News

Si tiene a Roma, il 20, 21 e 22 luglio 2021, presso la Casa del Cinema, a ingresso gratuito, in presenza e fino a esaurimento posti, la seconda edizione dei Lithuanian Film Days, iniziativa dell’Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia, Lithuanian Culture Institute e Lithuanian Film center per promuovere il cinema lituano nel nostro Paese. La rassegna si svolge nel pieno rispetto delle norme di distanziamento anti Covid-19.Dal dramma al documentario, passando per la commedia tragicomica: lavori eterogenei anche del passato, che raccontano un popolo e una nazione e le loro varie sfaccettature, a partire dall'analisi storica. Due proiezioni…

<<Il Cinema si interessa della Sicilia perché la Sicilia è Cinema>>, sosteneva Leonardo Sciascia.A cento anni dalla sua nascita, proprio la Sicilia gli rende omaggio con una mostra visitabile fino al 19 settembre nella sua cittadina natale, Racalmuto, all’interno della Fondazione Leonardo Sciascia e che occuperà anche gli spazi delTeatro Regina Margherita, del Municipio e delle strade del paese.Centoventi scatti realizzati da Enrico Appetito, ripercorrono le riprese del Giorno della civetta,il romanzo che nel 1961 fece conoscere la mafia all’Italia, raccontando gliomicidi commessi dalla malavitae la lotta del comandante Bellodi per arrestare i colpevoli. Dopo qualche anno il testo divenne un film diretto da Damiano…

La Via Appia Antica è un patrimonio nazionale che comprende beni culturali e paesaggistici nei territori di diversi comuni del Lazio meridionale attraversati da questo tracciato storico. In occasione della Giornata Europea dei Parchi è stato presentato il nuovo “Sistema della Via Appia Antica nel Lazio”: si tratta di cinque diversi progetti che hanno come obiettivo un itinerario di valorizzazione unico che comprende i Comuni di Roma, Ciampino, Marino, il Parco Regionale e quello Archeologico dell’Appia antica. Fra i progetti, il primo – proposto dal Parco Archeologico dell’Appia Antica – prevede un intervento sugli strumenti di mappatura e informazione virtuali, cartacei,…

Dal 29 maggio al 22 agosto 2021 al Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo viene presentata per la prima volta al mondo la mostra “Além de 2020. Arte italiana na pandemia.” Il progetto tutto italiano vuole dare voce a un’arte che, anche durante l’emergenza sanitaria, non si è mai fermata. L’esibizione fornisce una panoramica sulla reazione creativa degli artisti alla pandemia e al lockdown, analizzando l’impatto che l’isolamento ha avuto sulla loro produzione. Allo stesso tempo, viene raccontato come molte istituzioni si sono adeguate alle nuove necessità, sia ideando nuovi linguaggi di fruizione sia promuovendo iniziative di…

Oggi più che mai abbiamo bisogno di soffermarci sulla nostra storia umana, sul viaggio di scoperta che l’uomo ha compiuto dentro e fuori di sé. È quello che propone l’antropologia del contemporaneo, ripartendo con la XII edizione di Pistoia - Dialoghi sull’uomo (www.dialoghisulluomo.it), che si svolgerà nel mese di settembre, da venerdì 24 a domenica 26, con un posticipo necessario per garantire una maggiore sicurezza e fruizione.Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dallo stesso Comune toscano, ideato e diretto da Giulia Cogoli, il festival dedica il 2021 al tema Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire, una ricerca…

«Sono l'Oceano Pacifico e sono il più grande di tutti. Mi chiamano così da tanto tempo, ma non è vero che sono sempre calmo. A volte mi secco e allora do una spazzolata a tutto e a tutti. Oggi ad esempio mi sono appena calmato dall'ultima arrabbiatura».Con queste parole i lettori di fumetti italiani del 1967 venivano trasportati su una nave che ancheggiava tra le onde di Una ballata del mare salato, la prima leggendaria storia con la quale il marinaio Corto Maltese faceva la sua apparizione nelle edicole di tutto il Paese. Dopo essere passato dallo spazio bianco della…

Le bestie oniriche medioevali descritte dal sommo poeta toscano giungono alle nostre orecchie attraverso il nuovo progetto radiofonico di Laura Catrani Vox in Bestia, un omaggio a Dante attraverso gli animali della Divina Commedia. Il debutto assoluto avverrà il 10 maggio alle ore 22 sulle frequenze di Rai Radio3: un ciclo di quindici puntate quotidiane, dal lunedì al venerdì, per tre settimane, all’interno della trasmissione Radio 3 Suite. Sarà poi riascoltabile in podcast sul sito di Radio Tre e sull’app Raiplay Radio. Considerata dalla critica una delle voci teatrali più interessanti del repertorio contemporaneo e del Novecento, l’autrice, selezionando alcune…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…