Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 630

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 656

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 649

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 658

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 636

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 652

Libri

Quando è il cane ad allevare il padrone: "La felicità secondo Arturo"
Messaggio di Arturo, cane per nascita e coach di umani per vocazione, a reti unificate a tutti i bipedi: sapete fare un sacco di cose, apprendete numerosissime nozioni, ma l’arte più importante, quella di essere felici, è ancora tutta da imparare. Date retta a uno che se ne intende: bastano pochi semplici accorgimenti per affrontare con successo l’avventura più grande di tutte: cambiare, in meglio. Per esempio teniamo le orecchie ben dritte per ascoltare le voci del mondo, e non quelle nella nostra testa. Abbandoniamo la paura ma conserviamo la fame, quella buona, di affetto e di avventura. Lasciamoci un…
"Il trequartista non sarà mai un giocatore completo": una Spoon River del pallone
Pier Paolo Pasolini affermava che il calcio è «l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo». Difficile dare torto al compianto PPP: in oltre un secolo di storia, il gioco del pallone in oltre un secolo di storia ha unito, diviso, sconvolto, appassionato milioni di italiani, negli stadi gremiti oppure davanti ai televisori dei bar, per seguire la propria squadra del cuore. Le più grandi vittorie - e le brucianti sconfitte - hanno scandito le nostre vite e ci hanno lasciato ricordi vividi e indelebili nella nostra memoria."Il trequartista non sarà mai un giocatore completo", opera prima dello scrittore e blogger milanese…
Le dinamiche della distrazione raccontate da Srini Pillay nel suo “Il Potere del Cazzeggio”
Cosa accade quando iniziamo a percepire la concentrazione come qualcosa “da non utilizzare ventiquattro ore al giorno”? Il neuropsichiatra Srini Pillay e il suo libro, dal titolo "Il Potere del Cazzeggio" ci offrono una esaustiva risposta facendo luce sulla necessità di alternare i momenti di attenzione e svago. Attraverso la sua opera, uscita lo scorso 25 maggio e pubblicata dalla casa editrice Centauria, Pillay prende per mano il lettore - anche il più inesperto - e lo accompagna sulla tortuosa strada delle dinamiche cognitive.Ebbene si, la distrazione è stata da sempre pensata come lo spauracchio di tutte le persone che…
Pagina 9 di 18

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM