Cinema

Le distanze non sono solo quelle che poniamo tra noi e l’altro, ma anche la lontananza tra ciò che eravamo e chi vogliamo diventare. In uno scenario come la città di Berlino, in cui la fotografia di Julián Elizalde rende ruvide le superfici e i contorni dei volti, Comas, trasferitosi ormai in Germania da qualche anno, compie 35 anni e i suoi vecchi amici di Barcellona decidono di fargli una sorpresa, prendendo un aereo e arrivando senza preavviso nel suo appartamento, irrompendo senza permesso nei tumulti della sua vita. Solo tre giorni, per poi ripartire; per Olivia, Eloi, Guille e…

Una strana amicizia va oltre le congetture politiche, ma è misteriosamente inspiegabile. Al Festival del cinema spagnolo (dal 2 all’8 maggio al cinema Farnese di Roma) all’interno della rassegna sul cinema iberico spicca un film che è un ibrido tra una spy story e un documentario, tra un dramma e un film d’inchiesta. Una pellicola capace di cambiare la pelle per attrarre e intrattenere i suoi spettatori. Già presentato fuori concorso al festival di Locarno del 2018, Mudar la piel, opera prima di Cristobal Fernandez e Ana Schulz, prova a raccontare la storia di un rapporto impossibile tra un mediatore…

Entrare nell’acqua, lasciar affondare e affogare il vecchio sé, riemergere rinnovati: è il nuovo battesimo sociale, affettivo, umano che insegue contraddittoriamente Israel (Israel Gómez Romero) per le due ore e mezza di "Entre dos Aguas" (2018), film di Isaki Lacuesta proiettato al cinema Farnese di Roma nel corso del dodicesimo Festival del Cinema Spagnolo. Appena uscito di prigione, il protagonista deve affrontare un’ulteriore odissea (o via crucis) per lavarsi di dosso le tracce del passato e tornare pienamente alla vita: fra una moglie che non lo accetta in casa e un reinserimento lavorativo non meno travagliato, tanto più per un…

“Che effetto farebbe rivivere la comicità di Stanlio e Ollio nel 2019?” La risposta è: ”Sbalorditivo!” Un’emozione irripetibile che sprigiona dal grande schermo grazie all’idea del regista Jon S. Baird e alla collaborazione con i grandi attori Steve Coogan e John C.Reilly, elegantemente nelle vesti e nelle stesse movenze di Stan Laurel o Oliver Hardy. Il film parte dal 1937, periodo in cui Laurel e Hardy collaborano ancora insieme sotto contratto della Hal Roach. Stanlio viene licenziato per aver avanzato accuse di sfruttamento nei confronti del produttore. Mentre però Laurel si distacca dal passato, Ollio continua a lavorare per la…

Primo premio all’ultimo Festival di Guadalajara, per le luci di García-Alix e le sue ombre, Alberto García-Alix: la linea de sombra (2017) di Nicolás Combarro è in programma alla 12° edizione del festival del cine español, dal 2 all’8 maggio 2019 a Roma, cinema Farnese. Un film su un artista, esito di una conoscenza di molti anni tra fotografo e regista, che risale al 1993. Un documentario e un’autobiografia girato in bianco e nero, proprio come le fotografie di García-Alix, e la sua voce fuori campo che ci conduce attraverso il documentario. Non c’è altro modo che la prima persona,…

“Sono un uomo malato” esclama sin da subito l’uomo-topo dostoevskijano nel tentativo di raccontare dal sottosuolo la sua alienazione contro lo spirito e le menzogne del secolo Ottocento, “sono un uomo solo” è il messaggio che trapela dai pensieri, dalle parole e dagli atti di Sergio Carmona Mendoyo all’interno del sottosviluppo politico ed esistenziale del secolo Novecento. Grazie al prezioso contributo della Cineteca di Bologna, l’Istituto Cubano dell’Arte e Industria Cinematograficos (ICAIC) e al sostegno della George Lucas Family Foundation, all’interno della rassegna del Festival del cinema spagnolo (dal 2 all’8 maggio al cinema Farnese di Roma) è stato possibile…

A tutti capita di avvicinarsi alla cucina di mamma attratti dal profumo per domandarle cosa stia preparando. Ma davvero a pochi capita di vedersi sventolato in faccia il costato di un maiale sentendosi rispondere: “anche io ho le vertebre di mia nonna, da qualche parte qui a casa”. È per questo che l’attore madrileno Gustavo Salmerón ha deciso di passare dalla parte opposta della macchina da presa: riprendere sua madre, non per raccontarla o raccontarne una storia, ma per farcela semplicemente vivere, cosi come la vive lui, da figlio e non da spettatore. E di fronte a quello che ci…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…