Libri

"Ma quanto è femmina Lolita Lobosco, che tiene sotto controllo tutto?Sceglie sempre i tacchi giusti, trascorre un pomeriggio ai fornelli, mette a proprio agio gli ospiti, fa lezione di immersioni e riesce anche a farsi dare tutte le informazioni che le servono.Fosse uomo, sarebbe un supereroe, invece è la nostra detective barese."Valeria Parrella "Il romanzo di Gabriella Genisi, che contiene gli interventi di due celebri personaggi del giallo italico – Alice Allevi e Salvo Montalbano – ha un doppio finale che riflette gli echi di recenti cronache.Con più d’un brivido."Nicoletta Sipos In una giornata di metà settembre, nei pressi di…

Tra volumi attesissimi, nuove scoperte, saghe e grafic novel, la prima parte del 2016 ci ha regalato importanti sorprese editoriali. L’anno è iniziato con Razza di zingaro, la fatica letteraria del premio nobel Dario Fo, che narra la storia vera del pugile di origini sinti Johann Trollmann e la sua lotta contro il nazismo. Poi febbraio ci ha portato via Umberto Eco a pochi mesi dall’uscita della sua ultima raccolta saggistica intitolata Pape Satàn Aleppe, apparsa con notevole anticipo sugli scaffali proprio per commemorare la scomparsa dell’autore. Nonostante le incertezze climatiche, il mese di marzo è stato decisamente sereno un…

Dall’universo dei giovani in subbuglio riflessivo, tormentati e fieri di esserlo, spunta una novità editoriale firmata dalla band simbolo dell’elettro-pop bolognese, Lo Stato Sociale. “Il movimento è fermo” è stato presentato martedì 7 maggio presso La Feltrinelli di via Appia Nuova davanti a una nutrita platea di fan, appassionati e curiosi che hanno atteso con ansia di ascoltare alcuni estratti del volume edito da Rizzoli con il quale Albi, Checco, Lodo, Bebo e Carota parlano di sub-cultura, di trentenni e sì, anche d’amore.Era il 2009, la NATO bombardava i Talebani in Afganistan, il G8 approdava sulle macerie del terremoto aquilano…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…