News
![Lo capisce anche unə bambinə, al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma si è aperta la rassegna dedicata alle adozioni LGBT+ e alle famiglie arcobaleno](/media/k2/items/cache/9b48df68a9b7aaf0b6d3e9a10c8de068_S.jpg)
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, le Biblioteche di Roma e il Municipio V-Roma Capitale, è articolato in tre appuntamenti. I primi due hanno avuto luogo ieri, 17 maggio, mentre l’evento conclusivo si terrà il prossimo 25 maggio alle 19.00. In occasione della giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, infatti, la rassegna è stata aperta alle 18.30 dall’incontro “Storia di una famiglia inconcepibile” svoltosi a partire dal libro Lo capisce anche un bambino (Feltrinelli) di Mattia Zecca. Una storia personale, quella della famiglia arcobaleno composta da due papà e due figli che però ha grande…
![The Pozzolis Family di nuovo a teatro con "La grande fuga", lo spettacolo che restituisce al pubblico il diritto di lamentarsi](/media/k2/items/cache/99f19a346d2b94c147d448143cd475d6_S.jpg)
Dopo il tutto esaurito di A-Live! Perché sopravvivere ai figli è una cosa da ridere! (2019) e il successo della seconda stagione di LOL-Chi ride è fuori (2022) i coniugi Pozzoli tornano a teatro per celebrare il piacere del lamentarsi.Il nuovo spettacolo dei family influencer del momento si intitola La grande fuga e farà tappa al Teatro Celebrazioni di Bologna il 20 maggio, alle ore 21. Gli spettatori potranno assistere a una catarsi liberatoria in cui stand up comedy, musica e canzoni serviranno ai due interpreti (Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli) per dar voce al bisogno umano di lamentarsi, di…
![Roma: “Scomodi e Sconvenienti”, ossia “Fine inopportuna di una relazione sconveniente” che debutta al Teatro Spazio 18b di Roma in prima assoluta](/media/k2/items/cache/4221018f4c9ded4efed95e1e1f72c3b1_S.jpg)
Scritto da Emiliano Metalli per la regia di Orazio Rotolo Schifone, il testo teatrale riporta alla luce una vicenda di cronaca nera dimenticata; intima e insieme profondamente calata nella società italiana di inizio anni ’50, in precario equilibrio tra il conformismo imperante e il fascino emergente della Dolce Vita romana.Il protagonista è Ermanno Randi, giovane attore il cui successo si legò, seppur per poco, al periodo aureo del cinema italiano: parte del corpo di ballo della compagnia di Anna Magnani, fu notato proprio da quest’ultima, e da lì introdotto al grande schermo. I Fuorilegge di Aldo Vergano e Lebbra Bianca…
![Napoli, al Bellini va in scena “Kobane Calling On Stage” tratto dalla graphic novel di Zerocalcare](/media/k2/items/cache/86fd78bde616b05a3c2c5f5efcd2123f_S.jpg)
Il reportage a fumetti del suo viaggio tra Siria, Turchia e Iraq nei territori dove la popolazione curda si oppone all’avanzata dello Stato Islamico e il racconto della visita alla città di Kobane, nella regione del Rojava. Questo disegna Michele Rech, in arte Zerocalcare, nel suo lavoro del 2015 Kobane Calling. Edito da Bao Publishing: la fotografia di un Medioriente martoriato dall’ennesima guerra decennale trasposta in una graphic novel dove il conflitto non viene celebrato ma lascia spazio, invece, alle storie delle persone incontrate, ai loro volti, ai loro ideali e alle speranze di questi uomini e donne che si…
![Luci e ombre di una dittatura lontana e vicina: “Colloquio notturno con un uomo disprezzato” di Friedrich Dürrenmatt debutta al Teatro Garage di Genova](/media/k2/items/cache/0dc6b1a78563117a79d7b5da3c8d7c19_S.jpg)
Debutterà sabato 14 maggio alle ore 21 al Teatro Garage di Genova Colloquio notturno con un uomo disprezzato di Friedrich Dürrenmatt per la regia dell’attrice e regista genovese Emanuela Rolla. E' prevista anche una replica domenica 15 maggio alle ore 19. Nato come radiodramma, il testo di Dürrenmatt è un piccolo capolavoro sulla forza civile, sul significato del potere dittatoriale e sulla meschinità della cultura borghese. La storia è centrata sull’incontro-scontro fra due uomini – un boia (Roberto Zicari) e la sua vittima (uno scrittore interpretato da Valter Rebaudo) – che dialogano sulla dittatura che si auto-illude di essere salvatrice quando…
![Roma: Enzo Moscato va in scena con “Ritornanti" al teatro Arcobaleno](/media/k2/items/cache/155f6f904117638990d942a16d836b7f_S.jpg)
Enzo Moscato è uso a trattare le macerie come tema della sua ricerca drammaturgica. L’aveva già fatto con il famoso “Scannasurece”, ambientato dopo il terremoto degli anni ’80 e che attraverso la storia di un femmeniello parla di tutta la napoletanità e della Storia all’indomani di un evento tragico. Le macerie sono dei “ritornanti” di un passato da rimaneggiare, tutto da rifare e reinventare. Questo tema si ritrova, appunto, in “Ritornanti”, il recital in scena al Teatro Arcobaleno di Roma, capolinea di un laboratorio che l’Accademia di Belle Arti ha svolto in collaborazione con Laboratorio Teatrale, Messa in Scena e…
![Torna dall’1 all’8 ottobre 2022 la terza edizione del Festival Internazionale del Cinema di Matera](/media/k2/items/cache/6c28bd2746ca9ef4eec5324ad997daf6_S.jpg)
Dopo il successo degli scorsi anni, il Matera Film Festival torna nella città dei sassi con la sua terza edizione. Fino al 21 luglio sarà possibile iscrivere al concorso internazionale un lungometraggio, un cortometraggio e un documentario. L’opera dovrà essere stata realizzata a partire dal 2021. Per tutte le altre modalità di partecipazione sarà sufficiente seguire le indicazioni sul sito ufficiale del Festival: www.materafilmfestival.it A scegliere l’opera migliore in ciascuna categoria saranno le due giurie, presiedute da due personalità di grande rilevanza all’interno del panorama cinematografico: Piers Handling, direttore dal 1994 al 2018 di uno dei festival più prestigiosi al…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
“Il manifesto di un eretico”: l’ultimo libro di Brendan O’Neill sulle nuove ortodossie della nostra epoca
Nelle librerie dal 15 maggio per Liberilibri, Il manifesto di un eretico. Saggi sull’indicibile è il nuovo libro del giornalista inglese Brendan O’Neill, caporedattore politico…