Televisione

“Chi non ricorda, non sa di non ricordare”: è la risposta istigatrice rivolta al detective Steve Hays (il premio oscar Mahershala Ali) e alla sua convinzione sulla nitidezza mnemonica del caso Purcell. Marcel Proust ha scritto che le informazioni della memoria volontaria, fornite sul passato non ne trattiene nulla di reale. La memoria involontaria, a differenza dell’intelligenza, restituisce il passato con una vivezza, con una intensità che sembrano sopraffare e illuminare l’istante presente. La terza stagione di True Detective è una recherche che si dirama in una tridimensionalità temporale, aprendo un’infinita e illogica universalità. Il tempo per Nick Pizzolatto è…

Il Commissario Montalbano torna in prima serata su Rai Uno, l’11 e il 18 febbraio, con due nuovi imperdibili episodi diretti da Alberto Sironi: “L’altro capo del filo”, tratto dall’omonimo romanzo di Camilleri, e “Un diario del ’43”, estratto invece dai racconti “Un diario del 43” e “Being here”. Un appuntamento molto atteso che assume un valore ancora maggiore, andando a celebrare i 20 anni di questa serie divenuta un cult in tutto il mondo.Era il 1999 quando andò in onda il primo episodio, “Il ladro di merendine”, e puntata dopo puntata, stagione dopo stagione, il personaggio nato dalla penna…

“Povera Patria, schiacciata dagli abusi del Potere”, recita il testo della canzone di Franco Battiato che dà il titolo al nuovo settimanale di approfondimento politico di Rai2, in onda da venerdì 25 gennaio alle 23.00 e presentato martedì mattina nella sede di viale Mazzini. Per l’occasione sono intervenuti tutti i nomi forti della squadra (già rodata e affiatata dai tempi di programmi come Fratelli d’Italia e Next): la conduttrice Annalisa Bruchi, l’editorialista Alessandro Giuli, l’autore della rubrica di interviste Aldo Cazzullo. E, naturalmente, il neodirettore di Rai2 Carlo Freccero che, sottolinea la Bruchi, “ha dato una mano in tutto, anche…

«Tutte le storie che ho voluto raccontarvi questa sera fanno parte della mia storia, raccontano il mio amore per quest’arte che io ritrovo ovunque, dentro e fuori e di noi. La danza per me è dappertutto; danzano dentro di noi il sangue, il cuore con i suoi battiti, i ricordi, i pensieri, e anche al di fuori tutto danza: danza la luce, danza il sole, danzano i pianeti nell’universo e le stelle comete. Danza il tempo, rotondamente, tornando al punto di partenza ogni giorno, ogni stagione. Danzano perfino i nostri errori, tanto che noi li chiamiamo “passi falsi”. Insomma, quando…

Incontrarsi e respingersi, di quest'alternanza lunga una vita narra Elena Ferrante nella saga de “L’Amica Geniale”. I romanzi, diventati un caso editoriale in tutto il mondo, attraverso le vicende di Elena Greco (Lenù) e Raffaella Cerullo (Lila) ripercorrono le evoluzioni dell’Italia dagli anni Cinquanta fino ai nostri giorni. Entrambe nate in un rione napoletano intriso di povertà e violenza, instaurano un’amicizia profonda che si scontra con la dura realtà. L’omonima serie tv comincia dall’infanzia delle protagoniste per arrivare all’adolescenza e coprire così l’arco di eventi del primo libro. Lenù, leale ma insicura, sin da piccola si lega intensamente a Lila…

Inarrestabile Mara Maionchi. Classe 1941, donna di ferro, produttrice discografica, che vanta nel suo curriculum la scoperta di e la collaborazione con numerosi talenti della musica italiana (da Fabrizio de André a Gianna Nannini a Tiziano Ferro): Mara Maionchi quest’anno si sdoppia. Già giudice dell’edizione 2018 di X-Factor – quest’anno gestirà la categoria degli Under Uomini – e conduttrice per due anni dello spin-off Xtra Factor, la produttrice bolognese dal 29 ottobre al 2 novembre condurrà un nuovo programma: “Mara Impara – La nuova musica”. Andrà in onda su Sky Uno alle 19:25, con replica alle 13:00 e alle 16:45…

«La scuola è attenzione alla diversità, all’ascolto dell’altro, è lotta al pregiudizio» afferma Stefano Coletta, direttore di Rai 3, a proposito dello speciale «Come figli miei», reportage della difficile situazione del noto “Parco verde” di Caivano, in provincia di Napoli, dove la preside dell’Istituto alberghiero Morano, Eugenia Carfora, ha inaugurato una vera e propria resistenza civile contro l’imbarbarimento e la desolazione sociale che colpisce i giovani prima di ogni altro. La prima puntata, presentata al Prix Italia di Capri lo scorso settembre, andrà in onda in prima serata sabato 27 ottobre per precisa volontà del direttore Coletta, che continua: «Iannacone…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…