Musica

I festival romani Rock in Roma e Roma Summer Fest, dalla prossima estate, si fonderanno in un unico grande evento. Pur mantenendo ciascuno la propria autonomia si uniranno per collaborare al "Rock in Roma Summer Fest - Una città che suona”. A detta degli organizzatori, una nuova e grandiosa manifestazione che si svilupperà in almeno cinque location uniche sparse per la città, già utilizzate dai due festival: Auditorium Parco della Musica, Casa del Jazz, Ippodromo delle Capannelle, Teatro Romano di Ostia Antica, Circo Massimo oltre al Parco degli aranci e il Parco dei limoni. Il nuovo festival, coprodotto da Fondazione Musica…

Veri ‘heavy horses’ del panorama rock/blues mondiale, ecco arrivare al traguardo dei cinquant’anni Ian Anderson e soci, ancora sotto il nome leggendario dei Jethro Tull. È decisamente un piacere ritrovarsi all’interno della cornice dell’Auditorium di Roma coi compagni della ‘vecchia guardia’, ancora legati ad un nome che difficilmente svanisce nel dimenticatoio. Anderson è infatti sempre stato considerato un po’ come un vecchio amico: un rocker, un menestrello, un teatrante dedito da sempre al verbo del rock n’ roll. L’anniversario dei 50 years of Jethro Tull ripercorre infatti, anche attraverso video che presentano commenti fatti ad hoc da ex-membri storici della formazione…

“Tutti i giorni camminavi con la nebbia nei risvolti, come non ne ho visti più”. Suona così "Briciole", primo di dieci brani che compongono "Evergreen", album ideato dalla geniale penna del cantautore Calcutta, anticipato dai tre singoli "Pesto", "Orgasmo" e "Paracetamolo", che hanno letteralmente battuto tutti i record. Il primo singolo, "Orgasmo", è stato preannunciato in alcune città d'Italia con dei cartelloni (finti)pubblicitari che hanno fatto il giro del web: se qualcuno non avesse conosciuto prima Calcutta, con questa mossa strategica, originale e ironica senza dubbio ne sarà rimasto stregato. "Pesto" invece è stato preceduto da un simpatico indovinello proposto dal cantautore sui…

I legami in fin dei conti sono briglie sciolte. Divengono spesso allegoria e metafora di qualcosa di più grande: l'inesorabile scorrere del tempo, l'avvenire, i cambiamenti e l'incapacità di controllarli, la costruzione dei rapporti, l'intenzione di cucirli assieme per poter ricomporre una prospettiva, un'idea. Tutto ciò viene racchiuso in un solo album della band Winter Dies In June che, a quattro anni di distanza dal loro disco d'esordio "The Soft Century", che li ha consacrati, torna sulla scena con il concept album “Penelope, Sebastian”. È proprio il caso di dirlo: sono rimasti davvero in pochi quegli artisti che oggi riescono a…

I Baustelle non sono mai stati convenzionali o banali, e il capitolo di "L'amore e la violenza" ne è la chiara testimonianza. “L’amore e la violenza vol. 2”, infatti, canta e suona l’amore in maniera antiromantica e controcorrente rispetto alla maggior parte degli artisti che scrivono di un sentimento così travolgente. In 12 tracce il gruppo toscano è riuscito a cogliere le tipiche ma soprattutto le più nascoste sfumature dell’amore, che è mancanza, distruzione, passione, gioia, malinconia, scontrosità. È quasi tutte le parole del mondo.L’originalità del disco si riscontra immediatamente nei titoli dei pezzi, in contrapposizione con il penultimo lavoro.…

Smesso il cappello vintage da cowboy – tributo al bluesman Eric Bibb - la rivelazione del pop britannico del 2015, James Bay, è di nuovo pronto a scalare le classifiche internazionali, ma con una evidente inversione di stile. "Electric Light", disco uscito a maggio, contiene alcuni brani in grado di rompere drasticamente con "Chaos and the Calm", del 2015. Un trucco commerciale o vera rivoluzione artistica? Bay sembra voler giocare sulla risposta che molti vorranno dare a questa domanda, nonostante scriva nel booklet di "Eletric Light" che questa sperimentazione è sinceramente voluta e fa parte della sua ricerca artistica, “is…

Cosa succederebbe se si rinchiudesse una stella in un barattolo? Rispondono Ilaria Graziano e Francesco Forni, duo partenopeo di origine ma internazionale di vocazione, al terzo album: il 16 marzo è uscito “Twinkle Twinkle”, prodotto da Lamastrock/Goodfellas. Con la loro musica il duo viaggia: piega voci e strumenti alle suggestive sonorità di paesi lontani. Fuor di metafora, dal 17 marzo al 26 luglio fanno tappa in tutto il mondo, una tournée intercontinentale da Napoli a Torino, fino a Vancouver e Montréal, e ritorno nel vecchio continente a Londra e Amburgo. Sono presenti nei festival internazionali; sono stati coinvolti nella realizzazione…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Il cuore delle Marche diventa Asilo Teatrale: la proposta innovativa di Arianna Morganti
In questo doloroso momento storico di chiusura di spazi culturali si avverte, sempre più contingente, il bisogno di ripartire dai progetti. È l’obiettivo del libro…