News

Con un nuovo album di inediti dal titolo Lost Souls (Quinlan Road), il 20 luglio, torna in Italia la cantautrice canadese Loreena McKennitt, con un tour estivo di sei date, lungo tutta la nostra penisola: Firenze,Milano, Udine, Macerata, Roma e Molfetta Giovedì 25 luglio sarà a Roma, al Teatro Romano di Ostia Antica per la rassegna “Ostia antica Festival – IlMito e il Sogno” A circa dieci anni di distanza dalla pubblicazione del suo ultimo album di inediti, Loreena McKennitt sta presentando questo nuovo lavoro in giro per l’Europa, con un totale di 25 concerti attraverso dieci paesi tra cui Spagna, Germania e, appunto, Italia.…

Lunedì 15 luglio alle 21.30, nei Giardini di Castel Sant'Angelo, l’autore Alex Kerr incontra il pubblico di Letture d’Estate per parlare del suo ultimo libro La bellezza del Giappone segreto, EDT edizioni. Alex Kerr è uno scrittore americano e un japanologist, esperto di cultura e arte giapponese, scrive frequentemente e tiene lezioni in giapponese. Attraverso le sue esperienze in Giappone, come riportato nei suoi libri, è diventato un appassionato collezionista d’arte e mecenate del teatro tradizionale giapponese e di altre arti. L'autore farà una dimostrazione dal vivo dell’arte della calligrafia giapponese: con carta, inchiostro e pennelli, condurrà il pubblico attraverso un’esperienza unica,…

Nell'ambito di ArtCity con il sostegno del Polo Museale del Lazio - Palazzo Venezia diretto da Edith Gabrielli, per il secondo anno consecutivo Casa dello Spettatore, l’associazione che si occupa di formazione del pubblico ed educazione alla visione, curerà il progetto “I Bambini e ArtCity”. Un evento dedicato alle bambine e ai bambini dai 3 ai 10 anni e alle loro famiglie che propone una modalità innovativa per vivere il patrimonio storico, artistico e architettonico del Polo Museale del Lazio attraverso lʼincontro con le arti sceniche. A differenza della scorsa edizione, che ha visto coinvolti sette siti culturali (5 nel…

Il tema della 26°edizione di LuglioBambino è il diritto, di ogni bambina e bambino, ad avere un’istruzione di qualità, che affondi le sue radici nell’arte, nella poesia, nella musica e nella pittura.Tutti sappiamo bene come un popolo che non insegni la musica, la poesia e l’arte ai propri figli, che non li educhi al bello, sia destinato a diventare superficiale ed ignorante. E tutti sappiamo quanto sia pericolosa l’ignoranza, quanto sia facile controllare e manipolare un popolo che ignora. Il fondamento di un’istruzione di qualità è la letteratura: i poeti sanno usare le pa-role e trovano parole dotate di bellezza…

Nel cuore di Villa Borghese sorge, dal 2003, il Silvano Toti Globe Theatre, sotto la direzione artistica di Gigi Proietti. Dopo quindici anni il teatro rappresenta ancora un appuntamento estivo per gli appassionati della drammaturgia scenica, nella stagione 2018 il numero di presenze registrate è stato di 63mila spettatori. Il nome attribuito ricorda la geometria della struttura, che riprende quella del teatro elisabettiano. Rispettando la tradizione cinquecentesca, al Silvano Toti Globe Theatre vengono rappresentati i testi shakespeariani, ogni anno rivisitati e riproposti con chiavi di lettura moderne. Nella stagione 2019, che si svolgerà dal 21 giugno al 15 ottobre, compariranno…

Come anticipato nella conferenza stampa del 4 giugno a Roma, dal 21 al 23 giugno si svolgerà a Sorrento l’XI edizione del Premio Biagio Agnes 2019, Premio Internazionale dell’Informazione organizzato dalla Fondazione Biagio Agnes in collaborazione con la Rai. L’evento, dedicato alla memoria dello storico Direttore Generale della Rai e noto giornalista, prevede una cerimonia di premiazione che si terrà il 22 giugno a Marina Grande. A condurre il prestigioso evento televisivo sarà la regina della televisione italiana, Mara Venier, insieme al noto giornalista e conduttore Alberto Matano. Il Premio, presieduto da Simona Agnes, è promosso dalla Fondazione Biagio Agnes,…

Voci, caldo, odori, sapori: questo al Mercato Centrale di Roma, dove il 12 giugno si è svolta la presentazione della XV edizione del Festival Metropolitano Bari in Jazz, che accarezzerà con le note le calde serate delle città pugliesi, dal 29 giugno al 20 agosto. Luogo di incontri, condivisione e sì, anche multiculturalità, viste le tante persone che da ogni parte del mondo lì si ritrovano ogni giorno, il Mercato Centrale sembra essere proprio il luogo perfetto per presentare un Festival della musica che pure accoglie questi principi.Infatti, come sottolineato in apertura dal Direttore organizzativo del Festival, Koblan Amissah, questa…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…