News

Si apriranno ufficialmente questa settimana le iscrizioni per concorrere alla sesta edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, la manifestazione tutta italiana che dal 2015 accoglie produttori, editors, creatori, registi e altri protagonisti del settore cine-audiovisivo desiderosi di mettersi in gioco e farsi valere a livello internazionale. Il progetto di quest’anno (che si svolgerà a Roma dal 14 al 18 ottobre 2020) si è già rivelato, naturalmente, ambizioso non solo in risposta alle nuove esigenze sanitarie, ma soprattutto alle necessità dell’industria audiovisiva in rapido mutamento. A dare il via saranno i due webinar previsti il 14 e il 18 maggio nei quali verranno analizzate le nuove prospettive della produzione…

L’emergenza Covid ha messo a dura prova l’industria dello spettacolo. Ma dopo un primo periodo di sgomento, si pensa già alla prossima ripartenza. E così We4Show, società di produzione specializzata in eventi dal vivo, ha lanciato una proposta: Live4life: dal vivo sotto casa tua.Grazie ad un truck attrezzato di palco, luci, audio, energia elettrica e maxischermo, la compagnia porterà l’iniziativa in giro per il Paese, sotto casa di ognuno. Basterà affacciarsi dai propri balconi e della proprie finestre per assistere allo show: la versione 2.0 dei flashmob improvvisati ad inizio quarantena garantirà momenti di evasione fatti di musica, teatro e…

Il rock non è roba per soli uomini, ed è bene gli ultimi scettici se ne facciano una ragione. La musica, in generale, è un fatto puramente di cuore, prima che di testa, e servirsi ancora di certi cliché per giustificare una discriminazione nei confronti delle donne ancora fin troppo presente ha assunto ormai le caratteristiche di un suono vecchio e davvero noioso. Ma occorre prendere posizione innanzitutto all’interno dell’universo rosa, e fare appello a tutta la solidarietà possibile fra gli addetti ai lavori per cercare di cambiare definitivamente le carte in tavola. E’ con questo spirito che Alessandra Izzo…

Esistono virus che trascendono le pure e semplici nozioni scientifico-biologiche: come entità astratte in grado di avvelenare assai più gravemente l’animo umano, più che il suo corpo. L’indifferenza, l’odio, la vendetta: una serie infinita di sfumature che definiscono un quadro rappresentativo di ciò che realmente significano la reclusione, l’isolamento e l’impossibilità dell’incontro. Soprattutto, quando a mancare, di base, è una certa predisposizione emotiva ed empatica nei confronti del mondo. Una quarantena esistenziale, insomma, già presente da prima del COVID-19, e che affonda le proprie radici in un tempo fuori dal tempo e in uno spazio fuori dallo spazio. Sono anche…

Il Festival della musica indie “Wom Fest” con sede a Lucca non si ferma nonostante l’emergenza Covid-19, decidendo di organizzare una rassegna affettuosamente chiamata “Home Edition”. A partire dal 15 Maggio, ogni 2-3 giorni, sui propri canali social pubblicherà delle video pillole i cui protagonisti saranno sei performer provenienti da mondi artistici diversi. Il format comprenderà live da casa, against the clock e tutorial, cogliendo l’occasione per continuare a scoprire e valorizzare le nuove promesse della scena musicale italiana, spaziando dal cantautorato all’r’n’b fino all’elettronica. Consapevoli delle difficoltà attraversate dal settore dello spettacolo a causa della pandemia, ma animati da…

Play with Food – La scena del ciboè, in Italia, il primo festival di teatro e arti performative completamente incentrato sull'arte culinaria, nato nel 2010 e creato da Davide Barbato e Chiara Cardea. Il progetto nasce come piattaforma artistica multidisciplinare, che unisce il cibo a diverse forme d'arte e che lega gli attori in scena al pubblico, che diventa anch'esso parte dello spettacolo. In attesa della prossima edizione dal vivo, che si terrà dal 29 settembre al 4 ottobre a Torino, Play with Food decide di accorciare le distanze con il suo pubblico e concedere un'esperienza virtuale gratuita nella giornata del 26 aprile, che verrà…

Dicono che la fantascienza riesca a colmare i vuoti dell’immaginazione. Il genere ha contorni ben definiti, ma i meccanismi narrativi offrono una moltitudine di riflessioni interessanti. Dal 29 ottobre al 3 novembre 2020 si terrà la ventesima edizione del Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e del fantastico, organizzato e promosso dal Centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground. Lo sfondo è quello dello storico Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste svoltosi dal 1963 al 1982, la prima manifestazione dedicata al cinema di genere in Italia e tra…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…