News

Il Tour Music Fest, il più grande music contest Europeo, nato 16 anni fa proprio in Italia, dopo 4 mesi di tour in giro per l'Europa per selezionare le migliori nuove proposte musicali, torna a San Marino per le fasi finali della competizione dando vita al Tour Music Fest – Music, Meeting and Festival, per un festival diffuso in alcuni dei teatri più suggestivi della Repubblica di San Marino. 6 giorni dedicati alla musica dal vivo, alla formazione musicale e allo scambio culturale, in una full immersion alla scoperta di nuovi talenti dal 27 novembre al 2 dicembre 2023.Live show,…

Barbara d’Urso torna a teatro con la famosissima ed esilarante commedia TAXI A DUE PIAZZE, di Ray Cooney, in tournée per la seconda stagione consecutiva.Da quando è stata rappresentata in tutto il mondo fin dal 1984, anno d’esordio di Taxi a due piazze di Ray Cooney, una versione tutta al femminile non c’era mai stata. La commedia che in Italia è tra le più rappresentate, con un’edizione storica della ditta Dorelli, Quattrini, Brochard e Panelli è un evergreen per il pubblico che conosce molto bene le vicende tragicomiche del tassista bigamo che deve tenere nascosto il suo segreto prima che…

Dal 1 al 20 Luglio torna LuglioBambino, nella sua 30° edizione. In questo festival della città Metropolitana di Firenze, che ormai da 30 anni coinvolge bambini di tutte le età con spettacoli di teatro, circo, animazioni, laboratori, letture, cinema e incontri. Ciascuna città protagonista del progetto, ha individuato la propria vocazione artistica: Campi Bisenzio cura il teatro per ragazzi, Calenzano il cinema per ragazzi, Sesto Fiorentino la letteratura per l’infanzia, Signa il circo, Lastra a Signa la musica e Scandicci l’arte contemporanea.Organizzato da AttoDue, promosso dai Comuni di: Campi Bisenzio - Sesto Fiorentino, Calen-zano, Signa, Lastra a Signa, Scandicci, Città…

Si è conclusa il 15 giugno la tredicesima edizione del festival “I Luoghi del Tempo”, la rassegna dedicata alla Maremma che, dal 27 maggio al 15 giugno, ha abbracciato un territorio vasto e dalle complesse sfaccettature che ben hanno valorizzato l’anima della rassegna stessa. La manifestazione ha raggiunto e superato ampiamente l’obiettivo che gli organizzatori di Associazione M.Arte si erano dati al termine della passata edizione, pensando di aumentare le giornate di spettacolo; il passaggio da sette a dieci incontri in rassegna, infatti, ha fatto sempre registrare un grande successo di pubblico (1400 le presenze totali), con un tutto esaurito…

Il debutto italiano nell’opera di registi internazionali come Simon Stone, Ersan Mondtag e del duo Le Lab. La prima volta all’Opera di Roma di Claus Guth, Allex Aguilera e Luca Micheletti in veste di regista. Il ritorno di Barrie Kosky, Deborah Warner e Damiano Michieletto. La presenza di celebrati coreografi come William Forsythe, Benjamin Millepied e, per la prima volta al Costanzi, un lavoro di Uwe Scholz. Accanto a loro grandi bacchette come quelle di Marc Albrecht, Juraj Vacuha, Omer Meir Wellber e naturalmente del direttore musicale Michele Mariotti, che propone ben quattro titoli operistici e due concerti. Star della…

Rimini, meta turistica per milioni di persone ogni anno, si contraddistingue non solo per il mare e il buon cibo ma anche per il suo alto patrimonio artistico e culturale; aspetti tipici della città romagnola, che l’hanno portata ad essere una perfetta candidata a Capitale Italiana della Cultura per il 2026. A tale scopo, interessante l’iniziativa Vieni oltre, che accompagnerà la candidatura della città, per metterne in risalto le sue principali attrazioni artistiche quali: Il Fellini Museum, il PART, il Museo della città, il Tempio Malatestiano, il Borgo San Giuliano, Piazza dei Sogni, la Domus del Chirurgo e il Ponte…

È al Fienile Fluò che l’8 giugno prenderà il via la sesta edizione della rassegna estiva sospesa tra arte e natura: fino al 21 settembre 2023 con Scena Natura - Dialogo tra le arti e il verde sarà possibile seguire oltre 40 appuntamenti e spettacoli di teatro, danza, musica e performance immersive. Curato dall’associazione culturale Crexida/Anima Fluò, fondata vent’anni fa da Angelica Zanardi – attrice, regista e autrice – l’evento persegue la sua vocazione all’insegna dell’ambiente, facendosi promotore di linguaggi contemporanei in grado di instaurare dialoghi con il mondo naturale, inteso come fonte di ispirazione ma anche elemento performativo. Sfondo…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…