Visioni di danza

Un omaggio al balletto “Petruška”, rappresentato per la prima volta nel 1911 al Théâtre du Chatelet di Parigi su coreografie di Michel Fokine e musiche di Igor’ Stravinskij. Il protagonista è una marionetta vittima di un incantesimo, vista non nel successo dell’esibizione ma nella miseria del retroscena. Petruška soffre per l’amore non corrisposto di Ballerina e il Moro, rivale in amore, lo uccide davanti agli occhi attoniti del pubblico. Non c’è niente da preoccuparsi, ammonisce il ciarlatano, si tratta solo di una marionetta. Ma Petruška ha un’anima ed è pronto a vendicarsi. Comincia da qui la storia raccontata da Virgilio…

"Equilibrio Festival 2018" si chiude con l'esibizione del Ballet de l'Opéra de Lyon, ultimo appuntamento di questa edizione della rassegna interamente dedicata, stavolta, alla danza contemporanea francese. La manifestazione è stata prodotta dalla Fondazione Musica per Roma con la direzione artistica di Roger Salas e la collaborazione dell'Ambasciata di Francia in Italia e dell'Institut Français Italia. L'accento sulla Francia non è casuale, sia data la sua importanza nel panorama artistico attuale, sia considerando l'origine del balletto, che è appunto una invenzione franco- italiana.Il Ballet ha presentato un trittico con coreografie di Russell Maliphant (classe 1961), Benjamin Millepied (classe 1977) e…

Sergei Polunin è talento e tormento, vizio e virtù, genio e sregolatezza, enfant prodige e al tempo stesso enfant terrible: l'ambivalenza della sua personalità e della sua storia emergono con forza nel docufilm "Dancer" di Steven Cantor. Il regista (candidato al Premio Oscar nel 1994 col cortometraggio "Blood Ties: The Life and Work of Sally Mann") racconta la vita, la carriera, i successi della giovanissima stella della danza, ma anche le cadute, i momenti di sconforto, le scelte sbagliate, le decisioni difficili. Un lavoro durato quattro anni, durante i quali Cantor ha seguito Polunin durante tutti i suoi spostamenti: il…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
“Nausicaä della Valle del Vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film d’animazione”. Un saggio per immergersi nelle potenzialità narrative di un genere.
Chi conosce ed apprezza la produzione di Hayao Miyazaki, sa bene come un film d’animazione possa recare in sé insospettabili livelli di significato, una ricchezza…