Visioni di danza

Gli appuntamenti più innovativi di “Teatri di Vetro” sono, forse, proprio quelli dedicati alla danza. Giunto alla sua undicesima edizione il Festival romano rivolto alle arti sceniche contemporanee ha deciso di dare largo spazio al teatrodanza e alla coreografia d’autore. Con la direzione artistica di Roberta Nicolai la rassegna si pone ancora una volta come un’occasione di conoscenza e ricerca delle arti performative. Degna di nota è stata la serata del 5 ottobre durante la quale il pubblico delle Carrozzerie n.o.t. ha assistito alle esibizioni di ben due compagnie. Si è trattato di un doppio intervento che ha destato reazioni…

RomaEuropa da spazio non solo a performances d’avanguardia ma anche a masterclasses e talk di alto spessore culturale. Nel pomeriggio di mercoledì scorso ha avuto luogo presso l’Opificio del REf l’incontro con Monica Vannucchi, vicedirettrice e docente di danza contemporanea dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. La professoressa ha presentato il suo libro “Corpi in bilico” in cui si racchiude il suo metodo didattico maturato nei 25 anni di insegnamento nella prestigiosa istituzione romana. Come figura-icona della sua esperienza di danzatrice e insegnante ha scelto la ballerina e coreografa Trisha Brown. La grande artista statunitense, scomparsa poco più di sei…

Giselle, probabilmente la più antica coreografia di un balletto che sia pervenuta fino a noi, continua a riempire i teatri di tutto il mondo con la sua storia, romantica e tragica per eccellenza. Nata dall'idea del romanziere francese Théophile Gautier, venne musicata da Adolphe-Charles Adam, uno tra i più celebri compositori di musiche per balletto, mentre la coreografia fu affidata a Jean Coralli e, i passi dei primi ballerini, furono curati da Jules Perrot. Un balletto antico per una storia attuale: tutti noi, saremo sempre attratti dagli elementi legati alla vita dopo la morte, al soprannaturale, così come al triangolo…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
“Nausicaä della Valle del Vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film d’animazione”. Un saggio per immergersi nelle potenzialità narrative di un genere.
Chi conosce ed apprezza la produzione di Hayao Miyazaki, sa bene come un film d’animazione possa recare in sé insospettabili livelli di significato, una ricchezza…