Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 757

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 758

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 770

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 768

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 755

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 771

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 761

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 767

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 769

News

“Festival Scena Natura 2023”: l’estate bolognese è un viaggio nelle arti e nel verde
È al Fienile Fluò che l’8 giugno prenderà il via la sesta edizione della rassegna estiva sospesa tra arte e natura: fino al 21 settembre 2023 con Scena Natura - Dialogo tra le arti e il verde sarà possibile seguire oltre 40 appuntamenti e spettacoli di teatro, danza, musica e performance immersive. Curato dall’associazione culturale Crexida/Anima Fluò, fondata vent’anni fa da Angelica Zanardi – attrice, regista e autrice – l’evento persegue la sua vocazione all’insegna dell’ambiente, facendosi promotore di linguaggi contemporanei in grado di instaurare dialoghi con il mondo naturale, inteso come fonte di ispirazione ma anche elemento performativo. Sfondo…
Osare sempre: al via il festival bresciano della filosofia riparte
Osa sapere, sàpere aude: è questo il motto dell’illuminismo, ma anche quello della XVIII edizione del festival FILOSOFI LUNGO L’OGLIO, che quest’anno ha scelto come parola chiave “Osare”. Osare scegliere, pensare, vivere.La Kermesse - ideata e diretta dalla prof.ssa Francesca Nodari, filosofa levinasiana - si svolgerà dal 5 giugno al 25 luglio in ben 23 comuni compresi tra le provincie di Brescia e di Bergamo.Non mancheranno nomi importantissimi provenienti dal panorama filosofico italiano e internazionale come Massimo Cacciari, Umberto Galimberti, Ivano Dionigi, Eva Cantarella, Lamberto Maffei, Massimo Recalcati che saranno chiamati a riflettere su quella che Kant definiva “mancanza di…
Le libertà al centro della XIII edizione del Taobuk Festival SeeSicily: dal 15 giugno a Taormina
La manifestazione, ideata e diretta da Antonella Ferrara, intende promuovere un’occasione di aggregazione e di riflessione sulle libertà riconosciute e negate, in una mappatura spazio-temporale le cui coordinate saranno tracciate dai più autorevoli scrittori, intellettuali, scienziati e artisti italiani e internazionali. In cinque giorni, dal 15 al 19 giugno, nei luoghi più significativi di Taormina, gli ospiti provenienti da 30 paesi del mondo sono chiamati a esplorare i “meridiani della libertà” da molteplici punti di vista e discipline, dando vita a un osservatorio mirato a privilegiare le dinamiche del presente e le prospettive sul futuro. Un festival dall'approccio multidisciplinare che…
Cantare per chi tace: il Pulitzer 2023 nomina Rhiannon Gibbens
Ad attirare l'attenzione della giuria del più prestigioso riconoscimento statunitense per il giornalismo, la letteratura e la musica, è stata Rhiannon Giddens, una delle artiste americane rivelazione degli ultimi anni. La cantautrice, compositrice e polistrumentista statunitense è stata premiata insieme a Michael Abels per l’opera Omar, andata in scena per la prima volta nell’aprile 2022 a Spoleto Festival USA di Charleston e attesa prossimamente anche al Festival dei Due Mondi di Spoleto nell’ambito della ritrovata collaborazione artistica tra le due istituzioni.Nella motivazione della giuria, Omar «è un’opera innovativa e coinvolgente sulla tratta degli schiavi, portati in Nord America dai Paesi musulmani.…
locandina festival Borghi sul set
Oggi 29 maggio il Cinema Caravaggio di Roma ha il piacere di ospitare la prima edizione del festival cinematografico"Borghi sul Set", diretto da Catello Masullo e organizzato dall’associazione Cinecircolo Romano. Il direttore artistico Masullo idea insieme a Daniela Cipollaro la prima rassegna in Italia dedicata ai film girati negli antichi borghi storici, che con il loro fascino e la loro magia sono stati fonte di ispirazione per diversi set cinematografici. Lo scopo sociale della nuova rassegna è accendere nuovi riflettori sulle frazioni che rischiano di essere dimenticate e attendono di essere salvate. I borghi ci regalano una immensa realtà suggestiva composta da architetture…
EstEstate Festival: al via la terza edizione!
Manca sempre meno all’inizio della nuova edizione della manifestazione EstEstate Festival organizzata dalla Delphi International. L’evento, in programma all’Arena del Castello Carrarese di Este (PD) dal 29 giugno al 15 luglio, propone un cartellone ricco di iniziative grazie anche alla direzione artistica di Cinzia Bonafede ed al contributo e il patrocinio del Comune di Este.La cinta muraria e la torre del mastio medievale diventeranno le quinte di queste settimane di eventi, suddivisi in concerti di musica classica e pop e spettacoli comici.Ad inaugurare il festival, il 29 giugno, ci sarà il trio comico emiliano – romagnolo composto da Giuseppe Giacobazzi,…
Santarcangelo Festival is “enough not enough”, dal 7 al 16 luglio torna l’attesissimo appuntamento con le arti perfomative
Il titolo della 53esima edizione del Santarcangelo Festival è “enough not enough”: gli artisti emergenti italiani e internazionali  sono chiamati a sviluppare delle opere in grado di rispondere alle nuove prospettive di coesistenza sociale. Cosa ci fa stare male? Cosa rappresenta per noi l’ingiustizia? Queste e migliaia di altre domande baleneranno nelle menti di chi crea, produce e fa della sua arte  un mezzo per trovar risposte. Nella nostra terra dell’abbastanza (prendendo in prestito l’espressione dallo sguardo dispotico dei Fratelli D’Innocenzo), fatta di precarietà e disillusione, c’è da chiedersi cosa non siamo più disposti ad accettare. Qualcuno secoli fa parlava…

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM