dentro le loro anime.April, Gordon e il loro figlio adolescente Sid, si presentano al pubblico, ognuno in prima persona, svelando pian piano se stessi, la loro storia e le…

CHIANCIANO TERME – Qualche giorno fa abbiamo trattato, raccontato e scritto del lavoro di Andrea Kaemmerle che tra Bientina, Casciana Terme, Volterra e Utopia, dislocata su tutto il litorale tirrenico, ha creato, con fatica, sudore e impresa, un suo pool d'attività che va allargandosi. Un parallelo può essere costituito attorno alla figura di Manfredi Rutelli che tra Chianciano Terme, dove ha la direzione del Teatro Caos, Monticchiello con il Teatro Povero, ultimi due edizioni alla drammaturgia e regia condivisa, Montalcino, con la direzione del Teatro degli Astrusi, e Chiusi dove al Festival è regista della produzione annuale, ha costruito il…

Cosa si nota all’imbrunire? Sagome che si stagliano controluce, un’approssimazione, una traccia, seppur essenziale per la definizione di un corpo, una presenza nel mondo senza caratteristiche definite. Si apre e – ciclicamente – si chiude con un gioco di luci che richiama il titolo dello spettacolo il “Si nota all’imbrunire” di Lucia Calamaro. Una rappresentazione, questa, che ci permette di fare delle riflessioni sulla nostra condizione sociale, sul bisogno – connaturato – di avere un contatto con gli altri e su ciò che accade (o semplicemente si innesca) quando quel «male oscuro e insidioso» che è la solitudine ci pervade…

Si percorre un percorso sul concetto di perdita, sul cosa voglia dire essere privati all’improvviso della persona amata, e sul dolore che ne consegue, in “Ci vediamo all’alba”, intenso spettacolo di Zinnie Harris con la regia di Silvio Peroni.In una ideale, utopica, immaginaria isola in mezzo al mare, su una desolata spiaggia, si ritrovano Robyn e Hellen: sono sopravvissute ad un incidente in mare, sono sconvolte, provate, impaurite. Naufraghe in balia del flusso dei loro pensieri, provano a ricostruire la dinamica dell’accaduto e, in un certo senso, se stesse, affidandosi alla memoria muscolare, ai ricordi del corpo. Non capiscono dove…

TRENTO – “La boxe è quando un sacco di bianchi stanno a guardare due neri che si riempiono di botte” (Muhammad Alì). Ci sono delle piccole realtà che lavorano sul territorio non tralasciando la qualità, con progetti curiosi, aperti, inclusivi, giovani, freschi. Una di queste è sicuramente TrentoSpettacoli, un manipolo di trentenni-quarantenni che sta svecchiando la produzione, la distribuzione e la fruibilità teatrale in Trentino. Hanno idee Daniele Filosi e Maura Pettorruso, anime organizzative e drammaturgiche di questa sinergia che si esprime in una piccola cantina, lo Spazio Off, dove niente è lasciato al caso, l'aria è conviviale e dove non…

MILANO – Sarebbe bello (utile e funzionale) se ogni regione o macroregione (inteso come accorpamento) potesse offrire ognuna ad inizio della stagione la sua “Next”, ovvero la vetrina dei migliori progetti di quello che vedremo, delle produzioni che verranno. Certo alle spalle ci vorrebbe una banca come Cariplo che finanzi l'operazione. Sta di fatto che da anni Next per tre giorni è il centro nevralgico del teatro italiano; lì si fanno incontri tra operatori, si scorgono nuove compagnie, c'è un fermento e una vivacità concentrata tra le sale e i foyer difficilmente rintracciabile in altre simili occasioni. Anche quest'anno una…

E’ un ring verbale dove le battute taglienti e sincopate si sfidano a suon di ironia, riflessioni e colpi di scena, “Straight”, spettacolo di D. C. Moore, diretto da Silvio Peroni nell’ambito della rassegna Trend.Su una scena bianca, completamente vuota, si incrociano le esistenze di Lewis e Waldorf, due vecchi amici che dopo dieci anni si ritrovano, diversi eppure uniti da un legame indissolubile.Il tempo e la lontananza non sembrano aver scalfito la loro confidenza e la loro “ intimità “, nonostante le loro vite abbiano preso due strade differenti: Il primo è vittima di una monotona quotidianità, è sposato…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Marte. L’ultima frontiera di Sarah Stweart Johnson
Pochi secoli fa Marte era solo un minuscolo punto di luce sopra le nostre teste, poco più di un’idea; negli ultimi cinquant’anni gli uomini ne…