News

Enzo Moscato è uso a trattare le macerie come tema della sua ricerca drammaturgica. L’aveva già fatto con il famoso “Scannasurece”, ambientato dopo il terremoto degli anni ’80 e che attraverso la storia di un femmeniello parla di tutta la napoletanità e della Storia all’indomani di un evento tragico. Le macerie sono dei “ritornanti” di un passato da rimaneggiare, tutto da rifare e reinventare. Questo tema si ritrova, appunto, in “Ritornanti”, il recital in scena al Teatro Arcobaleno di Roma, capolinea di un laboratorio che l’Accademia di Belle Arti ha svolto in collaborazione con Laboratorio Teatrale, Messa in Scena e…

Dopo il successo degli scorsi anni, il Matera Film Festival torna nella città dei sassi con la sua terza edizione. Fino al 21 luglio sarà possibile iscrivere al concorso internazionale un lungometraggio, un cortometraggio e un documentario. L’opera dovrà essere stata realizzata a partire dal 2021. Per tutte le altre modalità di partecipazione sarà sufficiente seguire le indicazioni sul sito ufficiale del Festival: www.materafilmfestival.it A scegliere l’opera migliore in ciascuna categoria saranno le due giurie, presiedute da due personalità di grande rilevanza all’interno del panorama cinematografico: Piers Handling, direttore dal 1994 al 2018 di uno dei festival più prestigiosi al…

L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma, ha aperto fino al 10 novembre 2023, il Bando Pubblico di selezione per l'ammissione al Master di primo livello in Critica Giornalistica per l'anno accademico 2023/2024 disponibile sul sito www.criticagiornalistica.it. Il Master è fruibile in presenza e a distanza in diretta streaming secondo le specifiche esigenze dei corsisti; un percorso formativo, istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, rivolto a tutti i laureati di primo e secondo livello, rappresenta un progetto di Alta Specializzazione per coloro che vogliono entrare concretamente nel mondo del giornalismo (tv, radio, new media), dell'ufficio stampa e della…

TUNISI - Si svolgerà a Tunisi il prologo dell'edizione 2022 del Fortissimo Festival con la direzione artistica del Maestro Filippo Arlia e del Maestro Achref Bettibi. Un' assaggio musicale dedicato ai giovani talenti, in attesa della famosa manifestazione musicale, il Fortissimo Festival che quest'anno non si terrà come di consueto in Calabria ma avrà luogo nel mese di settembre presso l'anfiteatro romano di El Jem in Tunisia.L’anticipazione “Notti prima del Fortissimo Festival”, incentrata proprio sui giovani artisti come “vero motore di una società moderna e all’avanguardia”, sarà in scena a Tunisi, in varie prestigiose sedi della città, dal 18 al…

Vivere nonostante la certezza della morte è uno sforzo davvero “bestiale”: così almeno lo definisce Valentina Esposito, fondatrice e autrice dei testi della compagnia Fort Apache Cinema Teatro. È proprio questa contraddizione insanabile delle nostre esistenze a fornire lo spunto per Destinazione non umana che, a pochi mesi dal debutto nazionale presso il Teatro India, ritorna in scena per due repliche, rispettivamente il 5 e il 6 maggio, sulle tavole del Teatro Tor Bella Monaca di Roma. La regia è della stessa Esposito.Nelle parole di quest’ultima, Destinazione non umana è una «favola senza morale, amara e disumana» incentrata su uno…

Dal 4 al 15 maggio il teatro Sala Umberto di Roma ospita "Ovvi destini", progetto inedito per la regia e drammaturgia di Filippo Gili. L'autore romano, dopo il successo ottenuto con la "Trilogia di Mezzanotte", nelle precedenti stagioni teatrali, torna sotto le luci della ribalta con una narrazione scenica di grande impatto emotivo, che scava nell'intimo delle relazioni umane.Lo spettacolo vanta la presenza di brillanti attrici, nelle vesti di protagoniste: Vanessa Scalera, recentemente interprete principale della fiction “Imma Tataranni – Sostituto procuratore”; Anna Ferzetti, da poco in sala con Valerio Mastrandrea e Marco Giallini in “Domani è un altro giorno”…

L’Estate Teatrale Veronese sta per arrivare alla 74a edizione, presentando un prezioso cartellone di teatro, danza e musica. Dal 22 giugno al 15 settembre il festival multidisciplinare prenderà vita nei luoghi più suggestivi della città scaligera: oltre al Teatro Romano - sede storica dell’evento fin dal ’48 - quest’anno anche il Forte Gisella e la Terrazza di Giulietta ospiteranno i progetti legati ai giovani e al movimento.Ma il festival non smette mai di rinnovarsi e le novità della prossima edizione non riguardano soltanto le location. Infatti sarà presente per la prima volta una sezione internazionale, animata da realtà emergenti provenienti…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…