Visioni di danza

È un’esplosione di musica lirica, danza e colori l’ultimo spettacolo di Diana Ferrara, Prima ballerina étoile del Teatro dell’Opera di Roma e coreografa e direttrice della compagnia Astra Roma Ballet. In scena al Teatro Greco di Roma, il balletto, liberamente tratto dal libretto originale de “Il flauto magico”, risulta essere in perfetta aderenza al singspiel, quel genere operistico diffusosi tra il Settecento e l’Ottocento in area tedesco-austriaca e caratterizzato dall'alternanza di parti recitate cantate. La storia d’amore tra il principe Tamino e la principessa Pamina, sottratta dal malefico mago-sacerdote Sarastro al regno di sua madre la Regina della Notte, viene…

Cosa potrebbe succedere se su un palcoscenico s’incontrassero un pianoforte e uno stick? Diventerebbero amici o si farebbero dei dispetti non sopportando la presenza l’uno dell’altro? E avete idea di cosa accadrebbe se questi due strumenti, così lontani tra loro, sentendo, invece, una certa vicendevole simpatia, volessero provare a disegnare una “linea infinita” con la loro musica? Ma che cos’è una linea? E come la si potrebbe suonare o addirittura danzare?Ideata e interpretata da Mia Theil Have su musiche composte ed eseguite dal vivo dal pianoforte di Nikola Kodjabashia, la Riotus Company presenta questa performance dal gusto prettamente nordeuropeo che,…

Gli appuntamenti più innovativi di “Teatri di Vetro” sono, forse, proprio quelli dedicati alla danza. Giunto alla sua undicesima edizione il Festival romano rivolto alle arti sceniche contemporanee ha deciso di dare largo spazio al teatrodanza e alla coreografia d’autore. Con la direzione artistica di Roberta Nicolai la rassegna si pone ancora una volta come un’occasione di conoscenza e ricerca delle arti performative. Degna di nota è stata la serata del 5 ottobre durante la quale il pubblico delle Carrozzerie n.o.t. ha assistito alle esibizioni di ben due compagnie. Si è trattato di un doppio intervento che ha destato reazioni…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…