Sentieri dell'arte

Dal 12 aprile al 24 luglio si terrà a Piacenza, presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e gli spazi dell’XNL Piacenza Contemporanea, la retrospettiva “Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo.” L’esposizione, promossa dal Comune di Piacenza e dalla Galleria Ricci Oddi, con la collaborazione del Belvedere, della Klimt Foundation e di XNL - Piacenza Contemporanea è prodotta e organizzata da Arthemisia e curata da Gabriella Belli ed Elena Pontiggia. L’occasione da cui la mostra prende avvio è quella di festeggiare il ritrovamento fortuito avvenuto nel 2019 di Ritratto di Signora (1916-1917), dipinto sparito dalla Galleria Ricci Oddi nel 1997…

«[...] io buco; passa l’infinito di lì, passa la luce, non c’è bisogno di dipingere [...]» Queste celebri parole riassumono lo stile, il genio, la poetica visiva e di pensiero di uno dei più importanti personaggi del secolo scorso: Lucio Fontana (1899-1968). L’occasione giusta per ri-scoprire la sua carriera artistica, attraverso una cinquantina di opere significative, è la mostra Lucio Fontana - Autoritratto, dal 12 marzo al 3 luglio, presso Villa dei Capolavori - sede della Fondazione “Magnani-Rocca”.La particolarità di questo itinerario, curato da Walter Guardagnini, Gaspare Luigi Marcone e Stefano Roffi, è la presenza di Carla Lonzi (1931-'82), femminista…

A Milano, dal 7 aprile fino al 28 maggio 2022, la Galleria d’arte contemporanea Renata Fabbri, ospita e offre allo sguardo del pubblico le “Carezze” di Andrea Martinucci, artista visivo romano, classe ‘91, approdato alla sua seconda mostra personale. A occupare gli spazi espositivi a lui dedicati, sono una serie di dipinti realizzati negli ultimi due anni, contraddistinti da panorami astratti e articolati, che vogliono ricostruire e valorizzare l’essenza di una carezza. Un gentile atto quotidiano che – nella prospettiva ideale dell’artista – si fa sensibile e delicato gesto pittorico.Quello plasmato da Martinucci è un insieme di opere che eleggono,…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
“Nausicaä della Valle del Vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film d’animazione”. Un saggio per immergersi nelle potenzialità narrative di un genere.
Chi conosce ed apprezza la produzione di Hayao Miyazaki, sa bene come un film d’animazione possa recare in sé insospettabili livelli di significato, una ricchezza…