Rimarranno aperte fino al 5 giugno le iscrizioni ai concorsi della 40esima edizione del ValdarnoCinema Film Festival, la manifestazione internazionale di cinema in programma dal 5 al 9 ottobre a San Giovanni Valdarno (Arezzo).
Tra le novità del 2022 la nuova direzione artistica affidata a Marco Luceri, critico cinematografico e coordinatore del gruppo toscano del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, che ha già preannunciato delle nuove linee guida: “sarà un’edizione all’insegna del cinema d’autore, con un grande omaggio a caratterizzare tutto il festival e con incontri e dibattiti. Il programma di quest’anno mira all’allargamento del pubblico di riferimento, con particolare attenzione verso le giovani generazioni, attraverso la promozione dei nuovi linguaggi dell’audiovisivo, come la Virtual Reality, per cui verrà allestita una stanza che consentirà la fruizione degli spettacoli in VR.”
Una fresca ventata innovativa, dunque, per il festival toscano, che sotto la nuova guida del già dottore di ricerca in storia del cinema Luceri unirà le nuove metodologie pratiche del mestiere al sapere teorico dei vari professionisti che ne prenderanno parte: il festival è infatti già riuscito a svolgere anche una importantissima funzione di “vivaio”, promuovendo e facendo conoscere giovani di talento, divenuti poi tra i principali cineasti italiani.
Al concorso ci si potrà iscrivere con film di ogni genere prodotti a partire da gennaio 2021, un comitato di selezione valuterà e ammetterà le opere in concorso, fuori concorso o all’interno della sezione Spazio Toscana, riservata ai migliori titoli non ammessi in concorso e realizzati da registi nati o residenti in Toscana. L’iscrizione è gratuita: il bando completo è disponibile sul sito del festival (www.valdarnocinemafilmfestival.it).
Il primo classificato riceverà il prestigioso Premio Marzocco (dal valore di € 1000 per il lungometraggio e € 500 per il corto), simbolo della città di San Giovanni Valdarno, mentre numerosi sono i riconoscimenti legati alle diverse categorie di valutazione, dalle interpretazioni ai temi di riferimento, dal favore della critica a quello del pubblico.
Giandomenico Domenicano 02/05/2022