Sentieri dell'arte

Le indagini sull’uomo delle scienze umane all’inizio del XX secolo, hanno portato a una corrente di studi all’incontro tra la filosofia dell’esistenza, la fenomenologia e la psicologia, chiamata “psicopatologia esistenziale”, dove ci si poneva il problema dell’esistenza in quanto un “corpo proprio”, un sentire “primitivo e immediato”, che ognuno avverte per sé stesso in relazione all’ambiente circostante. Da un lato questo ha esacerbato un certo “solipsismo” che anche nel 2017 ben conosciamo, sviluppando le psicanalisi, il culto dell’ego e le nostre “messe-in-scena” che trovano terreno fertile soprattutto nelle realtà virtuali. Estremizzando – ma neppure più di tanto - una serie…

Una busta delle lettere di un bianco opaco da cui fuoriesce un voluminoso e morbido cuore color magenta. Bisogna partire da questo quadro per comprendere a pieno la natura delle altre 137 creazioni che, insieme alla lettera ricolma di amore, occupano (fino al 24 settembre) la Sala Fontana del Palazzo delle Esposizioni a Roma, per la mostra “Batticuori” di Mojmir Ježek.Da decenni, infatti, l’artista, nato a Roma da padre cecoclovacco e mamma romana, si diverte, e fa divertire, i lettori de “Il Venerdì” di “La Repubblica” mostrando tutto il proprio genio creativo nelle due pagine della rubrica “Questioni di cuore”,…

A quasi cinquant’anni dalla data-simbolo del “Sessantotto”, una grande mostra si propone di indagare tutte quelle espressioni artistiche che in Italia si sono chiaramente ispirate alla protesta politica, alla speranza rivoluzionaria, alle spinte libertarie, e che si sono sviluppate a partire dal 1965, con le prime proteste per la guerra del Vietnam, per proseguire poi almeno sino alla metà degli anni settanta. Cristina Quadrio Curzio e Leo Guerra, direttori artistici delle Gallerie del Credito Valtellinese, hanno accolto il progetto ideato da Marco Meneguzzo che, dietro al titolo emblematico di “Arte ribelle. 1968-1978 Artisti e gruppi dal Sessantotto”, ha inteso analizzare…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…