Visioni di danza

Multimedia e danza, Cina e Italia. Due coreografi, due tematiche e due modalità di messinscena simili ma anche due temperamenti diversi. Martedì 8 maggio, nell’ambito del festival Fabbrica Europa, vanno in scena alla Stazione Leopolda di Firenze “Re-Mark” di Sang Jijia e “Soggetto senza titolo” di Olimpia Fortuni. Una creazione site specific nonché un intenso percorso di scambio fra il coreografo tibetano Sang Jijia e un gruppo di otto danzatori reclutati in territorio fiorentino. Con dieci repliche in quattro giornate consecutive, "Re-Mark" va in scena in prima assoluta, prodotta da Fabbrica Europa in collaborazione con City Contemporary Dance Company/Hong Kong,…

Le migliori colonne sonore del cinema italiano incontrano la lirica e la danza nella mistica cornice dell’Oratorio del Caravita a Roma. Fautore di questo magico incontro è Antonio Desiderio, manager della lirica e del balletto e talent scout dal fiuto infallibile. La sua è una vita consacrata alle arti del palcoscenico in cui non smette mai di credere. Questa volta con La Dolce Vita Antonio propone un ciclo di serate in cui sono protagoniste le colonne sonore dei Premi Oscar del grande cinema italiano da “La dolce vita” a “Il buono, il brutto e il cattivo”, passando per“C’era una volta…

«The snowflake is the master. Ink floating inside out. A momentary life. Gather». È il ritornello della partitura coreografica e sonora messa insieme da Charlotte Zerbey e Alessandro Certini, punte di Company Blu e creatori “The Trip”. Un viaggio psichedelico, un intreccio tra movimento e parole, un’analisi del significato del logos reso per mezzo della corporeità. «Surrounding in, under, frankly, it was, in a way, kind of special. Indeed I couldn’t exactly focus […] here now, Dance, embrace the sound of meanings – dance – in the dialogical space of the world. Drop the weight, fly» («Circondandolo, sotto, francamente, era,…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…