Sentieri dell'arte

«Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra». Nel libro della Genesi si racconta che gli abitanti del Sennaar (in Mesopotamia) decisero di costruire una città e una torre altissima, per arrivare fino al cielo, peccando di superbia ed orgoglio. Dio per punirli confuse le loro lingue, le loro idee, le loro intenzioni, così da interrompere il progetto e causare la dispersione di quelle…

La mostra “Alla fine di Teheran”, curata da Laura Fattorini, presenta il reportage recentemente realizzato da Filippo Taddei in Iran. Il progetto fotografico riflette sulle difficili condizioni di vita e in via di deterioramento dei migranti afgani e di altri emarginati sociali a Darvazeh Ghar, uno dei quartieri più poveri della città di Teheran, indagandone i risvolti e le complessità. L’Afghanistan ha originato più profughi che qualsiasi altro paese nel mondo. Da quando, infatti, nel 1979, le forze dell’Armata Rossa sovietica invasero l’Afghanistan, furono più di cinque milioni le persone che, per scappare dalla guerra, trovarono rifugio nei campi profughi…

Dopo 50 anni dall’ultima esposizione nella capitale, tornano a Roma le opere di Joseph Mallord William Turner. È merito della virtuosa cooperazione internazionale tra la sede espositiva romana, il Chiostro del Bramante, e il museo londinese, la Tate Gallery, se dal 22 marzo al 26 agosto più di 90 opere d’arte, tra schizzi, studi, acquerelli, disegni e una selezione di olii, saranno a disposizione dello sguardo della città eterna: “Turner. Opere della Tate”, a cura di David Blayney Brown. Oltre 150 anni fa, il 23 aprile 1851, si spegneva J.M.W. Turner alla rispettabile età di 76 anni dopo un’altrettanto rispettabile…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Il cuore delle Marche diventa Asilo Teatrale: la proposta innovativa di Arianna Morganti
In questo doloroso momento storico di chiusura di spazi culturali si avverte, sempre più contingente, il bisogno di ripartire dai progetti. È l’obiettivo del libro…