Cinema

In una lussuosa villa della Costa Azzurra, la sofisticata Josephine (Anne Hathaway) domanda altezzosamente: “Dimmi Penny, perché le donne sono più brave degli uomini a truffare?”. “Perché siamo abituate a fingere!” risponde spudoratamente Penny (Rebel Wilson). “C’è una verità universale innanzitutto: nessun uomo crede che una donna sia più intelligente di lui” replica con prontezza Josephine. In tre battute è racchiuso il senso di Attenti a quelle due, opera prima dell’attore comico Chris Addison, nelle sale da giovedì 16 maggio. Il film, sceneggiato da Jac Schaeffer e prodotto da Roger Birnbaum e Rebel Wilson, è il remake di Due figli…

Sono poche le certezze assolute degli amanti del cinema e tra queste vi è la grandezza autoriale di Luis Buñuel, una delle personalità più brillanti e influenti della settima arte che, con sguardo critico e vivace arguzia, ha saputo scombussolare un secolo complesso quale il Novecento attraverso le sue numerose, e non di rado straordinarie, opere filmiche. Risulta quindi comprensibile che in occasione della dodicesima edizione del Festival del cine español, tenutosi nei giorni scorsi a Roma presso il cinema Farnese, si sia voluto rendere omaggio al maestro di Calanda con la proiezione di La via lattea, distribuito nelle sale…

Quel giorno Paula aveva appuntamento con suo padre. Arrivata in anticipo si mise a spiarlo dal vetro della porta dove l’uomo teneva una lezione per il corso universitario di Scienze Politiche; la ragazza conosceva a memoria le citazioni preferite che il genitore amava ripetere ai suoi studenti, si riempì d’orgoglio scorgendo gli sguardi attenti, l’ammirazione. Non sapeva che quella sarebbe stata la sua ultima lezione, e che, durante il viaggio del ritorno a casa, e dopo uno scatto rubato al padre alla guida, l’uomo sarebbe morto, per un colpo di pistola. Matar a Jesus è un film, nonché opera prima,…

Dopo il magistrale e dolente “Che Dio ci perdoni”, Rodrigo Sorogoyen torna ad approfondire le mille sfumature del noir in “El reino”, presentato al Festival del Cinema Spagnolo di Roma e già vincitore in patria di sette premi Goya (regia, attore protagonista, attore non protagonista, sceneggiatura originale, musica, suono, montaggio). Per la seconda volta, il regista madrileno, al terzo lungometraggio, sceglie come protagonista il magnifico Antonio de la Torre, pluripremiato divo del cinema iberico in grado di sorprendere ogni volta per la sapienza della sua recitazione vigorosa e stratificata. Qui, incrociando nervoso cinismo ed impetuosa lacerazione interioree, interpreta Manuel López…

Le distanze non sono solo quelle che poniamo tra noi e l’altro, ma anche la lontananza tra ciò che eravamo e chi vogliamo diventare. In uno scenario come la città di Berlino, in cui la fotografia di Julián Elizalde rende ruvide le superfici e i contorni dei volti, Comas, trasferitosi ormai in Germania da qualche anno, compie 35 anni e i suoi vecchi amici di Barcellona decidono di fargli una sorpresa, prendendo un aereo e arrivando senza preavviso nel suo appartamento, irrompendo senza permesso nei tumulti della sua vita. Solo tre giorni, per poi ripartire; per Olivia, Eloi, Guille e…

Una strana amicizia va oltre le congetture politiche, ma è misteriosamente inspiegabile. Al Festival del cinema spagnolo (dal 2 all’8 maggio al cinema Farnese di Roma) all’interno della rassegna sul cinema iberico spicca un film che è un ibrido tra una spy story e un documentario, tra un dramma e un film d’inchiesta. Una pellicola capace di cambiare la pelle per attrarre e intrattenere i suoi spettatori. Già presentato fuori concorso al festival di Locarno del 2018, Mudar la piel, opera prima di Cristobal Fernandez e Ana Schulz, prova a raccontare la storia di un rapporto impossibile tra un mediatore…

Entrare nell’acqua, lasciar affondare e affogare il vecchio sé, riemergere rinnovati: è il nuovo battesimo sociale, affettivo, umano che insegue contraddittoriamente Israel (Israel Gómez Romero) per le due ore e mezza di "Entre dos Aguas" (2018), film di Isaki Lacuesta proiettato al cinema Farnese di Roma nel corso del dodicesimo Festival del Cinema Spagnolo. Appena uscito di prigione, il protagonista deve affrontare un’ulteriore odissea (o via crucis) per lavarsi di dosso le tracce del passato e tornare pienamente alla vita: fra una moglie che non lo accetta in casa e un reinserimento lavorativo non meno travagliato, tanto più per un…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…