Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 758

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 770

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 767

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 760

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 756

Cinema

Esce il 27 aprile "Mediterranean Fever" di Maha Haj: tra depressione e questione palestinese
Premiato per la Miglior sceneggiatura a Un Certain Regard del Festival di Cannes 2022 e candidato agli Oscar® 2023 come Miglior Film Internazionale, Mediterranean Fever è una commedia dalle sfumature noir distribuita da Trent Film, che racconta dell’amicizia fra due uomini che vivono in Israele: Waleed (Amer Hlehel) e Jalal (Ashraf Farah).Il primo è uno scrittore depresso che “non sta scrivendo niente da un bel po’”, il secondo invece è un inguaribile ottimista immischiato in affari loschi. L’incontro fra queste due persone che sono così diverse, renderà la storia a tratti comica a tratti cupa, ma così inesorabilmente umana. La…
Dal 9 al 14 maggio a Bergamo il 17° IFF Integrazione Film Festival: storie di cinema e integrazione
Da martedì 9 a domenica 14 maggio, a Bergamo è atteso il 17° IFF Integrazione Film Festival, un concorso cinematografico internazionale per cortometraggi e documentari dedicati ai temi sociali dell’inclusione e integrazione. Il ricco programma che attende gli appassionati – 16 film di cui 5 documentari e 10 cortometraggi in gara, oltre alla proiezione di inaugurazione – è organizzato da Cooperativa Ruah e Lab 80 film, e si terrà presso gli spazi di Daste a Bergamo, al cinema Lo Schermo Bianco e allo Spazio eventi (in via Daste e Spalenga 13), con la direzione artistica di Amir Ra, pluripremiato regista…
Il ritorno-arrivo in Italia del film d’esordio di Bong Joon Ho
A partire dal 27 aprile 2023, ritorna, anzi, arriva come inedito in Italia Cane che abbaia non morde (in originale Barking Dogs Never Bite), lungometraggio d’esordio dell’acclamato regista sudcoreano Bong Joon Ho, datato 2000.La trama sembra seguire due vicende apparentemente parallele: il giovane assistente universitario Yoon-ju (Lee Sung-Jae) è infastidito dall’abbaiare di un cane nel suo palazzo e tenta di porvi rimedio mentre l’annoiata segretaria dell’amministratore del complesso, Hyun-nam (Bae Doo-Na), aiuta una ragazzina a cercare il suo animale scomparso. Personaggi agli antipodi come esperienze di vita e valori esistenziali, i due finiranno inevitabilmente per incontrarsi.All’apparenza una commedia, la messa…
"Le petit Piaf": nelle sale italiane il nuovo film di Gérard Jugnot
Arriva finalmente nelle sale italiane Le Petit Piaf (2021), la nuova commedia musicale di Gérard Jugnot (Los Choristes - I ragazzi del coro, Boudu), uno dei più famosi e amati attori della commedia francese, che dopo anni torna dietro la macchina da presa per dirigere un nuovo film.In occasione dell’uscita nelle nostre sale, il film è stato presentato alla 13° edizione di Rendez-vous - Festival del nuovo cinema francese, che si è svolto dal 29 marzo al 3 aprile al cinema Nuovo Sacher di Roma, nella sezione Petit Rendez Vous.Le Petit Piaf racconta la storia di Nelson, un bambino di…
Al via la XIII edizione del Festival "Rendez-Vous", il cinema francese torna nelle principali città italiane
L’attesa è finita! È dal 29 marzo al 3 aprile che Rendez-vous, Nuovo Cinema Francese, torna con la sua XIII edizione partendo da Roma per poi toccare, con focus e artisti, non dimenticando anche i più piccini, le città di Bologna, Torino, Milano, Palermo.Su iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, la manifestazione è realizzata dall’Institut français Italia, co-organizzata con UniFrance, con la collaborazione dell’Institut français – Centre Saint-Louis e la direzione artistica di Vanessa Tonnini. È proprio l’Ambasciatore francese, Christian Masset, a rilasciare una dichiarazione: E’ un grande momento di unione e di ritrovamento, che ci fa sognare ma anche riflettere sulla…
Everything, everywhere all in sala
Vincitore di ben sette premi Oscar, Everything Everywhere All at Once (2022) è stato recentemente riproposto in sala. Evelyn Quan Wang (Michelle Yeoh), immigrata cinese nell’America contemporanea gestisce una lavanderia a gettoni tentando di far fronte ad una situazione complicata: i problemi economici dell’attività commerciale, le avvisaglie di divorzio dal marito Waymond (Ke Huy Quan), e il complicato rapporto con la figlia Joy, che cerca di far accettare la propria relazione omosessuale. L’arrivo da Hong Kong dell’anziano padre di Evelyn non può che peggiorare la situazione, riaccendendo vecchi conflitti e dubbi nella mente della protagonista. Durante un colloquio con l’ispettrice…
Bari International Film&Tv Festival: evento speciale il 31 marzo con "Il grande male"
Il 31 marzo alle 18 presso il teatro Kursaal di Bari, verrà presentato Il grande male come evento speciale del Bif&st–Bari International Film&Tv Festival. Il film, interamente girato nel Capoluogo pugliese in un complesso residenziale ed eterogeneo, vede nel cast attoriale Roberto Corradino, Michele Sinisi, Elena Cotugno, Lucia Zotti, Danilo Giuva, Vincenzo De Michele e Christian Di Domenico. A dirigere la pellicola è il regista barese Mario Tani, nato nel 1976 e noto per aver diretto dei videoclip e soprattutto dei cortometraggi come L’affaire, premiato da Gillo Pontecorvo a Cinecittà nel 2002. Inoltre, il cineasta ha diretto insieme a Giuseppe…

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM