Sentieri dell'arte

Varcando la soglia di Palazzo Albergati a Bologna, si viene immediatamente rapiti da un’atmosfera bizzarra e sorprendente, grazie alla mostra "Duchamp, Magritte, Dalì - I Rivoluzionari del '900", presentata dal gruppo Arthemisia. Già nel nome, risiede l'eccentricità del movimento artistico e letterario d’avanguardia, noto come dadaismo, si dice sia una citazione del termine usato nelle lingue slave "da - da" ossia "Sì", un atteggiamento affermativo, dunque, dell'arte verso la vita; la versione più accreditata, tuttavia, ruota intorno alla scelta fatta da T. Tzara che aprendo a caso un dizionario francese, trovò ‘dada’ parola che deriva dalla voce onomatopeica del linguaggio infantile («cavallo»). Nessun significato trascendentale forse, per una…

Da io a noi la città senza confini è questo il titolo di un’interessante mostra d’arte contemporanea allestita al Palazzo del Quirinale a Roma dal 24 ottobre al 17 dicembre. Un progetto artistico ideato e promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT, e dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica a cura di Anna Mattirolo. “Questo evento espositivo – afferma Federica Galloni, Direttore Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane ai microfoni di Recensito – è un progetto ambizioso con molteplici obiettivi: restituire, attraverso una selezione di opere, un panorama artistico d’eccellenza che racconti le varie interpretazioni…

Dal 19 ottobre, al Vittoriano di Roma, la mostra che consente di entrare simbolicamente nella casa e nel “giardino segreto” di Claude Monet, il padre dell’impressionismo. I visitatori infatti potranno ammirare ben 57 opere (precedentemente custodite nell’amata dimora di Giverny) provenienti dal Musèè Marmottan Monet di Parigi, che vanta la più ricca collezione del pittore francese, grazie alle preziose donazioni di diversi appassionati d’arte, tra cui il figlio Michel Monet. Patrick De Carolis, direttore del Marmottan, si dice particolarmente soddisfatto della cura degli ambienti dedicati all’esposizione e sottolinea l’eccezionalità dei quadri presenti, che svelano l’intimità del paesaggista e ritrattista. Marianne Mathieu, vicedirettrice…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…