Visioni di danza

«Il mio compito di musicista è trasformare gli schemi tradizionali del jazz, rinnovarli e soprattutto migliorarli» dichiarava John Coltrane.Si potrebbe – e non per assurdo - modificare solo qualche punto di questa definizione parlando del lavoro di Salva Sanchis e Anne Teresa De Keersmaeker/ Rosas che ha aperto la XXIVa edizione di Fabbrica Europa. E verrebbe qualcosa del tipo: “il mio compito di coreografo è trasformare gli schemi tradizionali della danza, rinnovarli e soprattutto migliorarli”. Si immagini di prendere due fogli di carta da lucido per trascrivere, su ciascuno di essi, prima la definizione e poi la frase “adattata”: sovrapponendo…

La lirica approda al Vascello con due delle pagine più belle del melodramma italiano: “Cavalleria Rusticana” e “Il Barbiere di Siviglia”. Rossana Longo porta in scena la sua compagnia “Il cerchio e il Centro”, firmando le coreografie di “DanzOpera”. Il connubio tra lirica e danza, già impresso nel titolo dello spettacolo, pur rimanendo fedele alla drammaturgia tradizionale di Pietro Mascagni e Gioachino Rossini, analizza i personaggi attraverso dinamiche e movimenti che ne accentuano fortemente i caratteri. Laureata all’Accademia Nazionale di Danza, la coreografa si specializza negli Stati Uniti nella tecniche della modern dance, approfondendo, in particolare, quella del danzatore e…

“Quel ramo del Lago di Como...”, per dirla con il Manzoni, da sfondo del romanzo più famoso d’Italia si trasforma nella cornice di un evento destinato a diventare un appuntamento fisso per gli amanti dell’arte tersicorea. Proprio questo week-end il suggestivo Teatro Sociale di Como ha ospitato la Prima Edizione del Como Lake Dance Award (organizzato e prodotto dall’Associazione Art & Culture Event con il patrocinio del MIBACT, Comune di Como e Associazione Italiana Danzatori e in collaborazione con il Teatro Sociale di Como), il concorso che ha reso il bacino comasco una preziosa vetrina per tutti quei danzatori desiderosi…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…