Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 740

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 736

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 745

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 752

Musica

Quando la musica parla di contagio e di pandemie: viaggio a ritroso alla ricerca del virus
Il Covid ha contagiato anche la musica: le produzioni a tema pandemico si sono moltiplicate in questi mesi, centinaia le canzoni alla voce Coronavirus su Spotify; gli artisti bloccati in casa si lanciano in dirette per i fan o concerti benefici a distanza, come su Youtube Together at Home di Global Citizen, Lady Gaga e co.; anche in Italia Euterpe non si ferma, molte le iniziative e i cantanti che come Elisa e Tommaso Paradiso si uniscono per la lotta al virus, in questo caso con l’inedito Andrà tutto bene messo a disposizione della campagna di governo a sostegno della…
Emilya ndMe porta a Genova la musica del Nord
Emilya ndMe, all’anagrafe Lauretta Grenchi Galeno, è il nuovo talento di cui si arricchisce lo scenario musicale genovese. L’esordio discografico della cantante è Thank you for your Complaints, un album di sette brani sulla scia di Indie rock, Eletro Pop e Glitch. Il disco di Emilya porta un vento nordico non solo per l’incontro fluido e magnetico dei generi, ma anche per la storia alle spalle. È islandese infatti il produttore discografico, Valgeir Sigurðsson, che ha masterizzato l’album a Reykjavík, nel Greenhouse Studios. La musica di Emilya trascina in una dimensione onirica e atemporale, fino alle coste frastagliate della selvaggia Islanda. Non a caso, il…
“L’Umarell”: la musica e il cuore di Fabio Concato per l’Italia
Una figura leggendaria, costruita nell’ironia sociale e social degli ultimi anni, trasformatasi in una entità fragile durante questa pandemia da Coronavirus. La fascia più colpita della popolazione italiana di cui nessuno, attraverso una canzone, ha parlato. Fino a ora. Il cantautore Fabio Concato racconta così, attraverso la sua musica, l’Umarell, il vecchietto simbolico che con le mani dietro la schiena che trascorre la giornata a guardare il lavoro nei cantieri, commentando e discutendo con gli operai. Quell’anziano rimasto chiuso in casa durante la quarantena, lontano dal cantiere, o che, forse peggio, di operai non ne vedrà mai più. La melodia distintiva…
A giugno tempesta di “Bigger Love”, John Legend annuncia l'album inedito
Sono tantissimi i settori che questa pandemia ha gettato in profonda crisi e sicuramente tra i più colpiti troviamo quelli connessi al mondo dello spettacolo. Sono decine infatti le produzioni sospese sia nel cinema che nel teatro. Eppure, c'è chi ancora resiste e non si ferma: è il caso delle produzioni musicali che hanno invece visto un grande fiorire in questo periodo dove tutto sembra ovattato. Moltissimi gli artisti che, con i loro brani inediti, hanno voluto far sentire la loro vicinanza a chi, a causa del virus, si è trovato a vivere una vita a metà, chiuso in casa…
Cover Higher Ground
Higher Ground: il nuovo singolo del dj olandese Martin Garrix non è solo un regalo per i fan, uscito a sorpresa il giorno del suo compleanno, ma è una boccata di aria fresca, un inno giovanile alla speranza.L’artista classe 1996, conosciuto in tutto il mondo con pezzi electro e progressive house quali Animals (2013),che ha superato 1 miliardo di stream, Don’t Look Down (2015), In the Name of Love (2016) e High on Life (2018), ha realizzato l’inedito con il cantante svedese John Martin, famoso per aver prestato la voce a brani come Don’t You Worry Child (2012) e Save…
“CasaCasa Live Session”, il nuovo progetto di Mario Venuti
«La diminuzione delle occasioni sociali imposte da Covid 19 e dall’emergenza di questi giorni riporta la casa come il palcoscenico ideale. Entrate a casa mia, qui si fa musica!». Un autentico invito risuona nel corridoio e la casa è quella di Mario Venuti. Si chiama CasaCasa Live Session ed è il nuovo progetto del noto cantautore siciliano nato dal bisogno di vicinanza emotiva e di contatto con il pubblico. Sette brani in versione casalinga disponibili su tutte le piattaforme digitali: Il Tempo di una canzone, Fortuna, Un Fuoco, Galatea, L’Essenza, Io che amo solo te, Il mondo coi tuoi occhi riempiono la raccolta con una semplicità rassicurante e la vicinanza…
Musica per viaggiare (stando a casa) #SpecialEdition
In questi 2 mesi di lockdown molti sono stati gli aspetti della nostra cosiddetta “normalità” che abbiamo dovuto mettere in discussione. Fra i più importanti, c’è sicuramente l’assunto stesso di “sentirsi parte di una comunità”, assieme a tutto il corollario di valori che eravamo soliti adoperare per distinguerci da un’etichetta, piuttosto che da un’altra. Ed è stato curioso osservare come il COVID-19 abbia in un certo senso coinvolto tutti allo stesso modo e, contemporaneamente, sottolineato tutte quelle caratteristiche che rientravano già in una visione esauriente di “distanziamento sociale”. Ricchi e poveri, privilegiati e dimenticati, lavoratori e disoccupati, patrioti e stranieri,…
Pagina 4 di 51

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM