Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 686

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 669

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 685

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 625

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 694

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 673

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 681

Musica

Carmen Consoli tra l'Eco di sirene,le gocce di limone,gli amori di plastica
Prima dell'alba potrebbero sorprenderci rapiti da un sogno dove nitide acque divorano i nostri passi. Suona cosi "Sulle Rive di Morfeo", contenuto in "Eva Contro Eva", album di Carmen Consoli del 2006. Da allora il marchio di fabbrica è rimasto sempre fedele a sé, collezionando successi con il grande dono di restare intimi e sinceri. La Cantantessa ritorna in grande stile con "Eco di Sirene", disponibile dal 13 Aprile 2018, presentato in conferenza stampa con un vero e proprio concerto, unico mezzo autentico per spiegare quelle cose che a parole sembrerebbero troppo complicate. Dopo aver terminato il tour nei teatri europei,…
Carlot-ta in Murmure: tra i venti freddi del nord
Murmure è il suono prodotto dall'aria quando entra nei polmoni. Un respiro ghiacciato, un timore reverenziale e al tempo stesso un'intima delicatezza. Entrambi derivati da strumenti a fiato, l'organo in particolare, che ricorda solennità liturgiche. Un gioco di suoni senza tempo riporta alla mente qualcosa di arcaico e primordiale, una sehnsucht che balla tra i pavimenti del divenire e di ciò che è stato e non sarà mai più. Una dolcissima malinconia che ci accompagna per undici tracce cantate sulle note di un'animo gentile, Carlot-ta, cantautrice e pianista italiana giunta al suo terzo album. Fuori dal 13 aprile per Incipit…
"Aliento", Elena Sombré pubblica il suo nuovo album
A due anni di distanza dal disco d’esordio, Elena Somaré, artista e principale interprete del fischio melodico in Italia, ha pubblicato il suo nuovo album dal titolo “Aliento”, che verrà presentato poi in concerto, il 14 maggio, alla Casa Italiana a New York. Mentre “Incanto” del 2016 era dedicato alla canzone napoletana, in “Aliento” Elena Somaré affronta e reinterpreta, in maniera del tutto inedita, 13 brani della musica sudamericana. Esotismo, fascino e mistero. Il fischio melodico di Elena Somaré, unito al seducente animo latino, torna ad incantare l’ascoltatore, avvolgendolo con una grazia e una tecnica a cui è difficile rimanere indifferenti. Dicono…
“PianoMan tour”, gli «altri tempi» al nostro tempo. Matthew Lee all’Alfieri di Firenze
Viviamo in un tempo fatto della somma di tanti tempi: passato, presente, futuro. La musica può creare un legame tra ciò che stato, ciò che è e tutto quello che invece potrebbe essere e che inizia a prendere forma da un’idea e la rimodulazione di essa. Assistere a un concerto di Matthew Lee è un po’ questo: è arrivare al cospetto della tradizione rendendole omaggio ma attraverso la sua odierna “lettura”, è arrivare al presente attraverso il passato che continua, indisturbato, la sua azione di contaminazione e silenziosa influenza; e se la storia è ripresa in un presente che da…
Alessio Bonomo tra poesia e malinconia: “La musica non esiste”
Alessio Bonomo esordisce nel 1999 per Sugar Music, con il singolo “Il deserto”, per poi partecipare al Festival di Sanremo d’inizio millennio, l’anno successivo, con “La croce”. Da allora sono passati 18 anni, lo spazio enorme di un’adolescenza. Ma, si sa, gli anni in musica non trascorrono sempre uniformi. A volte un lustro è sufficiente a rivoluzionare una scrittura, altre volte non basta una vita intera.La voce musicale di Bonomo ritorna, coerente a se stessa, lentamente scivola su un tappeto musicale dal ritmo posato, dolce, avvolgente. L’autore conserva, per scelta o per indole, il proprio cuore narrativo, che lo lega…
Non è mica da questi particolari che si giudica un Cantautore, scrittura su commissione e grandi ospiti a 'Na cosetta
Torna a 'Na cosetta la II edizione di "Non è mica da questi particolari che si giudica un Cantautore", premio musicale nato nel 2016 con l'intento di riavvicinare musica e poesia e riportare la parola al centro della canzone. I 10 finalisti Alessandro Ruvio, Marat, Flavia Pasqui, Dogs Love Company Band, Livio Livrea, Drugo e il Complesso di Napoleone, Le teorie di Copernico, Ottobre, Giovanni Amirante e Giulia Olivari finora si sono sfidati sulle tracce poetiche assegnate da Vincenzo Costantino Cinaski, Max Manfredi, Andrea Satta e Ivan Talarico, e nel terzultimo appuntamento di giovedì 19 aprile al Pigneto suoneranno le…
Fidatevi: i Ministri tornano in gioco all'Atlantico di Roma
Sembra difficile, a quindici anni di carriera, parlare dei Ministri come una band poco credibile. La band di Dragogna, reduce dallo scarso "Cultura Generale" del 2015, album piuttosto scialbo di idee ed eccessivamente ammorbidito a livello sonoro (con quei tentativi mal riusciti di riferirsi ad un pubblico diverso da quello che già si ha), riesce, con l'ultimo "Fidatevi", a sfornare invece un lavoro abbastanza convincente per riportarsi ad un livello di nuovo degno del loro passato e di nuovo in grado di entusiasmare i vecchi fan.Nello spettacolo all'Atlantico di Roma, territorio che Dragogna e soci hanno sempre calcato con dignità…
Pagina 12 di 52

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM