Sentieri dell'arte

Nel Museo di Palazzo Mocenigo, per la rassegna biennale MU-VE Contemporaneo, ha luogo la prima esposizione in Italia che vede la presenza di opere d’arte create usando come materia solo il profumo. Il progetto, curato da Pier Paolo Pancotto, prevede il contributo di dodici artisti, diversi per generazione e cultura, ma desiderosi di mettersi alla prova in una nuova dimensione creativa, quella dell’olfatto.La mostra assume un carattere sperimentale, volendo aprirsi a un ambito di ricerca poco indagato, quello di assumere il profumo come materia prima dell’opera d’arte, trattandolo al pari di altri metodi espressivi. L’idea, secondo Pancotto, nasce proprio: «Vedendo…

Dal 12 aprile al 24 luglio si terrà a Piacenza, presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e gli spazi dell’XNL Piacenza Contemporanea, la retrospettiva “Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo.” L’esposizione, promossa dal Comune di Piacenza e dalla Galleria Ricci Oddi, con la collaborazione del Belvedere, della Klimt Foundation e di XNL - Piacenza Contemporanea è prodotta e organizzata da Arthemisia e curata da Gabriella Belli ed Elena Pontiggia. L’occasione da cui la mostra prende avvio è quella di festeggiare il ritrovamento fortuito avvenuto nel 2019 di Ritratto di Signora (1916-1917), dipinto sparito dalla Galleria Ricci Oddi nel 1997…

«[...] io buco; passa l’infinito di lì, passa la luce, non c’è bisogno di dipingere [...]» Queste celebri parole riassumono lo stile, il genio, la poetica visiva e di pensiero di uno dei più importanti personaggi del secolo scorso: Lucio Fontana (1899-1968). L’occasione giusta per ri-scoprire la sua carriera artistica, attraverso una cinquantina di opere significative, è la mostra Lucio Fontana - Autoritratto, dal 12 marzo al 3 luglio, presso Villa dei Capolavori - sede della Fondazione “Magnani-Rocca”.La particolarità di questo itinerario, curato da Walter Guardagnini, Gaspare Luigi Marcone e Stefano Roffi, è la presenza di Carla Lonzi (1931-'82), femminista…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…