Musica

In questo tempo-non tempo scandito superficialmente nel più semplice dei modi (per quanto banale possa sembrare il ciclico alternarsi del giorno e della notte) abbiamo potuto fare i conti con vari meccanismi di esorcismo della condizione di quarantena alla quale siamo obbligati. Con misure sempre più, doverosamente, restrittive. Ci si distrae, o almeno ci si prova, invadendoci la privacy a vicenda con video improvvisati di ricette culinarie, performance musicali dai balconi di dubbio orgoglio nazionale (passando dall’inno di Novaro/Mameli a Gigi D’Agostino con un niente), video chat per illuderci un po’, tutorial sulla “sopravvivenza in casa” che forse farebbero rabbrividire…

In questo profondo momento di smarrimento, di mancanza di certezze alle quali siamo “semplicemente” poco abituati, è davvero importante (oltre che squisitamente umano) aggrapparsi a tutte quelle formule che magicamente possono aiutare a riconnetterci con noi stessi, con gli altri e, senza esagerare, con l’universo. La musica, in questo senso, sappiamo benissimo essere molto più di un semplice mezzo, di un tappabuchi congeniale ai vuoti della routine, e forse proprio per questo (nella sua generale drammaticità) la situazione che ci ritroviamo a vivere costituisce, in modo quasi insospettabile, una grandiosa opportunità. Di cultura, di libero scambio, di ampliamento dei nostri…

Grimes potete amarla o odiarla. Ridurre l'artista alla luce della rilevanza mediatica data dal gossip, però, è un clichè che non va più di moda e non giova certo alla musica. Claire Eloise Boucher (vero nome della cantante) non fa segreto della sua vita privata, della sua storia con Elon Musk (da cui sta per avere un figlio) e delle critiche ricevute che sempre più l'hanno dipinta come una villain per le sue scelte personali, sminuendo la sua arte, eclissata dal pettegolezzo. Molti "opinionisti" non tengono conto, però, che è proprio dal vissuto personale che i veri creativi traggono ispirazione.…

Il grande party degli Oscar della musica 2020 si è svolto in una inedita chiave di tristezza e dolore. Nonostante la patina glitterata dell'evento la sessantaduesima edizione dei Grammy Awards, presentata per il secondo anno consecutivo da Alicia Keys allo Staples Center di Los Angeles ha visto un'adolescente problematica stabilire un nuovo record ed eguagliarne un altro in un solo colpo. Il tutto in una cornice di cordoglio per la scomparsa improvvisa della stella del basket losangelino e statunitense Kobe Bryant, leggenda dei Los Angeles Lakers, e della figlia di 13 anni Gianna in un incidente aereo dove hanno perso…

Quando davvero arte e musica si fondono insieme e l'una – per forza – influenza l'altra. È questo il risultato delle due serate musicali in Santa Maria delle Grazie a Milano, organizzate dall'Associazione Musicale Arteviva sotto la guida del Maestro Matteo Baxiu. Senza dubbio, però, i veri protagonisti sono stati il luogo – suggestivo e fascinoso - e i brani proposti. La prima serata ha portato il pubblico all'ascolto della IX Sinfonia in Re minore, Op. 125 di Ludwig van Beethoven. Secondo gli studiosi, quest'ultima sinfonia rende esplicito il messaggio ideologico del compositore tedesco: la gioia è quello slancio vitale…

“O’ tempora o’ mores!” esclamerebbero i più davanti ad uno show di Myss Keta. Una cosa è certa: i suoi concerti non sono per i deboli di cuore né per i bacchettoni. Non si è smentita nemmeno nella data romana del 19 giugno, in occasione del festival estivo Villa Ada Incontra il Mondo. Uno spazio aperto, una scenografia scarna e un pubblico variopinto, eccentrico, sopra le righe proprio come lei e proprio come il suo nuovo progetto Paprika, disco uscito ufficialmente il 29 marzo. Ma sul palco la Myss, oltre a cimentarsi con i suoi nuovi pezzi, rispolvera anche i…

Una composizione che trae origine dalla ricerca continua, si nutre d’uno spirito ancestrale e ne fa innesto per un ininterrotto percorso di scoperta: questo l’approccio di Raffaele Simeoni, artista vincitore della 15° edizione Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana, che verrà premiato tra 22 e il 26 luglio 2019 a Loano (SV) con il disco “Orfeo Incantastorie”. Fortemente immaginifica la sua musica coinvolge tutti i sensi, sembra plasmare paesaggi, evocare sapori, profumi; plasmatasi nel corso di trentacinque anni, la sua nascita- ricorda il musicista- risale a quando egli aveva appena venticinque anni, quando, da poco formatisi,…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…