Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 771

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 761

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 767

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 769

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 754

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 766

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 756

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 768

News

Carlo Cecchi firma la regia di Sarto per signora al Festival di Spoleto. In scena i giovani talenti della Compagnia dell’Accademia “Silvio d’Amico”
Carlo Cecchi è tra i grandi registi in arrivo a Spoleto per la sessantaseiesima edizione del Festival dei Due Mondi: dal 24 al 28 giugno al Teatrino delle 6 “Luca Ronconi”, Cecchi guida gli allievi della Compagnia dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” in Sarto per signora di Georges Feydeau. Il dottor Moulineaux, protagonista di questo esilarante vaudeville, cela la sua infedeltà in un susseguirsi di equivoci. In una irresistibile frenesia scenica, i personaggi fanno il loro ingresso – fra colpi di scena, sotterfugi e bugie – rivelando il vuoto di valori di una società fondata solo sull’apparenza. Lo spettacolo…
Presentata la XIII edizione del festival "I Luoghi del Tempo": in Maremma dal 27 maggio
“I Luoghi del Tempo è un festival di esperienze perché permette ai partecipanti di immergersi appieno nelle parole e nelle note che ascoltano divenendo loro stessi protagonisti in ogni location. E proprio le esperienze legate alla natura e alla cultura stanno diventando, sempre di più, attrattori di viaggio anche per la Toscana meno battuta, quella più distante dalle città d'arte. Stiamo lavorando molto in questa direzione per andare incontro alle esigenze dei turisti, mutate dopo la pandemia, costruendo insieme ai territori un'offerta sempre più ampia e variegata. Si ricerca la calma di godere, anche per poche ore, dell'essenza autentica di…
Piano City Milano: la città a ritmo di musica
Un evento atteso e che sa ormai di tradizione, come la Fashion Week o la prima della Scala, anche Piano City Milano è ormai parte degli eventi che compongono l’annuale consuetudine meneghina. Dal 19 al 21 maggio le vie della città abituate ad un ritmo più che frenetico si adegueranno a quello scandito dai BPM dei metronomi, e dalle canzoni prodotte dai pianisti ospiti. Si parte il 19 maggio con l’inaugurazione affidata alle sapienti mani di Wim Mertens compositore belga che nutre fama internazionale, presenta per la prima volta il suo ultimo album “Voice Of The Living”, si esibirà all’interno…
Per fortuna che c'era il Gaber, al Franco Parenti un omaggio al filosofo di emozioni
In occasione del ventennale dalla sua scomparsa, Gioele Dix regista teatrale e cabarettista, ricorda l'immenso talento del cantautore filosofo Giorgio Gaber. Il musicista ha sempre pensato che i giovani volessero cambiare il mondo anche se con un po’ di presunzione, come cita nelle sue canzoni.Quest'uomo ha saputo davvero interpretare il chiasso di una generazione che voleva esprimere tutta la sua ribellione, unendo il suo talento alla penna magica dell’amico paroliere Sandro Luporini. Gioele Dix è sempre stato innamorato della figura dell’artista a cui dedica in questo spettacolo canzoni inedite dello stesso e monologhi abbozzati mai terminati. In scena nel doppio…
Peter Pan – Il musical: da novembre 2023 una nuova tournée nei teatri italiani
La favola di Peter Pan è sempre stata una delle più apprezzate, indipendentemente dal mezzo che gli ha dato vita. Una delle versioni italiane più amate è sicuramente Peter Pan – Il musical che da 17 anni a questa parte riscuote grandi successi. Dopo l’ultima replica nel 2019, a partire da novembre 2023 e per gran parte del 2024 - con la direzione di Maurizio Colombi e con un nuovo cast - lo spettacolo tornerà a far sognare il pubblico con una tournée nei principali teatri italiani.Dal suo debutto nel 2006 al Teatro Augusteo di Napoli, la rappresentazione ha rubato…
Io ed Elena, di Donatella Busini: in scena al Teatro Trastevere di Roma il conflitto tra due donne
Una madre e una figlia: due figure che si concedono un confronto alla pari, per affrontare rancori repressi e parole soffocate. Sono proprio i non-detti, infatti, a creare attrito e distanza, come da sempre accade nei rapporti complessi come quelli tra un genitore e il proprio figlio. Da questa riflessione nasce l’opera scritta da Donatella Busini (classe 1971; autrice, attrice e produttrice teatrale). In Io ed Elena, è diretta da Mauro Toscanelli, dall’11 al 14 maggio al Teatro Trastevere, in scena anche Ornella Lorenzano nel ruolo di Elena (la figlia). L’attenzione è focalizzata sul legame madre/figlia: l’idea per la scrittura…
Le opere di Mimmo Rotella in mostra a Forte dei Marmi
Villa Bertelli di Forte dei Marmi (LU) dedica i propri spazi espositivi all’opera di Mimmo Rotella, una delle più importanti figure della pop art italiana ed internazionale. Curata da Edoardo Falcioni, la personale dal titolo “Mimmo Rotella Il genio poliedrico” contiene 45 opere per raccontare il percorso dell’artista calabrese, personalità poliedrica e di fama internazionale con amici come Pollock e Warhol. A sottolineare questo legame con l’estero, in particolare con gli Stati Uniti, contribuisce una mostra parallela che si svolge in contemporanea a New York. La mostra italiana pone l’accento sulle svariate tecniche utilizzate dall’artista nel corso della sua carriera,…

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM