News

Tutto è pronto per la XVI° edizione de il Giardino delle Esperidi Festival, il progetto itinerante promosso da Campsirago Residenza che anche quest’anno - dal 27 giugno al 5 luglio e intitolato Esperidi on the moon - sarà caratterizzato da un programma ricco di teatro, danza, arti performative, incontri e laboratori. Dislocati fra i quattro comuni della provincia di Lecco (Colle Brianza, Olgiate Molgora, Ello, Olginate), tutti gli spettacoli previsti si terranno per l’occasione all’aperto (nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale), con l’obbiettivo di favorire la scoperta o riscoperta dei meravigliosi luoghi naturali di una delle regioni più colpite dalla pandemia. Ad aprire la rassegna sarà l’offerta teatrale per le nuove generazioni, con in programma sabato…

La Casa del Cinema riapre le porte dedicandosi a Sergio Leone e Ingmar Bergman. Da lunedì 15 giugno hanno riaperto al pubblico le sale cinematografiche italiane e con esse anche il cinema nella cornice di Villa Borghese: in programma un binomio di rassegne rivolte alle due figure simbolo della settima arte. Dopo il difficile periodo per l’industria e i lavoratori dello spettacolo si torna, con le dovute norme di sicurezza, ad apprezzare e condividere tutti insieme il grande schermo. Il direttore Giorgio Gosetti ha spiegato l’importanza rappresentata dal progetto #laculturaincasa in questi mesi complicati: «Tenere virtualmente acceso il fuoco dell’arte è stata una risposta necessaria al vuoto fisico». Una comunicazione costante e possibile grazie…

“Viaggio al termine della notte”, la XVIII° edizione del Kilowatt Festival, si farà, sui palchi all’aperto, tra le strade, nei chiostri della stessa città di Piero della Francesca. Il percorso sarà un tuffo nella contemporaneità tra teatro, danza, circo, musica. Più di 40 artisti, 38 spettacoli, 14 in prima o anteprima nazionale e 8 provenienti dalla selezione visionari. Un momento speciale, un incontro pubblico, una mostra e un progetto sulla drammaturgia saranno dedicati al padrino del festival, il pluripremiato attore, autore e regista Roberto Latini. Verrà, inoltre, riproposto Amleto + Die Fortinbrasmaschine, uno dei suoi spettacoli più apprezzati, ma, forse, meno valorizzati degli ultimi anni.I momenti di confronto…

Col volto mezzo coperto dalla mascherina e ben attenti a mantenere la distanza di sicurezza gli uni dagli altri avrà comunque luogo l’edizione 2020 dell’Umbria Film Festival, dal 5 al 9 agosto nella cornice di piazza San Francesco a Montone, con la direzione artistica di Vanessa Strizza e la direzione organizzativa di Chiara Montagnini e Marisa Berna. La kermesse dedicata ai cortometraggi è giunta al ventiquattresimo anno di vita e dopo aver ospitato personalità del calibro di Paul Haggis, Rachel Portman e Michel Ocelot, sarà presieduta dal regista Terry Gilliam. Nato negli Stati Uniti nel 1940 ma naturalizzato britannico nel 1968, Gilliam ha fatto…

Premio BookCiak, azione! 2020 : cinema e letteratura si uniscono nella sezione speciale “fuori sala”
La letteratura e il cinema da sempre hanno stretto un legame indissolubile di reciproco accrescimento: le pagine trovano visiva rappresentazione nel susseguirsi dei frammenti di film anche di breve durata. Ed è questa connessione, la base portante della sezione speciale Bookciak, fuori sala, sezione del Premio Bookciak, Azione! concorso video diretto da Gabriella Gallozzi prodotto dall’Associazione Calipso e Bookciak Magazine. Un evento di pre-apertura della rassegna autonoma “Giornate degli Autori” nata all’interno della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Un concorso con protagonisti i bookciak movies, ovvero corti cinematografici ispirati a romanzi, racconti brevi o graphic novel dai quali prendere ispirazione. In questa edizione a fare da canovaccio alla sezione Fuori Sala sarà il libro (edito da…

Chi, nel mondo dello spettacolo e degli eventi, tenta di sopravvivere al Covid-19 lo fa con il preciso scopo di lanciare messaggi di speranza ed incoraggiamento. E’ il caso del SiciliAmbiente Film Festival che si svolgerà dal 4 all’8 agosto a San Vito Lo Capo, una delle mete turistiche più famose e suggestive della Sicilia. Riadattatosi alle misure restrittive a cui noi tutti siamo ormai soggetti, quest’anno in programma offrirà un focus sui cambiamenti climatici grazie al contribuito di partner storici quali Greenpeace Italia e Amnesty International Italia. Interessante novità, tra le sezioni di concorso da anni presenti, sarà quella per…

La cucina è diventata negli ultimi anni una vera e propria forma d'arte, corteggiata soprattutto dalla televisione e una vera gioia per gli occhi degli appassionati di tutte le età. Non si può essere esenti dal fascino di fortunati programmi televisivi come Masterchef, che hanno, negli anni, avvicinato molti giovani al mondo della cucina. Protagonisti sono chef più o meno preparati che di volta in volta si sfidano nello sfornare la ricetta più saporita e fantasiosa in grado di stuzzicare piacevolmente i palati di una giuria questa si, composta da professionisti di fama riconosciuta. Almeno fino ad oggi, siamo stati…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…