Visioni di danza

“Un balletto è come un quadro: la scena è la tela, i movimenti dei danzatori sono i colori e la loro espressione è il pennello; la scelta della musica, la scenografia e i costumi rendono il carattere; infine il compositore è il pittore”. Con queste parole Jean-Georges Noverre descrisse in Lettres sur la Danse et sur les Ballets (1760) l’arte del balletto, un genere che ha saputo rinnovarsi nel corso dei secoli. Biancaneve di Angelin Preljocaj, in scena al Teatro dell’Opera di Roma fino a giovedì 9 maggio, è un “quadro” perfetto che riproduce una versione dark del mondo fiabesco.…

Giunto alla sua undicesima edizione riparte Evento Domino, sabato 4 maggio, presso Spazio 900 a Roma, ancora più potente e ricco di novità, grazie alla collaborazione di artisti, dj, visual artist, danzatori, fumettisti, personaggi del mondo dello spettacolo. Evento Domino è un format artistico. Un evento che celebra le nuove eccellenze della danza italiana. Un appuntamento fisso che ha registrato nella scorsa edizione più di 1500 presenze. È un progetto che nasce dalla voglia di far conoscere, a un pubblico di non addetti ai lavori, le nuove generazioni che rappresentano nel mondo la danza made in Italy. I protagonisti della nuova…

Giselle – ballet pantomime in due atti di Jean Coralli e Jules Perrot su musica di Adolphe Adam - rappresenta l’apogeo del balletto romantico. Dal 1841, quando debuttò sulla scena del Théâtre de l’Opéra di Parigi, ha conosciuto un successo senza fine. Da sempre nel repertorio delle più importanti compagnie, è stato oggetto di numerose rivisitazioni coreografiche, in genere determinate da un processo di attualizzazione drammatica improntato al realismo. Differente è la rilettura compiuta dai coreografi Itamar Serussi Sahar e Chris Haring per il Balletto di Roma, in scena al Teatro Vascello fino al 3 marzo. Il libretto è stato…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Marte. L’ultima frontiera di Sarah Stweart Johnson
Pochi secoli fa Marte era solo un minuscolo punto di luce sopra le nostre teste, poco più di un’idea; negli ultimi cinquant’anni gli uomini ne…