Musica

“Bandiera sulla luna” è il titolo dell'ultimo lavoro di Erica Mou (Musci). Tredici tracce composte fuori porta (che per la cantautrice ventisettenne si apre in Puglia), nate nel giro di un anno tra Roma, Francia, Portogallo e Cambogia, e divise in due metà perfette: le prime sei rappresentano «un viaggio di andata, di ricerca, di demolizione, di inquietudine» -racconta la cantautrice stessa- e sono il baluardo di «una generazione intera, che si sostiene come può». Le seconde sei sono «l'arrivo sulla luna», uno spalancare di occhi meravigliati che guardano al nuovo con la carica leggera di chi ha trovato il proprio…

Nel centenario della scomparsa di Claude Debussy, la IUC è la prima a Roma a rendere omaggio al compositore francese, con il concerto della pianista Ilia Kim, sabato prossimo alle 17.30 nell’Aula Magna dell'Università "La Sapienza”. Il concerto - intitolato “Debussy preraffaellita, impressionista, simbolista, astrattista” - documenterà le varie fasi della parabola artistica del compositore che ha segnato il passaggio dall’Ottocento al novecento. Infatti le musiche in programma abbracciano l’intero arco dell’attività di Debussy, dai giovanili Arabesques (1888-1891) e Claire de lune (1890) ai Préludes (1908) e alle Ètudes (1915). Ilia Kim è nata in Corea, ha studiato in patria,…

Ricorderemo questo 2017 come l’anno del finto scioglimento di Elio e le Storie Tese, del mistero di Liberato, di Tommaso Paradiso reginetta delle classifiche, degli enfant prodige dell’indie (o pseudo tale) capaci di macinare sold out clamorosi e dischi di platino. I grandi nomi del pop-rock nazionalpopolare sono rimasti un po’ in disparte più o meno tutti, tranne Jovanotti, tornato in grande stile con “Oh, vita!” e un meticolosissimo piano marketing talmente capillarizzato da sembrare una campagna elettorale, che ha visto l’apertura di pop-up store, la pubblicazione di un libro e un gran numero di collaborazioni con gli artisti più…

Come quando per sfuggire alle serate uggiose di Londra, ti ritrovi in un pub e provi, per la prima volta, una birra dal sapore avvolgente e corposo, oppure gusti, per l’ennesima volta, quella preferita rimanendo però stupito di come, fino a quel momento, fosse sfuggita anche solo una novella sfumatura sulle papille, così può essere, ogni volta all’ascolto, il sound dall’ossimorico “futuribile vintage” dei Public Service Broadcasting, gruppo alternative inglese che, a ogni nuova fatica, riesce a confermare la grande dedizione e abilità creativa nell’approccio, definito da molti “documentaristico”, alla musica, che guarda al passato, alla storia socio-culturale, per donarle…

«L’alternativa tra razionalità e magia è uno dei grandi temi da cui è nata la civiltà moderna», dice Ernesto De Martino nel saggio “Sud e magia”. Un viaggio alla scoperta delle tradizioni arcaiche dell’Italia meridionale, in cui il sacro intreccia il profano, e si smascherano i riti che, inevitabilmente, ritornano ad essere miti. Una simile atmosfera si percepisce anche nel nuovo album di Flavio Giurato, “Le promesse del mondo”, con il quale si attraversa il sud e i suoi paesaggi umorali. Un sud del mondo che si estende tra le propaggini estreme del Mediterraneo, l’America Latina e i Balcani: nove canzoni…

Il 21 e il 22 dicembre il MEI arriva al Monk di Roma con MEIllennials, I Premi degli Indipendenti per i Giovani: due giorni di musica e video, dedicati ai giovanissimi nuovi artisti della scena musicale indipendente ed emergente, che presenteranno nuove uscite, a cui si aggiungerà la Festa di compleanno della rivista musicale ExitWell , arrivata a spegnere le 5 candeline il 23 dicembre e un’anteprima (il 20) dedicata a un convegno sul Codice dello Spettacolo e a nuove presentazioni musicali.Tra gli ospiti e premiati nei due giorni del 21 e 22 dicembre: La Notte, Carlo Valente, Agnese Valle,…

Fattore X. Viene da chiedersi esattamente che cosa sia, per come sono andate le cose durante l’attesissima finale dell’undicesima edizione di X Factor. Capaci di mandare in visibilio pubblico e critica settimana dopo settimana, superfavoriti, originali, rock, (auto)ironici, oltraggiosi, spocchiosi ma anche divertenti, i Maneskin non vincono. È questa, forse, la vera notizia. Lorenzo Licitra, una voce impeccabile e al limite della perfezione, si aggiudica la vittoria, solleva il trofeo e strappa un contratto alla Sony. Quella di quest’anno è stata una delle migliori edizioni del talent show ritenuto tra i più moderni in circolazione. Tant’è… che il bel canto…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…