Televisione

L’anno è il 2009 ed è tempo di svolta, peccato siate capitati nel peggior istituto formativo del mondo: il Greendale Community College. Un'università che accoglie un’accozzaglia di perdenti, tra cui: ragazzi problematici, ultraventenni che hanno abbandonato gli studi, divorziati con figli e anzianotti che tentano di tenere sveglio il cervello mentre sono ad un passo dalla tomba. Non vi preoccupate, ad affrontare l’imbarazzante e degradante percorso che vi attende, arriva in soccorso il gruppo di studio di Jeff Winger e co. Spoiler Alert: non vi aiuterà a studiare o a passare gli esami, ma vi renderà questo periodo meno detestabile.…

La voce di Adriano Giannini racconta Italica Noir: la cronaca nera nostrana si traduce in docu-serie
Italica Noir sbarca sulla piattaforma Infinity raccontando segreti e misteri di genere true crime.La miniserie web in formato docu-drama è pronta a sviscerare efferati casi di cronaca nera, narrati dalla voce di Adriano Giannini. L’attore e doppiatore ci guiderà in un percorso descrittivo complicato e curioso.Un’esperienza dal sapore drammatico suddivisa in quattro puntate, per un viaggio nelle storie degli orrori più conosciuti e di quelli meno noti.Il progetto creato da Davide Mela e Alessandro Regaldo prende vita nel 2016 dalla penna di Federico Mosso. Italica Noir è prima di tutto un’idea letteraria, una raccolta di saggi che approfondisce i fatti…

Lunedì 30 marzo è ripartito, sembra in anticipo dalla data prevista, il Lessico di Massimo Recalcati. Questa volta lo psicanalista, professore e, ormai, conduttore si è occupato del linguaggio Civile.Stesso assetto e stessa liturgia che ci hanno accompagnato per le due edizioni precedenti: nel buio di una pseudo classe universitaria, abitata per l’occasione nella seconda serata di Rai3, il professore di nero vestito è pronto a chiudere il ciclo guidando l’analisi edulcorata dai filmati, dalle citazioni cinematografiche e intellettuali, dai contributi storici e dalla recitazione di brani letterari. Un percorso pertinente quello di Recalcati partito con il primo sintomo di…

Permette? Alberto Sordi: su Rai Uno il ritratto di colui che non ci ha mai permesso di essere tristi
Un giovanissimo Alberto Sordi viene espulso dall’Accademia di Recitazione dei Filodrammatici di Milano. La causa? La sua non velata parlata romana. Ma Alberto tornato nella capitale riesce, con determinazione e dedizione, a diventare l’inconfondibile voce di Oliver Hardy e apprezzato attore di varietà con i suoi primi celebri personaggi. Permette? Alberto Sordi di Luca Manfredi (andato in onda in prima serata su Rai Uno dopo essere stato in sala per soli tre giorni) ripercorre gli inizi della carriera di Sordi ma anche le importanti amicizie “cinematografiche”, quella con Fellini soprattutto, la sua relazione con l’attrice e doppiatrice Andreina Pagani e…

Con il rilascio di Disney+, dal 24 marzo disponibile anche in Italia, la casa di Topolino si pone come diretto competitor di Netflix ed Amazon, e si prepara a divenire leader anche nel campo dell’intrattenimento in streaming. Il processo che ha portato la Disney a decidere di lanciare una propria piattaforma on line è stato lungo e costellato da una serie di acquisti decisivi. Nel 2006 avviene l’ acquisizione della Pixar, per circa 7 miliardi di dollari. La Disney veniva da un periodo di alti e bassi e decide con questa mossa di rinsaldare il proprio potere e la propria…

Sulle note dei Righeira che cantavano “Sto diventano grande, lo sai che non mi va”, Lettieri ci trascina immediatamente nella vita di un gruppo di uomini più e meno giovani mossi dagli stessi obiettivi. Uomini cui la propria esistenza, forse, non muterà mai. Il primo impatto con una realtà secolare che pare abitare Napoli da sempre. Sono intoccabili, immutabili ed inafferrabili devoti alla maglia e ai colori, ecco gli Ultras. Il punto d’arrivo sono gli spalti, ma cosa c’è prima? Una religiosa preparazione alle giornate di campionato, come una messa solenne dove alle 15:00 di ogni domenica si recita il…

Questo sembra proprio essere l’anno della Corea. E non che ci fosse bisogno della pur meritatissima incetta fatta agli Oscar da Bong Joon-ho per riconoscerne l’enorme patrimonio culturale. Kingdom, serial coreano scritto da Kim Eun-hee e diretto da Kim Seong-hun, rinnovato già di una seconda stagione dal 13 marzo disponibile su Netflix, è la dimostrazione di un prodotto nato ai margini delle auree kermesse ma che vive e prolifera dal 25 gennaio dello scorso anno nello spazio produttivo sempre più corposo che la piattaforma va via via destinando alle cinematografie nazionali, nel tentativo di dare un maggior respiro ai prodotti…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Marte. L’ultima frontiera di Sarah Stweart Johnson
Pochi secoli fa Marte era solo un minuscolo punto di luce sopra le nostre teste, poco più di un’idea; negli ultimi cinquant’anni gli uomini ne…