Visioni di danza

Domenica 3 novembre alle 18.30 inizia la stagione di musica e danza dell’Altrove Teatro Studio con Some Disordered Interior Geometries coreografia e interpretazione di Paola Bedoni con la partecipazione speciale di Clara Consolandi e le musiche di Charles Ives, Gyorgy Ligeti, Cesar Frank. Una produzione della Compagnia Xe, con il supporto di MiBACT, Regione Toscana, Comune di San Casciano Val di Pesa. Un personale omaggio alla fotografa Francesca Woodman di Paola Bedoni in sette piccoli quadri ispirati alla sua opera: Untitled, And I had forgotten how to read music, Charlie the model, On being an Angel, Self portrait talking to Vincent, It must be time for lunch now, Postcard to mum and…

L’America è arrivata a Firenze grazie a una delle sue compagnie di danza più longeve: la Martha Graham Dance Company. Sul palcoscenico del Teatro della Pergola di Firenze e in occasione del LXXXII Maggio Musicale Fiorentino 2019, sono giunti i lavori della danzatrice e coreografa statunitense considerata la fondatrice della “modern dance”. Solo due date previste in Italia (una a Firenze, l’altra a Ravenna) per questa compagnia fondata nel 1926, attraverso la quale è ancora possibile respirare i lasciti di quel modo del tutto nuovo e innovativo di vedere, vivere e praticare la danza, attraverso un linguaggio espressivo che pone…

“Un balletto è come un quadro: la scena è la tela, i movimenti dei danzatori sono i colori e la loro espressione è il pennello; la scelta della musica, la scenografia e i costumi rendono il carattere; infine il compositore è il pittore”. Con queste parole Jean-Georges Noverre descrisse in Lettres sur la Danse et sur les Ballets (1760) l’arte del balletto, un genere che ha saputo rinnovarsi nel corso dei secoli. Biancaneve di Angelin Preljocaj, in scena al Teatro dell’Opera di Roma fino a giovedì 9 maggio, è un “quadro” perfetto che riproduce una versione dark del mondo fiabesco.…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…