Visioni di danza

Sergei Polunin è talento e tormento, vizio e virtù, genio e sregolatezza, enfant prodige e al tempo stesso enfant terrible: l'ambivalenza della sua personalità e della sua storia emergono con forza nel docufilm "Dancer" di Steven Cantor. Il regista (candidato al Premio Oscar nel 1994 col cortometraggio "Blood Ties: The Life and Work of Sally Mann") racconta la vita, la carriera, i successi della giovanissima stella della danza, ma anche le cadute, i momenti di sconforto, le scelte sbagliate, le decisioni difficili. Un lavoro durato quattro anni, durante i quali Cantor ha seguito Polunin durante tutti i suoi spostamenti: il…

L’edizione 2018 di “Equilibrio Festival”, in corso presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, è interamente dedicata alla danza contemporanea francese. Dopo l’apertura del 13 febbraio affidata alla Compagnia Maguy Marin che ha portato in scena “BiT”, giovedì 15 febbraio è stata la volta del Ballet Nice Méditerranée. La compagnia è una delle più interessanti nel panorama della danza mondiale e vede alla sua guida, dal 2009, un coreografo e ballerino di prestigio. Éric Vu-An vanta un’esperienza invidiabile accanto a personaggi del calibro di Rudolf Nureyev, Claude Bessy, Maurice Béjart. Innumerevoli i premi e i riconoscimenti ricevuti nella sua lunga…

Lisa Rosamilia è coreografa e unica interprete di "CORE", spettacolo prodotto dalla Compagnia Matroos in scena al Teatro Studio Uno di Roma. "CORE" racconta il cambiamento perpetuo, la stratificazione, ma soprattutto la liberazione dalle patine superficiali da parte dell'uomo per arrivare al nucleo centrale della materia, dove risiede la vera essenza, la natura costituente. Il processo di evoluzione non esclude mai la sofferenza e la paura, parti integranti del percorso che porta al disvelamento totale di ciò che pulsa sotto la crosta e che è celato. Lisa Rosamilia li porta in scena con grande sensibilità, ma fa venir fuori anche l'esigenza…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Marte. L’ultima frontiera di Sarah Stweart Johnson
Pochi secoli fa Marte era solo un minuscolo punto di luce sopra le nostre teste, poco più di un’idea; negli ultimi cinquant’anni gli uomini ne…