Musica

Pubblicato il 16 ottobre in Italia e il 31 ottobre all’estero per l’etichetta In The Morningside Records, The Magic Door, l’album d’esordio dell'omonimo trio formato da Giada Colagrande (regista, attrice, cantautrice), Arthuan Rebis (compositore, cantautore e polistrumentista) e Vincenzo Zitello (maggiore arpista italiano, compositore e polistrumentista), che ha curato gli arrangiamenti.Pur essendo ascrivibile al folk esoterico, sia per le sue scelte stilistiche che per il concept generale, The Magic Door trae ispirazione anche da sonorità folk britanniche, celtiche, mediterranee e orientali, tracciando una poetica peculiare al di là delle connotazioni, nella quale si collocano le 9 tracce, tutte originali, che compongono l’album. “The Magic Door – dichiarano Giada Colagrande e Arthuan Rebis - è un progetto che attinge a…

L’evocativo “Lingue” di Tommaso Di Giulio, prodotto da Leave Music, è un album pieno di parole e di storie, ma comincia con una semplice immagine sonora, emblematica della stagione estiva: frinire di cicale. Immediata è l’associazione al caldo, al mare, ai nostri ricordi in spiaggia. Si apre così (e si chiuderà, pure) un’amplissima serie di nostalgiche polaroid musicali, canzoni che, spesso e volentieri, ci distraggono da loro stesse per farci viaggiare con la mente.Non è un caso, affatto, che l’operato di Tommaso Di Giulio sia stato definito appartenente al genere del “pop cinematografico”. In effetti, non sarebbe difficile accostare "A…

Si canta il senso della vita senza vanità, per esigenza, attraverso un flusso di domande che nella musica non cercano necessariamente risposte, ma il coraggio di esserci: sono queste le regole de “Il gioco della sorte”, album d’esordio del cantautore siciliano Francesco Anselmo; un progetto, questo, che prima però nasce in veste di spettacolo incentrato sul teatro canzone. Il disco è uscito il 14 marzo 2018 e contiene nove tracce; è nel primo brano, che dà il titolo al disco, che viene presentato il destino assimilato a un gioco, fatto di dadi da lanciare, di tentativi e di confusioni, di…

I festival romani Rock in Roma e Roma Summer Fest, dalla prossima estate, si fonderanno in un unico grande evento. Pur mantenendo ciascuno la propria autonomia si uniranno per collaborare al "Rock in Roma Summer Fest - Una città che suona”. A detta degli organizzatori, una nuova e grandiosa manifestazione che si svilupperà in almeno cinque location uniche sparse per la città, già utilizzate dai due festival: Auditorium Parco della Musica, Casa del Jazz, Ippodromo delle Capannelle, Teatro Romano di Ostia Antica, Circo Massimo oltre al Parco degli aranci e il Parco dei limoni. Il nuovo festival, coprodotto da Fondazione Musica…

Veri ‘heavy horses’ del panorama rock/blues mondiale, ecco arrivare al traguardo dei cinquant’anni Ian Anderson e soci, ancora sotto il nome leggendario dei Jethro Tull. È decisamente un piacere ritrovarsi all’interno della cornice dell’Auditorium di Roma coi compagni della ‘vecchia guardia’, ancora legati ad un nome che difficilmente svanisce nel dimenticatoio. Anderson è infatti sempre stato considerato un po’ come un vecchio amico: un rocker, un menestrello, un teatrante dedito da sempre al verbo del rock n’ roll. L’anniversario dei 50 years of Jethro Tull ripercorre infatti, anche attraverso video che presentano commenti fatti ad hoc da ex-membri storici della formazione…

Smesso il cappello vintage da cowboy – tributo al bluesman Eric Bibb - la rivelazione del pop britannico del 2015, James Bay, è di nuovo pronto a scalare le classifiche internazionali, ma con una evidente inversione di stile. "Electric Light", disco uscito a maggio, contiene alcuni brani in grado di rompere drasticamente con "Chaos and the Calm", del 2015. Un trucco commerciale o vera rivoluzione artistica? Bay sembra voler giocare sulla risposta che molti vorranno dare a questa domanda, nonostante scriva nel booklet di "Eletric Light" che questa sperimentazione è sinceramente voluta e fa parte della sua ricerca artistica, “is…

Cosa succederebbe se si rinchiudesse una stella in un barattolo? Rispondono Ilaria Graziano e Francesco Forni, duo partenopeo di origine ma internazionale di vocazione, al terzo album: il 16 marzo è uscito “Twinkle Twinkle”, prodotto da Lamastrock/Goodfellas. Con la loro musica il duo viaggia: piega voci e strumenti alle suggestive sonorità di paesi lontani. Fuor di metafora, dal 17 marzo al 26 luglio fanno tappa in tutto il mondo, una tournée intercontinentale da Napoli a Torino, fino a Vancouver e Montréal, e ritorno nel vecchio continente a Londra e Amburgo. Sono presenti nei festival internazionali; sono stati coinvolti nella realizzazione…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…