Televisione

Un nuovo appuntamento su Rai Gulp per raccontare lo sport giovanile. A partire dal 10 dicembre, ogni domenica, alle ore 13.25, va in onda “Sport Stories”, che racconta storie che vedono protagonisti giovani atleti.Telecamere accese sulle emozioni e sulle tecniche, sui gesti atletici e sui desideri, sulle fatiche e sui pensieri di una generazione che sta affrontando la sua sfida più affascinante: “crescere”. Il programma, che si avvale del patrocinio del C.O.N.I., è stato pensato e realizzato per rispondere alle aspettative e alle aspirazioni del pubblico di Rai Gulp. La trasmissione presenta ogni settimana storie vere di ragazzi che hanno scelto…

Da mercoledì 29 novembre, alle ore 21.10, su laF ( canale sky 139) arriva in prima tv assoluta “Brave. Storie di ragazze coraggiose”, otto straordinarie storie di donne italiane molto diverse tra loro, artiste, musiciste, scienziate, stiliste, ingegnere, imprenditrici, chef, esploratrici, per insegnare alle più giovani il valore di essere brave e coraggiose.Otto ritratti monografici per questa nuova produzione originale laF, ideata e prodotta da YAM112003 con un team tutto al femminile, per dare vita a una serie di 8 puntate da 45 minuti che descrivono otto giovani donne, fiere, forti, anticonformiste e a modo loro rivoluzionarie. Le protagoniste di…

Arriva su Rai Uno in prima serata, da lunedì 20 novembre, Scomparsa, la nuova fiction Rai, realizzata da Endemol Shine Italy, con Vanessa Incontrada e Giuseppe Zeno, ambientata a San Benedetto del Tronto nelle Marche. Sei puntate, dodici episodi da 50 minuti diretti da Fabrizio Costa e scritti da Peter Exacoustos e Maddalena Ravagli. Un giallo, una storia intrigante che vede protagonista Nora ( Venessa Incontrada), un’affascinate psichiatra e madre single, che dopo essersi trasferita da Milano a San Benedetto del Tronto con sua figlia Camilla, ormai adolescente, si trova a vivere il più grande incubo per un genitore: la…

È sottile la strategia comunicativa nel mondo di questa serie che ci riporta indietro a più di trent’anni fa, facendoci pregustare il sapore del passato a cominciare già dalla sigla. Il titolo si compone lentamente - sulle note di un sintetizzatore elettronico dark wave dai toni cupi - in una scritta al neon rosso sangue. I Tangerine Dream, storico gruppo tedesco e pionieri dell’elettronica, hanno persino coverizzato il tema dell’intro composto dai (ex) Survive. Il font si rivela identico a quello di un titolo da copertina di Stephen King: così si presenta Stranger Things. I fratelli Ross si rivelano cineasti…

Aumenta il numero dei canali disponibili sulla piattaforma satellitare gratuita Tivùsat, al 45 arriva POP, il canale di intrattenimento dedicato ai ragazzi.POP è il canale di Sony Pictures Television Networks interamente dedicato al target kids, che propone un fresco e variegato mix di programmi all’insegna del divertimento e dell’azione con un’offerta editoriale che punta su prime visioni assolute come Power Rangers Ninja Steel, Transformers Rescue Bots, Codice Angelo e hit show come Tartarughe Ninja, Angry Birds e Wild Kratts, offrendo tante coinvolgenti attività per i ragazzi. Tutti per uno, POP per tutti!POP si aggiunge al ricco bouquet di canali kids…

Come sarebbe Dottor House senza il medico cinico e distaccato interpretato da Hugh Laurie? E Dexter privato del suo omonimo glaciale e vendicativo protagonista? Difficile dirlo, perché innanzitutto è difficile pensarlo. Quando una serie tv fonda tutta la sua forza sul protagonista, il più delle volte maschile, carismatico, accattivante, ingombrante ecco che il confine tra il prodotto e chi lo interpreta non è più così netto e immaginare l’avanzare narrativo senza quell’attore, diventa impensabile, e senza quel personaggio, addirittura impossibile. Lo scopriranno presto i fan della serie “House of Cards”, visto che Netflix ha deciso di sospendere le riprese della…

Gli Etruschi suscitano da sempre curiosità e ammirazione per la loro vicinanza alla cultura greca e latina e al tempo stesso per la loro diversità e indipendenza. Esistono miti e rivisitazioni fantasiose intorno al mistero sulle origini di questo popolo, così un progetto targato Rai intende ricostruirne la storia e restituirne il fascino. “La fortuna degli Etruschi” è il documentario proposto da Rai Cultura che è stato presentato nella sede di viale Mazzini, alla presenza del Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. Il film di Massimiliano Griner, con la regia di Marzia Marzolla e Matteo Bardelli, e la consulenza scientifica…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Raistereonotte - il libro a cura di Giampiero Vigorito
Rai Stereo Notte è il libro dedicato al programma radiofonico che ha contraddistinto più di una decade nell’evoluzione della stereofonia in Italia e che tuttora…