Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 754

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 766

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 756

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 768

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 763

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 764

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 761

News

Le opere di Mimmo Rotella in mostra a Forte dei Marmi
Villa Bertelli di Forte dei Marmi (LU) dedica i propri spazi espositivi all’opera di Mimmo Rotella, una delle più importanti figure della pop art italiana ed internazionale. Curata da Edoardo Falcioni, la personale dal titolo “Mimmo Rotella Il genio poliedrico” contiene 45 opere per raccontare il percorso dell’artista calabrese, personalità poliedrica e di fama internazionale con amici come Pollock e Warhol. A sottolineare questo legame con l’estero, in particolare con gli Stati Uniti, contribuisce una mostra parallela che si svolge in contemporanea a New York. La mostra italiana pone l’accento sulle svariate tecniche utilizzate dall’artista nel corso della sua carriera,…
Roma si dipinge di Profondo Rosso
Lo scorso martedì 9 maggio presso il Cinema Giulio Cesare, il critico cinematografico Steve Della Casa ha intervistato Dario Argento, sul libro Due o tre cose che so di lui, curato da Della Casa, edito da Electa. A seguire, c’è stata la proiezione del film cult del regista dell’horror italiano, Profondo Rosso, in versione restaurata. Della Casa e Argento prima due amici di lunga data e poi dei professionisti con grande stima reciproca, hanno subito messo a proprio agio gli spettatori in sala parlando di aneddoti sul cinema, raccontando fatti, curiosità e delle vere e proprie “chicche” presenti anche nel volume…
Torna, dal 13 maggio, a Velletri, Paesaggi del corpo, il Festival di danza contemporanea che infrange ogni barriera
La città di Velletri torna ad ospitare, dal 13 maggio al 2 luglio 2023, Paesaggi del Corpo - Festival Internazionale Danza Contemporanea, per la sua IV edizione, dal titolo Memorie. Quest’anno sarà dato largo spazio alla riflessione sull’essere umano, sull’innovazione dei linguaggi, anche nell’atto performativo, e sui concetti di contemporaneità e memoria. Il programma, ricchissimo di eventi, prevede 33 spettacoli, performance site specific e di danza urbana outdoor, presentati da 21 delle migliori compagnie italiane, da formazioni internazionali e nuove generazioni di autori emergenti.Durante la manifestazione, saranno organizzati, inoltre, percorsi di residenza creativa e di formazione, laboratori di ricerca, incontri…
"L'attimo fuggente": torna l'adattamento teatrale del capolavoro di Peter Weir
Siete pronti a risentire "O capitano, mio capitano"? Ebbene, in occasione dei dieci anni di attività della STM (Scuola Teatro Musicale) torna a teatro “L’attimo fuggente”, trasposizione teatrale del film di Peter Weir con Robin Williams protagonista. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Franco Parenti dal 3 al 7 maggio e a Roma alla Sala Umberto dal 9 al 14 maggio 2023. A recitare nei panni del professor Keating, interpretato magistralmente da Williams nella pellicola, sarà l’attore padovano classe 1979 Luca Bastianello, conosciuto per aver interpretato Charlie Babbit nell’adattamento teatrale del cult cinematografico “Rain Man”. Mentre a vestire il…
Il Teatro Vascello di Roma presenta "Le relazioni pericolose" di Carmelo Rifici
Dal 18 al 23 aprile 2023, il Teatro Vascello di Roma ospiterà la messa in scena de Le relazioni pericolose per la regia di Carmelo Rifici, curatore anche della drammaturgia con la collaborazione di Livia Rossi.L’opera è ispirata all’omonimo romanzo epistolare del XVIII secolo di Choderlos de Laclos, già adattato per il palco nel 1985 da Christopher Hampton, il regista non si limita unicamente a mettere in scena uno dei capolavori della letteratura francese: Carmelo Rifici e Livia Rossi, aiutati dall’assistente alla regia Ugo Fiore, hanno deciso di intraprendere un lavoro di ampliamento ed integrazione dell’originale. Lasciandosi ispirare dalla psicologia…
Il cambiamento senza progresso? “Ostinata Passione” di Marianna De Pinto dal 21 al 23 aprile all’Altrove Teatro Studio.
L’essenza della messa in scena teatrale si sa, è incarnante rispetto al cinema o alla scrittura di un testo. Così Marianna De Pinto effettua una trasposizione del libro documentaristico  “Ostinata Passione” di Cecilia Mangini, in una drammaturgia teatrale che ritroveremo in scena dal 21 al 23 aprile presso l'Altrove Teatro Studio. La sua regia ci racconterà la figura scomoda di Cecilia Mangini mediante la narrazione della seconda metà degli anni cinquanta, in cui il cambiamento sociale si inizia a respirare nell’aria a colpi di boom economici e illusioni appartenenti ad un universo archetipico e comunitario.  Una donna che aveva e che ha qualcosa da…
Non solo cinema per Checco Zalone, il comico pugliese torna a teatro con "Amore + Iva"
Checco Zalone riparte dal teatro! Dopo aver fatto la gioia dei botteghini italiani, frantumando ogni record con film come Sole a catinelle, Quo vado? e Tolo Tolo, rimanendo tuttora in testa alla classifica dei maggiori incassi del cinema italiano, il comico pugliese mette per il momento da parte il grande schermo per calcare nuovamente i palcoscenici d’Italia, a undici anni da Resto Umile World Tour, sua ultima esperienza teatrale.Il prossimo 30 settembre, infatti, Luca Medici, in arte Checco Zalone, farà tappa a Casalecchio di Reno (BO), presso l’Unipol Arena, con Amore + Iva, l’ultimo suo esilarante spettacolo prodotto da Arcobaleno…

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM