News
![MPOC/I Podcast. Giovanni Arezzo legge Bukowski su Spotify](/media/k2/items/cache/6e81dd38dd1c52ab2dda5d48059d0ed1_S.jpg)
Dal 25 marzo, ogni giovedì a mezzanotte, Giovanni Arezzo legge uno dei 36 racconti tratti da “Musica per Organi Caldi” di Charles Bukowski. L’Iniziativa nasce nell’ambito di Atlantide 2.0.2.1., contenitore indipendente gestito da una trentina di artisti della scena teatrale contemporanea, che attraverso podcast, video, e live streaming, si sono dati da fare per dotare il teatro di nuovi spazi vitali, in questo momento storico dove la scena tradizionale gli è purtroppo ancora negata.Arezzo, attore siciliano diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, sembra avere una predilezione per gli autori maledetti, visto che dal 2016 porta in giro il suo…
![Locandina del contest](/media/k2/items/cache/82804a782b6a0d6428e53dd00d4cac99_S.jpg)
“Bologna capace d'amore, capace di morte e che sa stare in piedi, per quanto colpita.” Così cantava Francesco Guccini in un brano che portava lo stesso messaggio di resilienza e continuità del contest giovanile “Premio 10:26”, dedicato alla strage del 2 agosto 1980. Con un titolo che rimanda all’ora in cui le lancette dell’orologio si fermarono allo scoppio dell’ordigno, il concorso ha come finalità quella di raccogliere le vite, le emozioni e i sogni spezzati degli 85 morti di quel sabato mattina. Il Premio è stato indetto nella sua prima edizione dalla Fondazione Bottega Finzioni con il patrocinio dell’Associazione tra…
![Torna "Letture d'Estate": dal cuore di Roma in live streaming tanti incontri d'autore fino al 31 maggio](/media/k2/items/cache/1e61094d4eb962f5ac4c244719db92ca_S.jpg)
Dopo il grande successo dell’edizione 2019, torna a Roma Letture d’Estate dal 25 marzo al 31 maggio 2021 con una rassegna di interviste in streaming ai più interessanti autori italiani dal cuore della città, per aspettare l’Estate insieme. Due incontri a settimana pensati per il pubblico on line seguibili in diretta streaming alle 19. Interviste realizzate dal vivo agli autori che si siederanno all’ombra di Castel S. Angelo, presso il Bibliobar, e racconteranno le loro ultime opere, con un calendario di eventi che spazierà dai romanzi alla saggistica, dalla piccola alla grande editoria, fino alle attività pensate per i bambini da Stefania Cane. Una serie di letture tematiche da…
![“Nonostante la nebbia”: l’eredità di Goran Paskaljević nel suo ultimo film contro il razzismo](/media/k2/items/cache/2f2e9ef6e49e43f48b7c9e7236afaf14_S.jpg)
Domenica 21 marzo, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione raziale, uscirà su Prime Video, CGDigital, Itunes, Gplay, Rakuten e Chili, l’ultimo film del noto regista e sceneggiatore serbo Goran Paskaljević (deceduto a settembre del 2020), dal titolo "Nonostante la nebbia". La data di questa ricorrenza, istituita dalle Nazioni Unite già dal 1966, coincide con il ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, definito come la giornata più sanguinosa dell'apartheid in Sudafrica. Ed è proprio in questo contesto che si inserisce il commovente lungometraggio che, vede protagonisti anche due volti conosciuti nel panorama della filmografia italiana: Donatella Finocchiaro…
![Riccardo Muti. Foto di Todd Rosemberg](/media/k2/items/cache/8e045c78f05b7c7d20e2e081e34bb873_S.jpg)
S’intravede un barlume di speranza per la riapertura dello spettacolo dal vivo con il Campania Teatro Festival, giunto alla quattordicesima edizione, che si terrà a Napoli dal 12 giugno all’11 luglio 2021, prolungandosi fino a settembre con eventi internazionali. L’edizione di quest’anno (è stata presentata lo scorso 16 marzo), diretta per la quinta volta da Ruggero Cappuccio, vuole mantenere lo stesso spirito, ma cambia dicitura, rendendo chiaro l’intelligente allargamento dell’azione culturale dalla città partenopea a tutta la Regione. Si rende specifico il legame tra i beni paesaggistici e architettonici, sottolineando l’impegno concreto a sostegno di una rassegna a tutto tondo e multidisciplinare che…
![Guerre&Pace FilmFest: al via il primo bando per cortometraggi con scadenza 31 maggio 2021](/media/k2/items/cache/dd3d72be9d4a4c6b7b5774877ae707c2_S.jpg)
Guerre&Pace FilmFest è una vetrina unica dedicata al cinema di guerra e di pace, organizzato dall’Associazione Seven, in collaborazione con l’Istituto Luce di Cinecittà, con la direzione artistica di Stefania Bianchi. La rassegna già composta da proiezioni di lungometraggi e documentari, quest’anno prevede l’aggiunta di presentazioni di libri curate dalle maggiori case editrici e la realizzazione di cortometraggi. La XIX edizione che si terrà a Nettuno dal 26 luglio al 1° agosto 2021, vede l’introduzione di un bando gratuito per cortometraggi sul tema della guerra e della pace da presentare entro il prossimo 31 maggio 2021. I lavori presi in…
![PARTECIPARE, in selezione al KIMFF, CINEVOYAGE e LIFT OFF - Dino Lopardo racconta il lutto vissuto durante la pandemia](/media/k2/items/cache/7c08bd6ecdf4a7959d7fe9e13151fb98_S.jpg)
Dopo l'omaggio ai sanitari impegnati in corsia contro il Covid-19, che ha fatto registrare in pochi giorni migliaia di visualizzazioni con il video “NessunoEscluso”, promosso da Amnesty International, scritto e realizzato dall’attore - drammaturgo/sceneggiatore Dino Lopardo, il progetto si è ampliato coinvolgendo altre competenze e professionalità per la realizzazione di un cortometraggio che racconta un altro aspetto - terribile -della pandemia: il lutto. Selezionato dal KIMFF Festival, dal CINEVOYAGE Film Festival e da LIFT OFF Global Network, PARTECIPARE è un cortometraggio che vuole restituire una declinazione del lutto in un momento storico particolare. Quanto è importante far sentire tutta la vicinanza ad amici e parenti che hanno appena perso una persona cara? Si innescano…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
“Il manifesto di un eretico”: l’ultimo libro di Brendan O’Neill sulle nuove ortodossie della nostra epoca
Nelle librerie dal 15 maggio per Liberilibri, Il manifesto di un eretico. Saggi sull’indicibile è il nuovo libro del giornalista inglese Brendan O’Neill, caporedattore politico…