Sentieri dell'arte

L’incontro con l’arte contemporanea, avviato nel 2018 tra l’Associazione Culturale FAIarte A.P.S. con la Direzione Artistica di Andrea Vizzini e la Città di Jesolo, vede un prosieguo nel 2019, con la presenza nelle principali piazze a ridosso delle celebri spiagge lagunari, otto opere monumentali di tre protagonisti dell’arte plastica italiana: Giacomo Manzù, Francesco Messina e Augusto Perez.L’esposizione avrà una durata di tre mesi, a partire dal 21 giugno. Manzù (1908 – 1991) sarà accolto in Piazza Marconi, Perez (1929 – 2000) in Piazza Drago e Messina (1900 – 1995) in Piazza Carducci.Primeggeranno i lavori emblematici di ognuno, come il Grande…

Dal 16 maggio al 14 luglio 2019 nel cortile di Palazzo Strozzi, a Firenze, sarà presente l’installazione Rede Social ad opera del collettivo artistico di Rio de Janeiro, Opavivarà!, attivo dal 2005. L’opera fa parte di Beyond Performance, un progetto prodotto e organizzato da Fondazione Palazzo Strozzi, Fondazione CR Firenze e Osservatorio per le Arti Contemporanee a cura di Alberto Salvadori, con interventi site specific degli artisti Cally Spooner e Mario García Torres presenti fino a pochi giorni fa, dal 12 aprile al 12 maggio 2019, nella Strozzina. «Anche nel periodo in cui protagonista è la grande mostra Verrocchio il…

Tra le celebrazioni leonardiane del 2019, in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, la mostra a Palazzo Strozzi, a Firenze, è l’unica a livello internazionale che guarda al giovane Leonardo e alla sua formazione come allievo nella bottega del maestro Andrea del Verrocchio. Dal 9 marzo e fino al 14 luglio 2019, Verrocchio il maestro di Leonardo è la prima retrospettiva dedicata ad Andrea del Verrocchio che celebra una delle figure simbolo del Rinascimento e maestro di Leonardo da Vinci. Curata da due tra i maggiori esperti del Quattrocento, Francesco Caglioti e Andrea De Marchi, e…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
“Nausicaä della Valle del Vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film d’animazione”. Un saggio per immergersi nelle potenzialità narrative di un genere.
Chi conosce ed apprezza la produzione di Hayao Miyazaki, sa bene come un film d’animazione possa recare in sé insospettabili livelli di significato, una ricchezza…