News

Si è conclusa la dodicesima edizione del festival “I Luoghi del Tempo”, la rassegna dedicata alla Maremma che, dal 28 maggio al 12 giugno, ha abbracciato un territorio vasto e dalle complesse sfaccettature che ben hanno valorizzato l’anima della rassegna stessa. La manifestazione ha fatto registrare un grande successo di pubblico, con un tutto esaurito costante per le sette giornate in programma, tanto da spingere gli organizzatori a pensare di realizzare doppie repliche per il 2023, dando nuove possibilità e molteplici sguardi ad una platea sempre più ampia e interessata. Il festival è stato dedicato al grossetano Luciano Bianciardi, nel…

COMPAGNIA DELL’ACCADEMIAPene d’amor perdute di William ShakespeareRegia di Danilo Capezzani Globe Theatre Gigi Proiettidal 10 al 19 giugno 2022ore 21.00 dal mercoledi alla domenicaScene e costumi Marta Crisolini MalatestaMusiche Paolo ColettaLuci Umile VainieriAssistente scene e costumi Laura GiannisiDirezione tecnica Stefano CianfichiFoto di scena Manuela GiustoAssistente alla regia Valentina RotaPersonaggi ed interpreti:Re – Gabriele GascoBiron – Francesco RussoDumain – Luca CarboneDon Armado – Michele Enrico MontesanoBruscolino – Samuele TeneggiAppuntato Intronato – Paolo MadonnaPrincipessa – Sofia PanizziRosalina – Eleonora BernazzaCaterina – Adele MascielloBoyet – Davide FasanoZucca – Leonardo CesaroniJaquinette – Sara MancusoProduzione: Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico e Politeama s.r.l.Note di…

Teatro India, 16 - 17 giugno 2022 COMPAGNIA DELL’ACCADEMIATuttodi Rafael Spregelburdregia Tommaso Capodanno giovedì 16 giugno ore 21.00 venerdì 17 giugno ore 18.00 con Matteo Berardinelli, Maria Chiara Bisceglia, Eleonora Pace, Tommaso Paolucci, Sabatino Trombetta info e orarigiovedì ore 21.00, venerdì ore 18.00durata 1 ora e 50′ INFO E BIGLIETTI: http://www.teatrodiroma.net/doc/7753/tutto COMPAGNIA DELL’ACCADEMIAHOTEL GOLDONIregia di Antonio Latella TEATRO INDIA dal 17 al 22 giugno 2022 La Locandiera con Annabella Buonomo, Maria Chiara Arrighini, Francesca Somma, Edoardo Sani, Flavio D’Antoni, Sabatino Trombetta, Riccardo Longo, Alessandra Arcangeli, Giuseppe Benvegna 17 giugno ore 21.0019 giugno ore 15.00 (maratona)20 giugno ore 21.00durata 2 ore…

I Luoghi del Tempo 2022 arriva al termine con questa ultima speciale giornata, domenica 12 giugno al Granaio Lorenese di Alberese. Speciale perché affida a un’icona del giornalismo sportivo come Marino Bartoletti il racconto e il ricordo di Luciano Bianciardi come cronista sportivo; speciale perché intende raccontare, appunto, il Bianciardi meno noto al pubblico generico, quello che ha dedicato parte della sua vita e della sua poetica al mondo dello sport, come una parte dei giornalisti e degli intellettuali italiani del Novecento. Era l’inizio degli anni ’70 quando, sotto la guida di Gianni Brera, Bianciardi rispondeva, con la sua rubrica…

Dal 17 al 19 giugno sbarca a Grosseto “Maremma Archeofilm”, il grande Festival di archeologia, arte e ambiente ospitato presso il Giardino dell’Archeologia. Nelle tre sere – tutte a ingresso gratuito – il meglio della cinematografia sulle civiltà che hanno fatto la storia del nostro passato. La manifestazione è organizzata da “Archeologia Viva/Firenze Archeofilm” e Associazione M.Arte. La fortuna e la memoria del popolo degli Etruschi tra passato presente e futuro, ma anche la spettacolare scoperta di nuove specie di dinosauri e mostri marini che ha cambiato il panorama paleontologico. E poi l’Egitto al femminile attraverso la storia del Busto…

Non aprite quel sipario: con Cafards – Il buio dopo l’alba, l’autore e regista Nick Russo ipotizza uno scenario post-apocalittico che costringe tanto i personaggi quanto il pubblico a misurarsi coi luoghi più tenebrosi del proprio animo. Questa nuova operazione della compagnia PaT - Passi Teatrali è in scena dal 3 al 5 giugno a Milano, sul palco di fACTORy32, e si nutre dell’attrito e dell’ambivalenza nei rapporti tra i cinque superstiti di una misteriosa catastrofe. A interpretarli sono Giacomo Bottoni, Gledis Cinque, Beatrice Gattai, Andrea Pellizzoni e Filippo Tirabassi.Lo spettacolo nasce dall’espansione di un testo di Russo, il cui…

Il festival dedicato a Luciano Bianciardi non manca di ricordare anche altri importanti rappresentanti della cultura e della società italiana: è il caso di Margherita Hack, che avrebbe compiuto cent’anni il 12 giugno e che “I Luoghi del Tempo” ha deciso di ricordare grazie alla creatività e alla collaborazione con Ginevra di Marco. Il 3 giugno il festival, infatti, si sposterà alla Rocca Aldobrandesca di Talamone, l’imponente fortezza che domina il borgo, costruita verso la metà del XIII secolo per volontà degli Aldobrandeschi, da dove partirà la camminata in ricordo di Margherita Hack. Alle 18:00, con “L’ anima della terra…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…