News

Debutta in prima nazionale assoluta dall’8 al 10 novembre, al Teatro Due di Roma, GIRASOLI, intenso spettacolo scritto da Giovanni Arezzo e Alice Sgroi. In scena, la stessa Alice Sgroi, diretta da Giovanni Arezzo, interpreta un monologo post-mortem in cui a parlare è Sarah M., attrice di teatro, donna sensibile, intelligente, talentuosa, distrutta dalla solitudine e dalla mancanza di amore.Dopo essersi uccisa nel tentativo di liberarsi delle sue ossessioni, Sarah – non-morta e in un non-luogo definito solo dallo scorrere del tempo – si ritrova a dover fare i conti con i suoi mostri, perseguitata dai pensieri che sono stati causa…

Debutta a Roma dal 4 al 6 novembre al Teatro de’ Servi, nell’ambito della stagione Fuoriclasse, dedicata alla drammaturgia contemporanea, MEIN KAMPF KABARETT di George Tabori con la regia di Nicola Alberto Orofino. Un giovane ragazzo con la passione della pittura, arriva da Braunau sull’Inn a Vienna per tentare l’esame di ammissione all’Accademia di Belle Arti. Squattrinato, infreddolito e costipato, trova rifugio in un dormitorio in cui vivono l’ebreo Lobkowitz e l’ebreo Herzl. Una storia come tante, se non fosse che quel giovane ragazzo altro non è che l’uomo che da lì a qualche anno avrebbe abolito ogni libertà in…

Venti titoli distribuiti in sette mesi dal 25 ottobre 2019 al 10 maggio 2020 per un totale di 23 repliche, oltre a due eventi straordinari. Questi i numeri principali della terza edizione di TeatrExma, la stagione teatrale organizzata dal Teatro dallarmadio con la direzione artistica di Fabio Marceddu anima, con Antonello Murgia, della compagnia cagliaritana. Un cartellone ricco e articolato, prodotto in collaborazione con il Consorzio Camù che presenta una prima nazionale e cinque prime regionali, confermandosi un punto di riferimento nel panorama del teatro italiano. Una rassegna che, anche in questa edizione, vedrà sul palco generi diversi che vanno dal comico…

Inizia con una produzione inedita la Stagione di prosa 2019/2020 dell’Altrove Teatro Studio. Venerdì 25 e sabato 26 alle 20 e domenica 27 ottobre alle 17, si inaugura il terzo anno di attività di un luogo che, negli anni, è diventato un polo culturale di riferimento per il quartiere Prati e per la città di Roma. In scena Le Sorellastre di e con Ottavia Bianchi, accompagnata sul palco da Patrizia Ciabatta, Flaminia Cuzzoli e Giulia Santilli per la regia di Giorgio Latini. La dinamiche familiari sono al centro dello spettacolo, con un intreccio che affronta temi - spesso irrisolti - comuni a tanti nuclei affettivi, che…

Va in scena, in una prima forma di studio, venerdì 25 ottobre alle 21:15 al Teatro Comunale di Bucine (via del Teatro, 14), L’eco della falena, spettacolo della compagnia Cantiere Artaud, scritto e diretto da Ciro Gallorano, con Sara Bonci e Filippo Mugnai.L'eco della falena è la prima tappa di una ricerca sul concetto di tempo, tempo inteso come ricordo, memoria felice dell'infanzia, memoria traumatica, che si fa assenza e mancanza. Un tempo che scorre e porta via le persone care, che invecchia il nostro corpo, che cura tutto, che trasforma le azioni in abitudine, che vorremmo possedere con violenza,…

Torna online “Amleto - La serie”, la prima social serie pensata per essere narrata sui social, specialmente su Facebook. Un nuovo format drammaturgico sperimentale in grado di declinare Cinema, Teatro e Letteratura nel linguaggio dei social network. Dal 10 ottobre fino al 20 gennaio al via la seconda stagione della serie, della durata complessiva di un anno e 4 mesi. La divisione in stagioni rimanda a una divisione in atti, riprendendo quindi la struttura teatrale. Nato dall’incontro di Emma Campili e Donatella Furino e realizzato da Indacos, produzione napoletana giovane e indipendente, “Amleto - La serie" è un ponte che…

Dal 6 al 13 ottobre 2019 l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” presenta “Alice” di Giulia Bartolini, saggio di diploma dell’allieva regista Caterina Dazzi.In questa versione di “Alice” tutto accade nelle stanze e nei corridoi di una casa: è la storia di una bambina annoiata che si perde nel luogo più familiare. Caterina Dazzi ripercorre un viaggio grottesco che sfida la violenza, mettendo in scena l’abbandono, il tormento, la follia e l’essenza dei protagonisti. Sette attori si moltiplicano in tredici personaggi e, attraverso un narrato favolistico, ricreano un mondo unico e immaginativo, raccontando di come Alice si scontri con le…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…