Sentieri dell'arte

“Dove nascono le idee. Luoghi e volti del pensiero nelle foto Magnum” è il titolo della mostra fotografica collettiva curata da Giulia Cogoli e Davide Daninos, realizzata con Magnum Photos e Contrasto in occasione della nona edizione de festival Pistoia - Dialoghi sull’uomo, una kermesse di eventi che come tema l’antropologia ed il contemporaneo.L’esposizione, composta da 40 fotografie, porta il visitatore, attraverso le immagini, nello studio di artisti, scrittori, architetti, registi, musicisti e di osservare il luogo in cui non solo le idee nascono, ma dove trovano anche i giusti strumenti per diventare tangibili. Fin dalla sua nascita, l’agenzia Magnum…

Erano gli anni dello swinging London quando uno dei fotografi più influenti iniziò a realizzare degli scatti destinati a rimanere nella storia. Mentre negli anni Sessanta altri fotografi erano impegnati a raccontare le guerre, Terry O’Neill era in grado di fotografare i personaggi più prestigiosi di ogni ambito: dalla musica alla politica, dallo sport alla moda fino ad arrivare al cinema. Ospitata dal Complesso del Vittoriano di Roma fino al 20 maggio, la mostra in suo onore è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con Iconic Images e curata da Cristina Carrillo de Albornoz. Cinquant’anni di carriera costituita da…

«Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra». Nel libro della Genesi si racconta che gli abitanti del Sennaar (in Mesopotamia) decisero di costruire una città e una torre altissima, per arrivare fino al cielo, peccando di superbia ed orgoglio. Dio per punirli confuse le loro lingue, le loro idee, le loro intenzioni, così da interrompere il progetto e causare la dispersione di quelle…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…