Televisione

«Tutte le storie che ho voluto raccontarvi questa sera fanno parte della mia storia, raccontano il mio amore per quest’arte che io ritrovo ovunque, dentro e fuori e di noi. La danza per me è dappertutto; danzano dentro di noi il sangue, il cuore con i suoi battiti, i ricordi, i pensieri, e anche al di fuori tutto danza: danza la luce, danza il sole, danzano i pianeti nell’universo e le stelle comete. Danza il tempo, rotondamente, tornando al punto di partenza ogni giorno, ogni stagione. Danzano perfino i nostri errori, tanto che noi li chiamiamo “passi falsi”. Insomma, quando…

Incontrarsi e respingersi, di quest'alternanza lunga una vita narra Elena Ferrante nella saga de “L’Amica Geniale”. I romanzi, diventati un caso editoriale in tutto il mondo, attraverso le vicende di Elena Greco (Lenù) e Raffaella Cerullo (Lila) ripercorrono le evoluzioni dell’Italia dagli anni Cinquanta fino ai nostri giorni. Entrambe nate in un rione napoletano intriso di povertà e violenza, instaurano un’amicizia profonda che si scontra con la dura realtà. L’omonima serie tv comincia dall’infanzia delle protagoniste per arrivare all’adolescenza e coprire così l’arco di eventi del primo libro. Lenù, leale ma insicura, sin da piccola si lega intensamente a Lila…

Inarrestabile Mara Maionchi. Classe 1941, donna di ferro, produttrice discografica, che vanta nel suo curriculum la scoperta di e la collaborazione con numerosi talenti della musica italiana (da Fabrizio de André a Gianna Nannini a Tiziano Ferro): Mara Maionchi quest’anno si sdoppia. Già giudice dell’edizione 2018 di X-Factor – quest’anno gestirà la categoria degli Under Uomini – e conduttrice per due anni dello spin-off Xtra Factor, la produttrice bolognese dal 29 ottobre al 2 novembre condurrà un nuovo programma: “Mara Impara – La nuova musica”. Andrà in onda su Sky Uno alle 19:25, con replica alle 13:00 e alle 16:45…

«La scuola è attenzione alla diversità, all’ascolto dell’altro, è lotta al pregiudizio» afferma Stefano Coletta, direttore di Rai 3, a proposito dello speciale «Come figli miei», reportage della difficile situazione del noto “Parco verde” di Caivano, in provincia di Napoli, dove la preside dell’Istituto alberghiero Morano, Eugenia Carfora, ha inaugurato una vera e propria resistenza civile contro l’imbarbarimento e la desolazione sociale che colpisce i giovani prima di ogni altro. La prima puntata, presentata al Prix Italia di Capri lo scorso settembre, andrà in onda in prima serata sabato 27 ottobre per precisa volontà del direttore Coletta, che continua: «Iannacone…

Quando un best seller editoriale ottiene una fortuna così capillare e contagiosa da suscitare l’interesse per una trasposizione cinematografica, l’attesa della sua proiezione si tramuta in un evento carico di emozione e adrenalina. È ciò che è avvenuto per le prime due puntate della serie “L’amica geniale” tratta dal romanzo omonimo, opera della scrittrice Elena Ferrante, presentate in anteprima alla 75ma Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Fuori Concorso e che andrà in onda questo autunno su Rai Uno. I lettori della tetralogia della Ferrante potranno finalmente veder rappresentati quei personaggi fatti di parole che prendono ora corpo e…

"Nominare in maniera corretta le cose è un modo per tentare di diminuire la sofferenza e il disordine che ci sono nel mondo". Queste le parole di Albert Camus da tenere sempre bene a mente quando si affrontano argomenti di spessore sociale. Sapere di cosa si parla è il primo passo per poter parlare di qualcosa, per usare un gioco di parole. Non è così per quanto riguarda il gender. C’è chi, dietro a questa parola, si è trincerato per aizzare i propri forconi in difesa di una stereotipizzazione dei ruoli che, ad oggi, non è più possibile e chi…

“Il pubblico migliore si può riunire di fronte ad un documentario”, con questa frase Duilio Giammaria, conduttore e giornalista Rai, si è espresso commentando la nuova prima tv di “Ladri di Bellezza”, puntata della trasmissione Petrolio, andata in onda lo scorso mercoledì 6 giugno su Rai1. Il traffico degli oggetti d’arte, frutto di scavi clandestini è il quarto mercato illecito del mondo. Attraverso il linguaggio dell’inchiesta giornalistica e la sinergia con le forze dell’ordine nazionali e internazionali, la Rai ha presentato un vero e proprio documentario su un’idagine durata più di un anno, mettendo in luce il sistema di contatti,…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…