Sentieri dell'arte

Al via dal 9 aprile 2019 al Palazzo delle Esposizioni la mostra Il corpo della voce - Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos - interamente dedicata a tre mostri sacri che hanno fatto della propria voce un vero soggetto sonoro, analizzandone tutte le potenzialità e riconoscendone quella complessità di senso che le avanguardie del Novecento hanno sempre indagato. La mostra è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla crescita culturale e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo, il cui presidente Cesare Petroiusti, in conferenza stampa, ha sottolineato con orgoglio come sia stata la prima mostra concepita ex novo dalla nuova gestione dell’azienda.…

Due dei più importanti capolavori di Peter Paul Rubens, indiscusso capofila del Seicento fiammingo, arrivano dall’Italia in Spagna: Ercole nel giardino delle Hesperides e Deyanira tentata dalla Furia. Le due grandi tele conservate presso i Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda saranno esposte nel Palazzo di Lebrija di Siviglia fino al 22 settembre in una mostra intitolata Rubens: Ercole e Deianira. Capolavori dalle collezioni italiane. La mostra curata da Anna Maria Bava, Direttore della Galleria Sabauda di Torino con la collaborazione di Cristina Carrillo de Albornoz de Fisac, rientra in un più ampio progetto dal titolo “Capolavori dalle Collezioni…

“Scavare fossati - Nutrire coccodrilli” è giunta al termine: rimangono ancora poche ore per visitare la mostra al MAXXI di Roma, dedicata ai lavori di Michele Rech, in arte Zerocalcare. Facciamo un po’ di chiarezza per chi ancora non lo conoscesse: il “timido e disadattato” romano, cresciuto nel quartiere di Rebibbia, nel 1998 entra nella scena punk, aderendo allo straight edge (che gli permette di coniugare “la radicalità del punk e un contegno inattaccabile”). Partecipa a festival, crea un suo blog, disegna illustrazioni per manifestazioni e intanto impartisce ripetizioni di francese e scrive articoli di caccia e pesca. Makkox si…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
“Nausicaä della Valle del Vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film d’animazione”. Un saggio per immergersi nelle potenzialità narrative di un genere.
Chi conosce ed apprezza la produzione di Hayao Miyazaki, sa bene come un film d’animazione possa recare in sé insospettabili livelli di significato, una ricchezza…